Pagina 6 di 11

Re: Il mio primo WIP: Lotus 49B scala 1/24

Inviato: 3 settembre 2015, 18:08
da Tato
heinkel111 ha scritto:ma smettila di sminuirti!! [emoji1] a mio (modesto) parere stai facendo un ottimo lavoro, considerando che le vetture di F1, presentano molte difficoltà sia nella scomposizione del montaggio e sia ovviamente nella verniciatura.
Grazie Marco, sei molto gentile a confortarmi, ma conosco i miei limiti :-disperat
microciccio ha scritto:Ciao Giorgio,

quante mani di rosso hai dato?

microciccio
Mmmmmmm, bella domanda, proprio non saprei... :oops: :-vergo direi almeno 5-6 passaggi leggeri intervallati, nel corso però di un'unica sessione.

Re: Il mio primo WIP: Lotus 49B scala 1/24

Inviato: 3 settembre 2015, 23:02
da Tato
Scartabellando un pò in rete guardate che immagine curiosa ho trovato: si riferisce al GP del Belgio 1968, Hill sfreccia su uno dei tanti rettilinei della pericolosa pista di Spa - all'epoca era lunga il doppio di oggi, che già misura 7 km - e tanto per cambiare piove oppure ha smesso da poco:

Immagine

Per la serie "la Formula 1 appassiona proprio tutti!" :lol:

In primo piano si vede il "caro" vecchio Bernie* che già all'epoca si dava parecchio da fare per "mungere" tutto quel che poteva! :-000 :-sbraco :-sbraco :-sbraco


*no, non quello con quattro zampe, l'altro... sì, proprio quello con la faccia come il c... ops! no, non è seduto, è che è basso e porta i tacchi, come un altro tizio di casa nostra, anch'egli dotato di un ego ipertrofico e piuttosto dedito ad intrallazzi vari... mica saranno parenti? :o


IMMAGINE INSERITA A SOLO SCOPO DI DISCUSSIONE e presa da qui: http://sharonov.tumblr.com/post/3199909 ... raham-hill
Tutti i diritti ai rispettivi detentori.

Re: Il mio primo WIP: Lotus 49B scala 1/24

Inviato: 3 settembre 2015, 23:12
da sandruz
Tato ha scritto:Scartabellando un pò in rete guardate che immagine curiosa ho trovato: si riferisce al GP del Belgio 1968, Hill sfreccia su uno dei tanti rettilinei della pericolosa pista di Spa - all'epoca era lunga il doppio di oggi, che già misura 7 km - e tanto per cambiare piove oppure ha smesso da poco:

Immagine

Per la serie "la Formula 1 appassiona proprio tutti!" :lol:

In primo piano si vede il "caro" vecchio Bernie* che già all'epoca si dava parecchio da fare per "mungere" tutto quel che poteva! :-000 :-sbraco :-sbraco :-sbraco


*no, non quello con quattro zampe, l'altro... sì, proprio quello con la faccia come il c... ops! no, non è seduto, è che è basso e porta i tacchi, come un altro tizio di casa nostra, anch'egli dotato di un ego ipertrofico e piuttosto dedito ad intrallazzi vari... mica saranno parenti? :o


IMMAGINE INSERITA A SOLO SCOPO DI DISCUSSIONE e presa da qui: http://sharonov.tumblr.com/post/3199909 ... raham-hill
Tutti i diritti ai rispettivi detentori.
Ciao,
davvero originale questa foto!
Un mix di contrasti davvero fuori dal comune :-)
Ps: continuo a seguire il tuo wip, dai che vai bene!

Re: Il mio primo WIP: Lotus 49B scala 1/24

Inviato: 9 settembre 2015, 19:21
da Tato
Tato ha scritto:Il prossimo step prevede di completare gli interni (mancano sedile, al quale nel frattempo ho incollato l'estintore, leva del cambio e strumentazione + volante) e avviare la realizzazione dell'avantreno.
Fatto, tra alti e bassi. Non ci sono foto, però, non trovo la voglia e il momento per farle, complice anche il primo virus influenzale stagionale che - manco a dirlo - ha deciso anche quest'anno di farmi visita :roll: d'altronde, quando si parla di salute, sono uno che di solito non si fa mancare nulla... :.-(

Inoltre ho messo le decals laterali: i numeri e lo sponsor tabacchino, per interderci. E qui veniamo ahimè ad una nota dolente, le decalcomanie appunto. Da ricerche fotografiche che ho condotto su internet (su altri modelli in vendita o costruiti) ho compreso che l'unico vero punto debole dei rebox Union Model (di tutti, non solo del kit Lotus) sono le decals stampate in bassa risoluzione ma soprattutto che ingialliscono inesorabilmente. Esempio:

http://www.themotormuseuminminiature.co ... us-49b.php

Un peccato davvero, per un modello ottimamente realizzato.

