Pagina 6 di 33

Re: F-104S Italeri 1:32

Inviato: 20 maggio 2015, 21:40
da SPILLONEFOREVER
Bel lavoro Matteo. Pulito e ben definito :thumbup:

Re: F-104S Italeri 1:32

Inviato: 21 maggio 2015, 8:33
da MORO21
Bene Matteo, anche da scatola, il 104 è una favola.

Gigi

Inviato: 21 maggio 2015, 11:55
da Rickywh
Ottimo lavoro Matteo, movimentando le cinture sarà ancora meglio, comunque molto preciso. Ottimo :-oook

ciao,
Ricky

Re: F-104S Italeri 1:32

Inviato: 21 maggio 2015, 15:06
da matteo44
Grazie ancora a tutti ragazzi!

Le cinture non convincono a pieno nemmeno a me... ho provato a movimentarle un pò... ma complice il fatto che sono fotoincise (quindi molto rigide) se le piego ancora di più il colore inizia a rovinarsi... se poi ci aggiungiamo che io con le fotoincisioni sono una pippa stratosferica... il risultato è molto semplice...
Proverò ad osare un pò di più... ma non assicuro niente... :-XXX

A breve con i prossimi aggiornamenti
MORO21 ha scritto:...anche da scatola, il 104 è una favola.

Concordo Gigi...
Il kit non è perfetto (ma trovatemene uno che lo sia.. Tamiya a parte [emoji1] ) ma secondo me merita... :-oook

Re: F-104S Italeri 1:32

Inviato: 21 maggio 2015, 18:50
da Madd 22
Ho solo da dire: bravissimo! :-oook

Concordo per le cinture...un po rigide :?

Re: F-104S Italeri 1:32

Inviato: 22 maggio 2015, 0:51
da rob_zone
Bravo Matteo,io lascerei tutto cosi senza farti troppi trip!

Re: F-104S Italeri 1:32

Inviato: 22 maggio 2015, 14:05
da pawn
Mi associo ai complimenti. Avanti così senza intoppi

Re: F-104S Italeri 1:32

Inviato: 22 maggio 2015, 15:52
da matteo44
Grazie ancora a tutti per i vostri interventi

E ora passiamo agli aggiornamenti...
La scomposizione del kit Italeri per il vano carrello inizialmente mi ha lasciato un pò spiazzato... sarà che sono abituato alla 48... però trovarmi a dover assemblare anche il vano carrello mi ha creato qualche problema...
E vi spiego anche il perchè...
Seguendo le istruzioni, prima di incollare le due semifusoliere fra loro, oltre al cockpit bisogna posizionare anche il vano carrello...
Facendo un paio di ragionamenti, effettivamente avere il vano separato ti permette di poterlo dettagliare con più facilità senza dover maneggiare mezzo modello (faccio sempre riferimento ai vani carrello presenti sui modelli in 48)...
Il problema è che in questo modo, anche le gambe del carrello devono essere incollate subito... e potrete ben immaginare che casino sarà poi dover maneggiare (e sopratutto carteggiare) il modello stando sempre attenti a non spezzarlo...
Praticamente è impossibile non romperlo...
013 Vano carrello.jpg
Se guardate le istruzioni, oltre alle due paratie, il troncone centrale deve essere incastrato fra loro andando a sua volta a fissare il carrello...
Mumble... mumble... mumble...
Non volendo correre il rischio di rompere tutto... ho optato per questa soluzione...
Ho preso il travetto centrale
014 Vano carrello.jpg
E ho tagliato le de linguette che fungevano da incastro lasciando però solo un pezzetto finale da guida
015 Vano carrello.jpg
E questo è il risultato
016 Vano carrello.jpg
Per non complicarmi la vita dopo... Adesso vernicerò già il vano in modo che una volta incollato alla fusoliera e averlo mascherato... sarà a posto

Ciao

Re: F-104S Italeri 1:32

Inviato: 22 maggio 2015, 16:02
da Jacopo
Ottimo Mattè :-oook :-oook :-oook :-oook ora dagli vita :-lino :-oook :-oook

Re: F-104S Italeri 1:32

Inviato: 22 maggio 2015, 16:36
da Lucky7
io prendo appunti....fatto il fratello in 1/48 se mi gira bene mi butto sul grande e questa tua chicca mi tornerà senz'altro utile