Pagina 6 di 7

Re: EF-2000 Double Seater Revell 1/48

Inviato: 15 settembre 2015, 17:24
da simobay80
grazie ragazzi.....

Re: EF-2000 Double Seater Revell 1/48

Inviato: 15 settembre 2015, 22:23
da Starfighter84
Concordo con Aurelio... controlla bene le stuccature e vai con calma.
Se ci avessi mostrato delle foto del canopy potevamo consigliarti con maggiore precisione... magari la situazione era recuperabile. Se i graffi sono profondi avresti dovuto usare delle carte abrasive con grande piu' grossolane per iniziare.... e poi salire con con grane piu' sottili.
Togli il nastro dan trasparente e mostraci in che stato è...!

Re: EF-2000 Double Seater Revell 1/48

Inviato: 16 settembre 2015, 7:33
da simobay80
ho provato proprio come hai detto tu Valerio, ma dopo carta grossa e poi 1000 e poi gomma e poi compound (tutti e tre) e poi "future" tarocco (ormai lo chiamo così) nulla, appena torno a casa posto una foto.....thanks

EF-2000 Double Seater Revell 1/48

Inviato: 16 settembre 2015, 7:50
da Biscottino73
Se Dante Alighieri fosse ancora in vita avrebbe aggiunto un girone al suo Inferno "i modellisti dannati" e questo sarebbe uno dei kit che ci entrerebbe di diritto!!!
Stai facendo un buon lavoro, continua così dai [emoji6]


Ciao ciao
Luca

Re: EF-2000 Double Seater Revell 1/48

Inviato: 16 settembre 2015, 11:02
da simobay80
:-sbrachev :-sbrachev :-sbrachev :-sbrachev

Re: EF-2000 Double Seater Revell 1/48

Inviato: 17 settembre 2015, 1:47
da Starfighter84
simobay80 ha scritto:ho provato proprio come hai detto tu Valerio, ma dopo carta grossa e poi 1000 e poi gomma e poi compound (tutti e tre) e poi "future" tarocco (ormai lo chiamo così) nulla, appena torno a casa posto una foto.....thanks
No, mancano dei passaggi... non puoi saltare dalla "carta grossa" alla 1000 di colpo, altrimenti i graffi rimangono!

Presumendo che sei partito da una 600 (spero non di meno!), prima usa la 800 bagnata... poi la 1000... la 1500... la 2000 (sempre tutte bagnate)... poi compound e poi Livax (ma sarebbe comunque meglio la Future).
Oppure, ancora meglio, usa queste per carteggiare:

Immagine

immagine inserita a scopo di discussione - fonte i00.i.aliimg.com

Re: EF-2000 Double Seater Revell 1/48

Inviato: 17 settembre 2015, 8:01
da filippo77
Quoto Valerio prova con le lime a.4/fasi per unghie sicuro lo recuperi ma vacci delicato

Re: EF-2000 Double Seater Revell 1/48

Inviato: 17 settembre 2015, 8:57
da simobay80
ok....vedi l'inesperienza......grazie grazie grazie!!!!!

Re: EF-2000 Double Seater Revell 1/48

Inviato: 15 ottobre 2015, 18:35
da simobay80
Ciao a tutti, sono riuscito a recuperare il canopy....non so come ma ce l'ho fatta.....nel frattempo ho proceduto ad un pre-sheding leggero sui pannelli nella parte sopra mentre nella parte ventrale....un po' più pesante.....posterò foto. tutto questo dopo aver stuccato di tutto punto......ovviamente!!
ora però vorrei dei consigli per la colorazione....io pensavo di fare così: bordi di attacco canard e deriva con H308 grey semi-gloss, per la colorazione H335 medium seagrey semi-gloss. interno dei pannelli nella parte superiore sempre con XF-25 ma molto diluito e con una piccola parte di bianco (questo l'ho letto in un post) sotto senza bianco.

che ne dite?

Re: EF-2000 Double Seater Revell 1/48

Inviato: 21 ottobre 2015, 1:02
da Starfighter84
simobay80 ha scritto: ora però vorrei dei consigli per la colorazione....
Tutto l'aereo FS 26492, Gunze H61, Tamiya XF-12;
- Bordo d'attacco di deriva e canard FS 36495, Gunze H338, Tamiya XF-14, Humbrol 147;
- Radome FS 36440, Gunze H325, Humbrol 129;