Ora che il latte è versato e i buoi sono scappati dalla stalla (tradotto: adesso che oramai le decals sono incollate e sotto uno spesso strato di vernice trasparente) ho finalmente trovato un produttore americano che fa (anche) decalcomanie per i principali kit di F1, tra cui proprio questo! E vabbè, ne terrò comunque conto, nella vita non si sa mai.
In realtà per i numeri non è un problema* , però lo è per il logo dello sponsor. Ho anche sfruttato i consigli dei vecchi marpioni del forum tipo Enrico che ne sa sempre una più di Renzi :lol: che consigliavano l'esposizione agli ultravioletti per sbiancare le decals ingiallite; siccome oggigiorno tutti hanno in casa almeno una lampada UV :roll: (che se ne faranno poi, non voglio neanche saperlo), mi sono limitato ad esporre sul balcone di casa il foglio decals al sole per qualche periodo, ma con pochissimo beneficio. Vorrà dire che lo sponsor ingiallito sarà un ulteriore monito per la mia campagna contro il tabagismo! :-evvai

Passiamo ora alla crisi: no, non quella di mezza età che non c'è lo (anche perché io in crisi ci sto ogni santo giorno che Dio manda in terra, che mi perdoni se lo dico), ma quella di metà modello. No, qui non scherzo: ogni modello che faccio mi pone delle sfide e delle problematiche (anche perché come modellista sono una pippa e quindi se non sei bravo di difficoltà ne hai molte di più, anche sui fondamentali), ma verso metà modello c'è sempre un dubbio amletico che mi assale e mi rallenta nel processo di costruzione: magari qualcosa che non ho saputo prevedere, o per motivi tecnici o perché devo riflettere molto se fare o non fare una certa cosa, oppure per entrambi. Nello specifico vorrei fare il muso apribile, in modo da poter mostrare l'avantreno e il radiatore anche a modello finito. Purtroppo questo kit non è predisposto per questo, e infatti il radiatore non ha lo spessore e la forma giusti, perchè andrebbe semplicemente incollato nel muso e si vedrebbe quindi solo parzialmente, perciò è comprensibile e giustificabile che non sia stato curato come gli altri particolari. Tralasciando che mi metta a rifarlo da zero e tenendo quello del kit che comunque a questa scala ci può anche stare, dovrei in ogni caso costruire il telaietto di supporto che non c'è (anche questo sarebbe comunque somigliante ma non uguale all'originale per via delle dimensioni interne al muso). Inoltre il muso della 49b non è sfilabile in un unico pezzo come lo era sulla 49 (a causa degli sfoghi d'aria), ma è in due parti. Per questo comunque non ci sarebbero grossi problemi perchè il muso è già separato e basterebbe non incollarlo, però dovrei comunque fare degli agganci alla scocca per tenerlo su come mamma Tamiya:

Immagine

IMMAGINE INSERITA A SOLO SCOPO DI DISCUSSIONE e presa da qui: http://www.modellismo.net/forum/statico ... -12-a.html

In questa foto si vedono i perni a cui agganciare il muso e soprattutto il bel telaio cromato che sostiene il radiatore.

Mentre il muso in due parti - superiore ed inferiore - lo si vede bene nel bel modello della Ebbro (prima foto a questa pagina)

Nel mentre che decido il da farsi - anche dal punto di vista strettamente tecnico-modellistico - se volete dite pure la vostra. Riassumendo:

1- muso incollato non apribile come da scatola, si può intravedere il radiatore;
2- muso in due parti staccabili per vedere l'avantreno - più bello però necessariamente non particolarmente fedele nella forma del radiatore e del relativo telaietto per i motivi sopra elencati.

*il foglio decals del kit propone infatti il 10 per la vittoriosa gara finale in Messico '68, oppure il n° 1 per la gara d'apertura del 1969, mentre io volevo mettere il tre (come nella gara olandese a Zandvoort), quindi ho messo i tondi bianchi e i numeri presi da degli aftermaket. A proposito, apro una parentesi nella parentesi: forse non tutti sanno che a quel tempo i numeri di gara non erano fissi per tutta la stagione come oggi, ma di solito si partiva alla prima gara in base alla classifica dell'anno prima, ma poi per lo stesso pilota variavano di gara in gara (non chiedetemi in base a quali criteri però, perché lo ignoro... magari all'uopo potrà aiutarmi il Paolone nostro... ;) ). A complicare ulteriormente le cose il fatto che in certi GP gli organizzatori mettevano a disposizione degli stickers coi nomi dei piloti da apporre sulle auto, mentre in altri no.

