Pagina 6 di 8
Re: F/A-18F Super Hornet Revell 1:72 - Il ritorno
Inviato: 24 novembre 2015, 14:47
da matteo44
Bonovox ha scritto:Per le seggiole...Hummm.... le cinghie mi sembrano fuori scala e le fibbie da "seconda guerra mondiale". Il pannello strumenti mi piace anche se gli schermi non li lascerei bianchi; magari per dagli un tocco di colore falli "verde scuro" ...
Ciao... Quoto il pensiero di Francesco...
Ma... considerando che questo per te sarà un modello per fare esperienza...

... vai pure avanti e sperimenta il più possibile...

Re: F/A-18F Super Hornet Revell 1:72 - Il ritorno
Inviato: 10 dicembre 2015, 15:47
da NK10
Ragazzi, ho fatto poco e niente perché non ho avuto tempo
Avrei bisongo di qualche vostro consiglio.
Allora, voglio tappare con gli anti fod, però non trovo foto e quindi non so in che modo vengono applicati i tappi sull'aereo vero e vorrei sapere la vostra su come realizzate i tappi anti fod
Vi ringrazio e buon modellismo

Re: F/A-18F Super Hornet Revell 1:72 - Il ritorno
Inviato: 10 dicembre 2015, 19:57
da pitchup
Ciao
Diciamo che ci sono un paio di modalità (o almeno io uso queste) per riprodurre le coperture anti fod a seconda del tipo.Io sono un fan delle coperture, specie su aerei overall gray, perchè danno sempre una nota di colore.
Questo link ti aiuterà a capire che tipo di anti fod montano gli F18 E (o almeno una tipologia):
http://www.alamy.com/stock-photo-agm-88 ... 49633.html
Le strade sono due:
per le coperture rigide io uso del plasticard fino (magari vedi le ultime foto del mio EFA, nella presa d'aria....ecco quello è plasticard sagomato a misura).
Per le coperture un stoffa invece io ricopro la presa d'aria con carta stagnola tagliata a misura ed incollata. La stagnola poi la ricopro con carta igienica imbevuta di colla vinilica che simula molto bene la stoffa (vedi il mio Tornado GB RAF ad esempio). Una volta seccata si può verniciare tranquillamente.
saluti
Re: F/A-18F Super Hornet Revell 1:72 - Il ritorno
Inviato: 10 dicembre 2015, 20:10
da NK10
pitchup ha scritto:Ciao
Diciamo che ci sono un paio di modalità (o almeno io uso queste) per riprodurre le coperture anti fod a seconda del tipo.Io sono un fan delle coperture, specie su aerei overall gray, perchè danno sempre una nota di colore.
Questo link ti aiuterà a capire che tipo di anti fod montano gli F18 E (o almeno una tipologia):
http://www.alamy.com/stock-photo-agm-88 ... 49633.html
Le strade sono due:
per le coperture rigide io uso del plasticard fino (magari vedi le ultime foto del mio EFA, nella presa d'aria....ecco quello è plasticard sagomato a misura).
Per le coperture un stoffa invece io ricopro la presa d'aria con carta stagnola tagliata a misura ed incollata. La stagnola poi la ricopro con carta igienica imbevuta di colla vinilica che simula molto bene la stoffa (vedi il mio Tornado GB RAF ad esempio). Una volta seccata si può verniciare tranquillamente.
saluti
Mille grazie max, mi hai tolto un problema
Provo a fare qualche copertura e poi ci faccio sapere
Nel frattempo ho chiuso la fusoliera (devo ancora finire soltanto i seggiolini), sto aggiungendo qualche cavetto nei pozzetti
Se volessi farlo con i falp abbassati, a parte che ho già chiuso la fusoliera che comprendeva le ali, ma la cosa che mi blocca è come riprodurre i raccordi dei flap all'ala che non saprei come tagliare e modificare.
Poteri anche lasciare perdere, però se mi illuminate faccio una prova e se mi piace taglio tutto
Grazie mille comunque ragazzi

Re: F/A-18F Super Hornet Revell 1:72 - Il ritorno
Inviato: 10 dicembre 2015, 20:45
da pitchup
Ciao
Il taglio delle superfici alari è un operazione che richiede precisione che però rende molto dinamico il modello. In alcuni casi la cosa si rende quasi necessaria per le configurazioni particolari che assumono i velivoli a terra (tipo slats abbassati dell'F100). Il plasticard è essenziale per riprodurre il "pezzi" di raccordo. L'ideale sarebbe disporre di listelli in plastica della "Evergreen" prodotti in svariate sezioni e dimensioni. Questi materiali sono l'ideale per facilitare il lavoro ma purtroppo non sempre li trovi "sotto casa".
saluti
Re: F/A-18F Super Hornet Revell 1:72 - Il ritorno
Inviato: 29 ottobre 2017, 14:42
da microciccio
NK10 ha scritto: 29 ottobre 2017, 13:00... riapro la discussione del Super Hornet (che dovrebbe esserci) e metto in pausa
il piccolo tedesco. ...
Ciao Emanuele,
restiamo sintonizzati per vedere le prime foto.
microciccio
Re: F/A-18F Super Hornet Revell 1:72 - Il ritorno
Inviato: 29 ottobre 2017, 16:30
da NK10
Domani o più in serata vedrò di postarvi delle foto ragazzi.
Dopo due anni si ritorna sul Super Hornet


