Pagina 6 di 7

Re: Brewster Buffalo F2A

Inviato: 28 ottobre 2015, 20:20
da Danny Wilde
seastorm ha scritto:Ciao Danilo, vedo che hai fatto un lavoro stupendo, soprattutto nella gestione delle maschere che hai creato per dipingere le coccarde ed i codici alfanumerici in fusoliera! Complimenti super meritati :-oook :-oook :-oook
Ciao, Sergio
Grazie Sergio :-) ...... quando mi ritrovo le pannellature/rivettature in positivo, è l' unica soluzione ..... tanta pazienza, ma facile :-oook



MESSI cannoncini e tubi scarico ricavati da ago ipodermico e da beccuccio contagocce rispettivamente :

Re: Brewster Buffalo F2A

Inviato: 28 ottobre 2015, 20:35
da gmax
bravo

Re: Brewster Buffalo F2A

Inviato: 29 ottobre 2015, 0:56
da Bonovox
Per le foto, quando le carichi devi cliccare "inserisci in linea con il testo" e te le ordini come vuoi tu!
Bene fin qui! :-oook

Re: Brewster Buffalo F2A

Inviato: 29 ottobre 2015, 20:25
da Danny Wilde
dovrei aggiungere qualche schizzetto "in scala", qua e là e devo dipingere il canopy di questa mosca .... ehmm .... aereo :-)

Re: Brewster Buffalo F2A

Inviato: 29 ottobre 2015, 21:57
da Danny Wilde
gmax ha scritto:bravo
Grazie mille, apprezzo tantissimo :-)
Bonovox ha scritto:Per le foto, quando le carichi devi cliccare "inserisci in linea con il testo" e te le ordini come vuoi tu!
Bene fin qui! :-oook
Grazie Francesco, al prossimo reportage, proverò a fare come mi hai detto ^_^

Re: Brewster Buffalo F2A

Inviato: 29 ottobre 2015, 23:09
da seastorm
Danilo, molto molto belle anche le scrostature e volevo chiederti come le hai ottenute :-)P

Re: Brewster Buffalo F2A

Inviato: 30 ottobre 2015, 9:40
da matteo44
Scusami Danilo... non mi ricordo più che colore hai usato per l'azzurro della mimetica sopra... mi piace ;)

Re: Brewster Buffalo F2A

Inviato: 30 ottobre 2015, 15:18
da Danny Wilde
seastorm ha scritto:Danilo, molto molto belle anche le scrostature e volevo chiederti come le hai ottenute :-)P
Sergio, le scrostature in questo caso, le ho fatte con la punta di un taglierino e con uno spazzolino con "setole" in metallo, tipo quelli per pulire le candele delle auto (dai cinesi).
Sul lato della fusoliera ho spruzzato della lacca per capelli (non mia) su un pennello spennacchiato ed ho tamponato, poi dopo aver steso il colore, con un cotton fioc ho tolto la pittura dalla zona dove ho messo la lacca (viene via facile).
matteo44 ha scritto:Scusami Danilo... non mi ricordo più che colore hai usato per l'azzurro della mimetica sopra... mi piace ;)
Ciao Matteo, ho usato per la parte superiore un "non specular blue-grey" f.s.35189
per la parte inferiore un "light gull grey" f.s.36440
Per l' anti ruggine una parte di fs34151 e due parti di f.s.33481 (tutti acrilici LifeColor).
Per i lavaggi ho utilizzato dei van dyck : terra di siena bruciata e nero e combinazione dei due.
Per il carburante ho utilizzato l' AK2039 kerosene

Adesso HO IL TERRORE degli schizzi e goccie fuori scala :-XXX

Re: Brewster Buffalo F2A

Inviato: 30 ottobre 2015, 16:00
da seastorm
Ok, Danilo, gentilissimo, grazie e complimenti ancora! ;)

Re: Brewster Buffalo F2A

Inviato: 30 ottobre 2015, 21:41
da Danny Wilde
Miiiii ragazziiiiii siamo in dirittura d' arrivo, devo sistemare il canopy con relativo lavaggio, ma non avete idea di cosa mi hanno fatto penare le giunzioni degli stessi. Da scatola erano completamente sballati sia in X sia in Y sia in Z .... un guaio insomma!!!! Ho cercato di modellarli alla men pegggio prima di stendere il primer, ma ......... adesso peggio :-Scoccio
Comunque credo che domani riesco a finire la mosca (buffalo)
vi lascio le foto di dove sono arrivato.
Comunque aveva ragione Max nella prima pagina di questo thread : modello di altri tempi per uomini duri (o una cosa del genere) ..... vero, Kaxxo!!!! ihihihihihihihihihihihih