Inviato: 10 settembre 2015, 0:31
da heinkel111
Io voto per tutto chiuso incollato saldamente .
Ma si sa....da me non puoi certo aspettarti lavori in scratch o super dettaglio per cui attendi consigli dei più esperti

Inviato dal mio K00E utilizzando Tapatalk

Re: Il mio primo WIP: Lotus 49B scala 1/24

Inviato: 10 settembre 2015, 8:16
da microciccio
Tato ha scritto:... Fatto, tra alti e bassi. Non ci sono foto, però, non trovo la voglia e il momento per farle, complice anche il primo virus influenzale stagionale che - manco a dirlo - ha deciso anche quest'anno di farmi visita :roll: d'altronde, quando si parla di salute, sono uno che di solito non si fa mancare nulla... :.-( ...
Ciao Giorgio,

comincio con gli auguri di pronta guarigione.
Tato ha scritto:... Inoltre ho messo le decals laterali: i numeri e lo sponsor tabacchino, per interderci. E qui veniamo ahimè ad una nota dolente, le decalcomanie appunto. Da ricerche fotografiche che ho condotto su internet (su altri modelli in vendita o costruiti) ho compreso che l'unico vero punto debole dei rebox Union Model (di tutti, non solo del kit Lotus) sono le decals stampate in bassa risoluzione ma soprattutto che ingialliscono inesorabilmente. ...
Ci sono varii esempi di questo pessimo modo di fare di alcuni produttori. Dipenderà da fattori di mercato, da margini di guadagno che vogliono garantirsi, lo ignoro ma fa veramente incavolare. Giusto a titolo di esempio gli effesedici MasterCraft, copiacce dello stampo Italeri, contengono decalcomanie stampate con una definizione imbarazzante. Anche in casa chiunque sarebbe in grado di incrementare il numero di DPI.
Tato ha scritto:... ho finalmente trovato un produttore americano che fa (anche) decalcomanie per i principali kit di F1, tra cui proprio questo! E vabbè, ne terrò comunque conto, nella vita non si sa mai. ...
Link please!
Tato ha scritto:... In realtà per i numeri non è un problema* , però lo è per il logo dello sponsor. Ho anche sfruttato i consigli dei vecchi marpioni del forum tipo Enrico ...omissis... che consigliavano l'esposizione agli ultravioletti per sbiancare le decals ingiallite; ...omissis... mi sono limitato ad esporre sul balcone di casa il foglio decals al sole per qualche periodo, ma con pochissimo beneficio. ...

Ciò è strano perché è un metodo solitamente efficace. Forse la qualità delle decalcomanie era talmente infima che solo la sostituzione rappresenta una soluzione definitiva.
Tato ha scritto:... Nel mentre che decido il da farsi - anche dal punto di vista strettamente tecnico-modellistico - se volete dite pure la vostra. Riassumendo:

1- muso incollato non apribile come da scatola, si può intravedere il radiatore;
2- muso in due parti staccabili per vedere l'avantreno - più bello però necessariamente non particolarmente fedele nella forma del radiatore e del relativo telaietto per i motivi sopra elencati. ...
Al punto in cui sei lascerei tutto com'è e proseguirei con l'opzione 1. Personalmente le modifiche preferisco programmarle anticipatamente. Naturalmente tu sei tu e farai ciò che reputi sia meglio per te.
Tato ha scritto:... apro una parentesi nella parentesi: forse non tutti sanno che a quel tempo i numeri di gara non erano fissi per tutta la stagione come oggi, ma di solito si partiva alla prima gara in base alla classifica dell'anno prima, ma poi per lo stesso pilota variavano di gara in gara (non chiedetemi in base a quali criteri però, perché lo ignoro... magari all'uopo potrà aiutarmi il Paolone nostro... ;) ). A complicare ulteriormente le cose il fatto che in certi GP gli organizzatori mettevano a disposizione degli stickers coi nomi dei piloti da apporre sulle auto, mentre in altri no.
Niet! Le mie conoscenze di storia, parolone, della Formula 1 sono molto più recenti. Attendiamo qualcuno con una passione più pura.

microciccio

Re:

Inviato: 10 settembre 2015, 9:34
da Tato
heinkel111 ha scritto:Io voto per tutto chiuso incollato saldamente .
Ma si sa....da me non puoi certo aspettarti lavori in scratch o super dettaglio per cui attendi consigli dei più esperti
microciccio ha scritto:
Tato ha scritto:... Nel mentre che decido il da farsi - anche dal punto di vista strettamente tecnico-modellistico - se volete dite pure la vostra. Riassumendo:

1- muso incollato non apribile come da scatola, si può intravedere il radiatore;
2- muso in due parti staccabili per vedere l'avantreno - più bello però necessariamente non particolarmente fedele nella forma del radiatore e del relativo telaietto per i motivi sopra elencati. ...
Al punto in cui sei lascerei tutto com'è e proseguirei con l'opzione 1. Personalmente le modifiche preferisco programmarle anticipatamente. Naturalmente tu sei tu e farai ciò che reputi sia meglio per te.
Grassie ragassi, allora qualcuno le corbellerie che scrivo le legge per davvero! :-yahoo :-love

