Folgore ha scritto:Ma tutti i dettagli arriveranno con il prossimo aggiornamento fotografico che spero di fare questa settimana!

Hem hem...
Saluti a tutti! Dopo 4 mesi, aggiorno il WIP!
Allora, eravamo rimasti alla chiusura delle fusoliere.. cioè novembre/dicembre 2015.
La scomposizione del kit è abbastanza complessa per essere un semplice monomotore in scala 1/72, in quanto la fusoliera è composta da 4 parti che non combaciano proprio bene.. anzi
Le due classiche semi fusoliere, la capottatura del motore (solo la parte superiore dove ci sono le scanalature per le 0.50") e la parte inferiore del motore, in quanto parte in comune col Macchi 205 (stesso motivo per la capot mi sa), e richiedono una quantità di attack e stucco veramente incredibile.. e un adeguato lavoro di carteggiatura e reincisione.
Una foto di esempio (fatta col telefono a suo tempo, perdonate il bilanciamento del bianco penoso)
WP_20151109_003
Si può notare come la presa d'aria del compressore con il filtro antisabbia sia sbagliata dimensionalmente (lo stampo era a fine vita?), e la parte terminale va ricreata da zero.. Ho trovato in rete un altro WIP con lo stesso problema e penso sia un problema di stampo si.. Si può notare anche il plasticard e l'attack nella zona inferiore del motore. Un vero incubo.
Poi però ho voluto forzare un pò le cose perché ci stavo mettendo troppo e ho tralasciato un pò la qualità di molte stuccature e reincisioni.. volevo arrivare alla colorazione.
Ho completato elica e carrelli..
IMG_6445
Ho rifatto i martinetti di retrazione con i profilati della Albion Alloys da Ø0.6mme Ø0.4mm.. Quel coso in plastica era il martinetto per l'Italeri. I martinetti sono sfilabili, io li ho fatti volutamente più lunghi del previsto perché poi quando li andrò a posizionare li potrò estendere o accorciare senza problemi..
IMG_6452
Ed ecco la verniciatura.. Lifecolor Nocciola Chiaro 4 FS30219 con vari post shading
IMG_6447[url=https://flic.kr/p/G4HTKD]
IMG_6448
E come lo avevo provato a dipingere le amebe con i Lifecolor (Verde Oliva Scuro 2 FS34052) (foto fatta col telefono al volo)
WP_20151228_004
Purtroppo però il risultato non mi piaceva, non solo le amebe ma tutto l'insieme, stuccato male, reinciso peggio (se ne vede una tremenda sulla capot).. naaa.. e l'ho sverniciato!
Dopo essere tornato tutto grigio ho ristuccato la radice alare, tutta la capot del motore, la parte inferiore e anche il parabrezza. E reinciso decentemente!
Ho inoltre aggiunto le parti in plastica trasparente alle estremità alari (luci di navigazione) e quella sulla coda. Ho fatto un forellino davanti gli scarichi per la presa d'aria di raffreddamento degli stessi e ho provato anche a dargli un attimino di tridimensionalità.. mah...
Però dopo aver chiesto consiglio su FB, Enrico mi ha consigliato di provarci con i Tamiya.. e Tamiya siano!
Quindi, prima cosa: Alclad White Alluminium nelle zone soggette ad usura tipo la radice alare, quindi Nocciola Chiaro 4 Lifecolor sul dorso e Grigio Azzurro Chiaro 1 FS36307 sul ventre, postshading vari e..... 2 mesi di pausa. 2 mesi per prendere coraggio e arrivare così..
IMG_6831
IMG_6829
IMG_6833
IMG_6834
Fatte a mano libera con un Iwata Eclipse Hp-cs e Tamiya XF-27 FS34052 diluito solo con nitro. Ho fatto diverse prove...
In foto vedete l'XF-27 e l'X-1, in verità alcune le ho scurite con una goccina ina ina di XF-1
IMG_6451
Del risultato finale sono molto contento, forse lo spessore non è esattamente il vero/72 ma la densità è giusta e la fantasia regnava quando li dipingevano..
Era la prima volta che usavo i Tamiya ad aerografo e ne sono rimasto molto molto soddisfatto, sicuramente più facili del Lifecolor.. di contro, a pennello... niente da fare ahah
Ho anche utlizzato il nastro tamiya nuovo, quello per mascherature curve.. veramente ottimo. Ho usato quello da 2mm per mascherare il bordino anteriore del ventre dei piani di coda orizzontali.
Ora il prossimo step è dipingere gli scarichi, lucidare e decalizzare con decals dal foglio Skymodel dedicato al Macchi 202, veramente bello. Sarà un esemplare del 4o Stormo,
Alla prossima,
Ciao