Pagina 6 di 18

Re: GB FF.AA. Brit -SPILLONEFOREVER- Spit Mk VIII 1:48 Haseg

Inviato: 10 luglio 2014, 0:19
da Madd 22
Ma il pilotino è in licenza matrimoniale? Che fine ha fatto!? ahahaha

Adesso che ho ripescato sto WIP sono curioso di vederti all'opera sul figurino e sul modello in generale. :-D :-oook

Re: GB FF.AA. Brit -SPILLONEFOREVER- Spit Mk VIII 1:48 Haseg

Inviato: 10 luglio 2014, 0:39
da Rosario
Wip molto interessante Guido. Ora mi aggiorno per bene :-oook

Re: GB FF.AA. Brit -SPILLONEFOREVER- Spit Mk VIII 1:48 Haseg

Inviato: 2 settembre 2014, 1:13
da SPILLONEFOREVER
Dopo tempo immemorabile riesco ad aggiornarvi sullo stato dei lavori.
Negli ultimi due mesi non sono stato con le mani in mano, ho in maniera saltuaria e comunque con i risultati inferiori
alle mie aspettative.
In questo periodo non riesco a fare di più e quindi mi devo accontentare.
Dopo aver convinto il figurino ad entrare nel cockpit :? sono passato alla colorazione del suo ufficio.
La miscela adoperata è quella consigliata da Valerio (H-312/XF85), aerografata su superfici pre-colorate in nero.
Ho lavorato per velature, cercando di vedere cosa riuscivo ad ottenere in termini di profondità.
Immagine

Si è trattato di un esperimento a "basso rischio", visto che con il pilota nel cockpit alla fine non si vedrà niente.
Immagine

Dopo aver spruzzato l' Alclad 119 (airframe aluminium) nelle zona posteriore ho lucidato tutto e sono passato ai lavaggi.
Immagine

In vena di ulteriori esperimenti ho adoperato per la prima volta il Dark Wash della Mig.
Facile da utilizzare (dopo averlo ben agitato) è l'ideale - a mio avviso - per effettuare i lavaggi negli abitacoli WWII- asciuga
in pochi minuti e gli eccessi si rimuovono facilmente con il diluente specifico (ma penso che anche acqua ragia o white spirit
possano andar bene).
Immagine


Quando ho visto questa foto mi è scesa una lacrimuccia. Dal vivo i dettagli del pannello strumenti sono più definiti e, dopo
l'opaco finale ed una mano di Future sui quadranti, anche questo in questo caso ho raggiunto la soglia del minimo sindacale.
Immagine

Alla fine ho opacizzato tutto con un paio di mani di Gunze H20 (Flat Clear).
Immagine

To be continued :)

Re: GB FF.AA. Brit -SPILLONEFOREVER- Spit Mk VIII 1:48 Haseg

Inviato: 2 settembre 2014, 1:38
da SPILLONEFOREVER
Avrete visto nell'ultima foto il Maggiore Hill pronto per andare in missione :-D
Vi posto qualche foto relativa alla colorazione di questo povero e sfortunato ufficiale.
Speravo di ottenere un risultato migliore, perlomeno simile a quelli del mio breve periodo da figurinista.
Un bel po' di ruggine, una scala inferiore a quella alla quale ero abituato (54mm) ed un figurino dai particolari
non eccelsi (ma adeguati alla qualità del suo carnefice :) ) hanno prodotto quello che vedrete nelle prossime
immagini.

Tinte di base e incarnato in corso di lavorazione
Immagine

Dettagli e definizione dei contrasti
Immagine

Lavaggi (Dark Wash Mig) volutamente forzati
Immagine
Immagine

Voglio anticipare la battutaccia scontata di un certo utente bolognese che si diverte ad imperversare nei miei
WIP precisando quanto segue :
- Lo sguardo del pilota non è dolorante per il prolungato utilizzo del mini-wooden anal intruder;
- Lo sguardo è quello che ogni pilota ha durante la delicata fase del decollo;
- Probabilmente - comunque - il Maggiore Hill ha esagerato con eggs and bacon a colazione...ma questa è un'altra
storia :mrgreen:


Devo dire che comunque mi sono divertito....Hill un po' meno :-D
L'incarnato è sicuramente la cosa più complicata da rendere. Tornerò a cimentarmi con i piloti....magari con
qualche capitano di jet che ...quindi maschera dell' ossigeno e visiera scura abbassata :-D

Alla fine questo è quello che si vedrà...ulteriormente filtrato dal windshield :-lino
Immagine
Immagine

Avrei preferito che fosse con la testa un po' più indietro.
Immagine
Sono riuscito comunque a ruotare il capo leggermente verso destra, come se durante il decollo cercasse di
guardare di lato...vedremo l'effetto che farà a modello ultimato.