Re: F/A-18F Super Hornet Revell 1:72
Inviato: 30 ottobre 2017, 16:39
da NK10
Ragazzi come colori acrilici trasparenti cosa ne pensate dei gunze acqueos lucido e opaco?
Al momento per verniciare utilizzo i colori italeri diluiti con acqua distillata, avete dei consigli da darmi?
I gunze sopra citati possono essere diluiti con acqua distillata?
Re: F/A-18F Super Hornet Revell 1:72 - Il ritorno
Inviato: 30 ottobre 2017, 18:02
da pitchup
Ciao Emanuele
ben ritrovato!
I trasparenti Gunze sono ottimi...l'unica accortezza che mi sento di consigliarti è di utilizzare il loro diluente specifico (anche il diluente Tamiya X-20 per acrilici va bene) oppure la nitro per diluire perchè so no rischi che ti formino una patina biancastra.
Colori Italeri: credo che siano assimilabili ai Vallejo sotto mentite spoglie quindi sono colori vinilici. Io i colori Vallejo (quindi il doscorso credo vada bene anche per gli Italeri) li ho usati spesso ad aerografo diluendoli con l'alcool rosa e devo dire che non mi hanno dato grossi problemi. Ovviamente sarebbe preferibile usare il loro diluente specifico, però ho letto anche (ma non ho provato quindi non garantisco) che va molto bene il l'alcool c.d. "bianco" che trovi nei negozi di grossa distribuzione di prodotti per le pulizie.
Gunze e acqua distillata: personalmente ho letto fin dalla loro comparsa in Italia, alla fine degli anni '80, che l'acqua distillata va bene però, ammetto, non ho mai provato. Per i Gunze (ma anche i Tamiya) ho sempre e solo usato alcool rosa, o Nitro o Diluente tamiya X-20.
saluti
Re: F/A-18F Super Hornet Revell 1:72 - Il ritorno
Inviato: 30 ottobre 2017, 18:11
da NK10
pitchup ha scritto: 30 ottobre 2017, 18:02
Ciao Emanuele
ben ritrovato!
I trasparenti Gunze sono ottimi...l'unica accortezza che mi sento di consigliarti è di utilizzare il loro diluente specifico (anche il diluente Tamiya X-20 per acrilici va bene) oppure la nitro per diluire perchè so no rischi che ti formino una patina biancastra.
Colori Italeri: credo che siano assimilabili ai Vallejo sotto mentite spoglie quindi sono colori vinilici. Io i colori Vallejo (quindi il doscorso credo vada bene anche per gli Italeri) li ho usati spesso ad aerografo diluendoli con l'alcool rosa e devo dire che non mi hanno dato grossi problemi. Ovviamente sarebbe preferibile usare il loro diluente specifico, però ho letto anche (ma non ho provato quindi non garantisco) che va molto bene il l'alcool c.d. "bianco" che trovi nei negozi di grossa distribuzione di prodotti per le pulizie.
Gunze e acqua distillata: personalmente ho letto fin dalla loro comparsa in Italia, alla fine degli anni '80, che l'acqua distillata va bene però, ammetto, non ho mai provato. Per i Gunze (ma anche i Tamiya) ho sempre e solo usato alcool rosa, o Nitro o Diluente tamiya X-20.
saluti
Grazie mille per le delucidazioni.
Non uso il diluente specifico perché ho visto un po in rete che ad alcuni è come se non diluisse e il colore rimanesse sempre denso.
Devo fare una prova con l'alcol rosa per vedere come va, fin'ora con l'acqua distillata mi sto trovano bene.
Prenderò i trasparenti gunze e il diluente x-20, dato che sul sito dove compro il diluente specifico gunze non l'ho trovato o forse io non l'ho trovato

.
Vorrei anche acquistare il mr surfacer 1000 o 1200, va bene per questo il diluente lacquer tamiya?
A presto per foto e aggiornamenti sul modello, ho avuto febbre e ancora mal di gola e raffreddore e non sono riuscito a fare delle belle foto