Pagina 6 di 17
Re: Iwata Eclipse
Inviato: 19 gennaio 2015, 23:11
da heinkel111
Grande Enrico! Ora mi e'piu chiaro, quindi essendo seghettata permette all aria di uscire più facilmente lateralmente invece di ritornare indietro e rovinare il lavoro , tutto questo ovviamente se si e'mooolto vicini al soggetto da dipingere
Re: Iwata Eclipse
Inviato: 20 gennaio 2015, 8:02
da noris64
Questa del lavoro con aerografo senza protezione per me è una novità!
Grazie della dritta.
Ho fatto delle prove su carta ed effettivamente la differenza si nota molto!
Re: Iwata Eclipse
Inviato: 20 gennaio 2015, 10:35
da Enrywar67
Re: Iwata Eclipse
Inviato: 21 gennaio 2015, 22:43
da FreestyleAurelio
Per i possessori di Iwata o Fengda: la coroncina dentellata se non l'avete e dovete lavorare di fino, di precisione e vicino la superfice potete semplicemente rimuovere il nozzle cup e lavorare ad ago scoperto stando moooolto attenti a non rovinare la punta...soprattutto se indossate maglioni di lana o cose del genere.........ci si uncina che è una bellezza
Immagine inserita a scopo di discussione - Tutti i diritti del legittimo proprietario - Fonte airbrush-guidance.com
Harder and Steenbeck ha adottato questa valida soluzione che ha lo stesso effetto e principio per smaltire l'aria turbolenta e ridurre i depositi di colore:
Immagine inserita a scopo di discussione - Tutti i diritti del legittimo proprietario - Fonteairbrushdoc.com
I modelli di punta della Badger possono anche loro lavorare senza nozzle cup quindi ad ago scoperto e migliorare la precisione e la pulizia del tratto. Anche qui valgono le stesse precauzioni per non giocarvi l'ago prima del tempo.
Re: Iwata Eclipse
Inviato: 22 gennaio 2015, 0:11
da Enrywar67
...mi permetto di aggiungere che i modelli di punta della Badger non permettono di spruzzare con lo spray regulator smontato ma hanno due differenti spray regulator uno con l'ago totalmente scoperto e uno con due alette di protezione....
http://s8.photobucket.com/user/dsteinga ... 9.jpg.html
http://www.e-kalfakis.gr/images/product ... 0-2F_1.jpg
Re: Iwata Eclipse
Inviato: 22 gennaio 2015, 9:47
da heinkel111
grazie delle info ragazzi!
comunque io la punta dell'ago me la sono già giocata ma non aerografando, bensi pulendo il mio fengda 180. Quando dopo la pulizia sono andato a reinserire l'ugello sopra all'ago mi sie è piegata la punta purtroppo. Ho rimediato provvisoriamente con l'aiuto di un paio di pinzette che mi hanno raddrizzato l'ago ma non è piu appuntito come in origine. Ora sono in attesa di una punta nuova dal buon roger, anche se attualmente lo sto usando regolarmente con buoni risultati.
PS ho una certa età e senza occhiali da lettura sono pericoloso e faccio danni

Re: Iwata Eclipse
Inviato: 22 gennaio 2015, 13:22
da Enrywar67
....l'ago rimontalo sempre alla fine.....prima monti la duse e gli altri pezzi del puntale...alla fine inserisci da dietro l'ago.Se non è molto rovinato puoi sistemarlo facilmente con un po' di abrasiva e pasta lucidante....

Re: Iwata Eclipse
Inviato: 22 gennaio 2015, 13:29
da heinkel111
Enrywar67 ha scritto:....l'ago rimontalo sempre alla fine.....prima monti la duse e gli altri pezzi del puntale...alla fine inserisci da dietro l'ago.Se non è molto rovinato puoi sistemarlo facilmente con un po' di abrasiva e pasta lucidante....

grazie Enrico ma come faccio a inserire ...ehm...da dietro

l'ago
mi tocca smontare tutto l'aerografo! io di solito tolgo l'ugello o duse e gli altri pezzi del puntale tipo coroncine ecc ecc li pulisco separatamente e poi con un piccolo scovolino da dentista o cotton fioc pulisco il resto del canale di passaggio del colore oltre che l'ago ma sempre senza estrarlo dall'aerografo...
Re: Iwata Eclipse
Inviato: 22 gennaio 2015, 13:52
da FreestyleAurelio
L'ago lo inserisci infilandolo dalla parte della duse, prima di montarla, e spingendolo bene nel condotto sino a farlo scomparire; dopo procedi a rimontare il puntale e rimettere l'ago in posizione . In questo modo non rischi altri danni.
PS: se l'ago ha la punta rovinata e l'hai usato dopo il danno, molto probabilmente ti servirà anche la duse di ricambio.
Re: Iwata Eclipse
Inviato: 22 gennaio 2015, 14:48
da heinkel111
Noooo anche la duse? ??
Ma come me ne accorgo che si è rovinata? A me sembra funzioni benissimo. ...però non sono molto affidabile. ...
Comunque, Aurelio, mica ho capito come cambiare l'ago. Me lo farò spiegare dai ragazzi che troverò a Verona o dal roger