Pagina 6 di 9
Re: Guerriero celtico 54mm
Inviato: 8 febbraio 2016, 8:17
da ponisch
Warthog ha scritto:
Non voglio fare il "professore", è solo per amor di storia, lo "spuntone" al centro dello scudo, si chiama "umbone", e potevano essere di varie forme.
Grazie dell' informazione non conoscevo il termine corretto
Warthog ha scritto:
Il disegno è

, perché di colore rosso? (curiosità).
Ho pensato al rosso il disegno della creatura di particolare pericolosità verso gli avversari
E poi sul disegno era un rosso pallido
Warthog ha scritto:
Per fare le linee sottili devi curare l'equilibrio tra:
Diluizione del colore, inizia con il colore più diluito in modo che eventualmente puoi correggere se sbagli.
Pressione del pennello: lavora con la punta del pennello e possibilmente in asse col figurino e mantieni costante la pressione che eserciti, meno pressione usi più la linea verrà sottile e viceversa.
Non interrompere la linea, cioè parti dall'alto e continua senza staccare la punta del pennello dalla superficie
Buon lavoro, Luca
Grazie delle precisazioni. il nero ho usato la china che fatto qualche scherzo. ho pensato che il figurino rappresenta un celtico del 300 a.C. e se cequalche linea imperfeta ci può stare. la prossima sarò più attento
Ancora grazie
Nicola

Re: Guerriero celtico 54mm
Inviato: 8 febbraio 2016, 11:14
da Tato
Warthog ha scritto:
Non voglio fare il "professore", è solo per amor di storia, lo "spuntone" al centro dello scudo, si chiama "umbone", e potevano essere di varie forme.
Fallo il professore, così almeno imparo qualcosa pur'io.
Warthog ha scritto:Per fare le linee sottili devi curare l'equilibrio tra:
Diluizione del colore, inizia con il colore più diluito in modo che eventualmente puoi correggere se sbagli.
Pressione del pennello: lavora con la punta del pennello e possibilmente in asse col figurino e mantieni costante la pressione che eserciti, meno pressione usi più la linea verrà sottile e viceversa.
Non interrompere la linea, cioè parti dall'alto e continua senza staccare la punta del pennello dalla superficie
i primi due consigli va bene, ma per il terzo io non sarei in grado: o mi finisce il colore, o se no dopo un tratto inizio a "sbandare", il pennello mi "scotta" in mano e devo mollare... proverò ad esercitarmi su carta, ma non credo riuscirò... eppoi le difficoltà sono amplificate dal fatto che si dipinge su superfici tridimensionali e non in piano...
Re: Guerriero celtico 54mm
Inviato: 8 febbraio 2016, 11:31
da Warthog
Tato ha scritto:i primi due consigli va bene, ma per il terzo io non sarei in grado: o mi finisce il colore, o se no dopo un tratto inizio a "sbandare", il pennello mi "scotta" in mano e devo mollare... proverò ad esercitarmi su carta, ma non credo riuscirò... eppoi le difficoltà sono amplificate dal fatto che si dipinge su superfici tridimensionali e non in piano...
Giorgio, prova ad appoggiare il polso e lavorare solo col movimento della mano, lo ci vuole un po di esperienza
ciao
Re: Guerriero celtico 54mm
Inviato: 8 febbraio 2016, 15:11
da Tato
Warthog ha scritto:Tato ha scritto:i primi due consigli va bene, ma per il terzo io non sarei in grado: o mi finisce il colore, o se no dopo un tratto inizio a "sbandare", il pennello mi "scotta" in mano e devo mollare... proverò ad esercitarmi su carta, ma non credo riuscirò... eppoi le difficoltà sono amplificate dal fatto che si dipinge su superfici tridimensionali e non in piano...
Giorgio, prova ad appoggiare il polso e lavorare solo col movimento della mano, lo ci vuole un po di esperienza
ciao
Grazie del consiglio Luca, appena mi passa la febbre e la mano mi trema un pò meno provo. Però ho visto dei soggetti anche in 54 mm con vestiti, giacche, pantaloni a righe così perfetti che sembravano nuovi di sartoria; parliamo di roba dipinta da Horan, Cartacci, Ruina, Cabos e gente di primo livello, però nonostante tutti i miei sforzi non riesco davvero ad immaginare come abbiano potuto farlo... io anche col pennello corto 5/0 di martora e tutta l'attenzione e l'impegno che posso faccio dei solchi d'aratro tutti storti, che sembra tirato da un asino zoppo guidato da un contadino imbriaco...
Poi su una rivista c'erano tipo armigeri con bandiere e scudi tutti "ricamati" alla perfezione, alcuni avevano le insegne miniate con figure di santi che sembravano quadri in miniatura, roba che son rimasto a bocca aperta tutta la sera... certamente erano pittori con una solida formazione artistica e grandissimo talento, con soggetti da concorso o boxart credo...
forse dovrei provare con pastelli o pennarelli sottili, allora potrei forse cavare qualcosa, e poi tentare magari di ripassarci sopra col pennello

Re: Guerriero celtico 54mm
Inviato: 8 febbraio 2016, 20:20
da Warthog
Tato ha scritto:parliamo di roba dipinta da Horan, Cartacci, Ruina, Cabos
ecco, appunto, gente di primo piano
…Luca (scherzo ovviamente

)
Tato ha scritto:forse dovrei provare con pastelli o pennarelli sottili, allora potrei forse cavare qualcosa, e poi tentare magari di ripassarci sopra col pennello
Te lo sconsiglio, piuttosto usa una matita a mina sottile restando leggero, i pastelli e soprattutto i pennarelli lasciano il figurino troppo sporco nel disegno
Re: Guerriero celtico 54mm
Inviato: 24 febbraio 2016, 21:21
da ponisch
Ciao ragazzi, ho proseguito la lavorazione dello scudo "rovinando" l'immagine frontale.
Ho dato delle pennellate per simulare la fuoriuscita del legno dalla figura.
Ecco le foto
IMG_2850 by
nicola gallinaro, su Flickr
IMG_2849 by
nicola gallinaro, su Flickr
IMG_2848 by
nicola gallinaro, su Flickr
Apresto Nicola

Re: Guerriero celtico 54mm
Inviato: 25 febbraio 2016, 7:37
da Warthog
Buona l'idea, lo renderei ancora più "legno,
Ciao
Re: Guerriero celtico 54mm
Inviato: 25 febbraio 2016, 9:39
da manto87
L'idea di far trasparire il legno mi piace molto Nicola, ma secondo me potresti lavorarci ancora per renderlo più reale!
Re: Guerriero celtico 54mm
Inviato: 25 febbraio 2016, 9:48
da ponisch
manto87 ha scritto:L'idea di far trasparire il legno mi piace molto Nicola, ma secondo me potresti lavorarci ancora per renderlo più reale!
Ci provo

Nicola
Re: Guerriero celtico 54mm
Inviato: 29 febbraio 2016, 16:43
da ponisch
Ciao a tutti ho migliorato il deterioramento dello scudo facendo fuoriuscire il legno.
ecco le foto
IMG_2858 by
nicola gallinaro, su Flickr
IMG_2861 by
nicola gallinaro, su Flickr
IMG_2860 by
nicola gallinaro, su Flickr
ora passo al corpo spada e lancia a presto
Nicola