To be continued ;)

Re: GB FF.AA. Brit -SPILLONEFOREVER- Spit Mk VIII 1:48 Haseg

Inviato: 2 settembre 2014, 2:01
da SPILLONEFOREVER
A progetto "Spitfire in decollo" già iniziato mi sono imbattuto in questo piccolo set in resina della Vector
che ben riproduce il meccanismo di retrazione del carrello.
Immagine

Nessun problema di adattamento, soltanto un paio di ore per rimuovere quasi completamente i pozzetti
Hasegawa stampati sulle semiali inferiori e tante prove a secco.
Immagine
Immagine

Un paio di serate invece sono state spese nei tentativi di centraggio delle gambe (e dei relativi perni)
durante il movimento di rotazione.
Mi sono illuso che sarebbe bastato far ruotare le gambe sui "nuovi" perni in resina...ma non è stato
così semplice. Il set è stato pensato per riprodurre il carrello estratto. Sono pertanto dovuto ricorrere
ad un po' di taglia e cuci e a rimediare a qualche piccolo incidente. Alla fine i perni sono stati modificati
per ottenere l'angolo di rotazione che mi interessava.....e forse avrei faticato molto meno a lavorare sui
pezzi originali Hasegawa :(
ImmagineImmagine

Nel giocherellare con le ali durante le prove a secco per i pozzetti mi sono reso conto che i fori più esterni
delle mitragliatrici sono esageratamente larghi e posizionati troppo in alto.
Immagine
Immagine

Che faccio......stucco selvaggio?

That's all Folks! ;)

Re: GB FF.AA. Brit -SPILLONEFOREVER- Spit Mk VIII 1:48 Haseg

Inviato: 2 settembre 2014, 8:27
da Enrywar67
Ciao Guido....sei andato avanti un bel po'!Bello il pit e fico il pilota :-oook ottimo anche il lavoro sulle gambe carrello......per le mitragliatrici esterne potresti stuccare col milliput o uno stucco bicomponente cercando di riempire l'ala dall'interno durante l'assemblaggio cosi' da creare una sede "sostanziosa" ....oppure chiudere il foro con un tondino di polistirene incollato col ciano......per poi effettuare il nuovo foro......cercando di ridurre al minimo il carteggio per non perdere la pannellatura.... :cool: per uno come te non mi sembra una cosa difficile.... ;) ;)

Re: GB FF.AA. Brit -SPILLONEFOREVER- Spit Mk VIII 1:48 Haseg

Inviato: 2 settembre 2014, 8:35
da matteo44
Ottimi lavori caro Guido!
Bello il maggiore Hill...
Per il discorso fori mitragliatrici... io stuccherei tutto e poi ri-forerei con mooolta calma...
Ti faccio invece una domanda sull'uso del prodotto ad olio della Mig... quanto l'hai mescolato prima di usarlo?!
A casa ho due boccette pure io... ma mi viene sempre fuori talmente stradiluito che sembra quasi non averlo messo... :-bleaa

Re: GB FF.AA. Brit -SPILLONEFOREVER- Spit Mk VIII 1:48 Haseg

Inviato: 2 settembre 2014, 10:37
da Rickywh
Ciao Guido, prima di tutto di invito ad inserire la scritta "nessun pilota ha subito maltrattamenti durante la realizzazione di questo wip", onde evitare problemi sindacali :-prrrr

Magari riuscissi io a realizzare un pilotino così, i lavaggi volutamente pesanti ci stanno tutti altrimenti si vedrebbe gran poco attraverso i trasparenti

Per i fori io andrei di Milliput...

Questo tuo progetto mi intriga, sono proprio curioso di vedere l'effetto movimento, anche perché sono interessato all'applicazione in scala diversa (un paio di gradini sotto ;) )

Re: GB FF.AA. Brit -SPILLONEFOREVER- Spit Mk VIII 1:48 Haseg

Inviato: 2 settembre 2014, 11:17
da ROGER
Osta però! Belli gli interni al minimo sindacale, un pò alla Roger diciamo ;)
Chissà che non faccio un proselite :-D

Sono curioso sul prodotto Mig ad asciugatura rapida...sai che mi piace non aspettare molto nel procedere ;)
Anche a me sembra un pò troppo sull'ala il foro esterno dell'arma!
Ti dico anche la mia soluzione:
Dopo aver incollato le due parti dell'ala, allargo il foro per ficcarci dentro un rod di plasticard fissato con ciano di diametro superiore a quello che necessita. Poi faccio il foro in misura giusta...bohh!
Potrebbe essere una soluzione che dici?

Saluti dal Roger

Re: GB FF.AA. Brit -SPILLONEFOREVER- Spit Mk VIII 1:48 Haseg

Inviato: 2 settembre 2014, 16:57
da SPILLONEFOREVER
Grazie ragazzi, troppo buoni come al solito :-lino

Enrico penso proprio che utilizzerò il Milliput. Ho avuto modo di adoperarlo soltanto una volta tantissimi anni fa. Questi fori mi sembrano la palestra adatta per provarlo.

Matteo nel flaconcino Mig ho inserito un paio di bulloncini. Ho poi agitato per 3/4 minuti così come faccio solitamente per i colori.

Ricky ho già contattato l' A.P.i.S. (Associazione Piloti in Scala) per scongiurare problemi legali ed eventuali denunce per maltrattamenti :)
Queste eliche fotoincise sono state il motivo di questo modello/laboratorio. .... anche se sono convinto che rendano al meglio proprio in 1/72 e 1/144 .

Ruggero la scuola Bagnacavalliana esercita un indiscutibile fascino per la sua filosofia di fondo e la tengo in grande considerazione.
Per i Mig ti dico che - se bisogna fare dei lavaggi puri e semplici, per "profilare", sono davvero efficaci. Gli olii però offrono mille sfumature e secondo me sono insostituibili.

Grazie ancora colleghi :)