Vi ringrazio d'avermi dato i vostri pareri e consigli. Diciamo che razionalmente sarebbe la scelta più sana da fare... purtroppo però ho il grosso difetto (tra i tanti invero di cui la natura ha deciso generosamente di dotarmi...) di essere per natura molto emotivo ed empatico :-crazy (si lo so, e pure antipatico :evil: ), quindi come si dice tendo ad andare dove mi porta il cuore :cry: ... salvo poi darmi la zappa sui piedi da solo... :-sdra quindi sento che l'opzione due mi sta chiamando a gran voce... temo perciò che per una volta nella vita dovrò cedere al "lato oscuro della forza", salvo poi pentirmi, questo già lo so.
microciccio ha scritto:
Tato ha scritto:... apro una parentesi nella parentesi: forse non tutti sanno che a quel tempo i numeri di gara non erano fissi per tutta la stagione come oggi, ma di solito si partiva alla prima gara in base alla classifica dell'anno prima, ma poi per lo stesso pilota variavano di gara in gara (non chiedetemi in base a quali criteri però, perché lo ignoro... magari all'uopo potrà aiutarmi il Paolone nostro...). A complicare ulteriormente le cose il fatto che in certi GP gli organizzatori mettevano a disposizione degli stickers coi nomi dei piloti da apporre sulle auto, mentre in altri no.
Niet! Le mie conoscenze di storia, parolone, della Formula 1 sono molto più recenti. Attendiamo qualcuno con una passione più pura.
Nessun problema Paolo, vorrà dire che mi terrò il dubbio (come, un altro ancora? :? ). Secondo alcuni i numeri venivano sorteggiati, io dico che forse si basavano sulla classifica della gara precedente, non si sa mai che prima o poi lo scopra.

microciccio ha scritto:
Tato ha scritto:... ho finalmente trovato un produttore americano che fa (anche) decalcomanie per i principali kit di F1, tra cui proprio questo! E vabbè, ne terrò comunque conto, nella vita non si sa mai. ...
Link please!

Agli ordini capo! :-sigsi

http://www.indycals.net/index.html

Re: Il mio primo WIP: Lotus 49B scala 1/24

Inviato: 10 settembre 2015, 15:48
da manto87
Io ti consiglio la prima scelta, perché lasciare a vista delle parti che, a tuo dire, sono sottodimensionate e non conformi a quelle reali?? :crazy:
Voterò la seconda opzione solo se ti metti a ricostruirle come nella realtà...!E dai che per un telaietto e un radiatorino ce la puoi fare! :-oook :-oook

Re: Il mio primo WIP: Lotus 49B scala 1/24

Inviato: 10 settembre 2015, 17:12
da Tato
manto87 ha scritto:...perché lasciare a vista delle parti che, a tuo dire, sono sottodimensionate e non conformi a quelle reali?? :crazy:
Ciao Andrea, non so risponderti esattamente, salvo dirti che mi voglio male da solo... d'altronde al masochismo non c'è limite, figurati che pago perfino le tasse! :-sbraco
Forse però non mi sono spiegato bene, l'avantreno è corretto e ben dettagliato, il problema riguarda in buona sostanza soltanto il radiatore... però anche a guardare quello del modello Tamiya 1/12 si vede che non è esattamente come quello dell'auto vera (di questo dettaglio purtroppo ho trovato però poche immagini in bassissima risoluzione e non si vedono i dettagli), ed è diverso da quello del modello Ebbro 1/20, per non parlare poi della colorazione che in pratica mi pare d'aver capito che ogni produttore e ogni modellista hanno fatto tutti per i cavoli loro...
manto87 ha scritto:Voterò la seconda opzione solo se ti metti a ricostruirle come nella realtà...!
Sii gentile, non darmi compiti che non sono in grado di svolgere... :-disperat sarebbe come mettere Tremonti ministro dell'economia... :-000
In ogni caso sono già al lavoro, diciamo che forse darà l'idea di com'è nella realtà... speriamo... :-XXX
manto87 ha scritto:E dai che per un telaietto e un radiatorino ce la puoi fare! :-oook :-oook
Eh, la fai facile tu! [emoji1]
Pensare che è la stessa cosa che la regina Isabella di Spagna disse a Colombo (il marinaio, non il tenente...) prima di salpare per le indie... lui finì col sbagliare continente... :-sbraco ma dargli uno straccio di GPS dico io, pareva forse brutto? :wtf:

Re: Il mio primo WIP: Lotus 49B scala 1/24

Inviato: 11 settembre 2015, 11:25
da Psycho
Maaaa che bene che sta venendo! Bravo!