Pagina 6 di 9
Re: GB FF.AA. Brit - V.Mario - Hunter F. Mk.6/9 Italeri 1/48
Inviato: 15 aprile 2014, 11:59
da ROGER
Molto bene! Anche io usai lo stesso kit di resina ma tale e quale senza correzzioni
Saluti dal Roger
Re: GB FF.AA. Brit - V.Mario - Hunter F. Mk.6/9 Italeri 1/48
Inviato: 15 aprile 2014, 13:00
da V.Mario
matteo44 ha scritto:Il cruscotto mi piace parecchio
Ma anche il resto del cockpit è molto bello.... complimenti...
La scrostatura che hai fatto sulla pedaliera mi pare un pò troppo accentuata però... ma è solo un mio gusto personale...

Ciao! Grazie. Credo che sia il flash che spara e ho dovuto sovraesporre per rendere leggibile il cockpit che è bello scuro!
Credo che comunque gli farò qualche ulteriore lavaggio e/o polveri per renderlo meno brillante.
Ciao
Mario
Re: GB FF.AA. Brit - V.Mario - Hunter F. Mk.6/9 Italeri 1/48
Inviato: 17 aprile 2014, 0:50
da Starfighter84
Spegnerei il contrasto dei pulsanti con un grigio più scuro, Mario. Così risaltano molto...
Per il resto:

!
Re: GB FF.AA. Brit - V.Mario - Hunter F. Mk.6/9 Italeri 1/48
Inviato: 17 aprile 2014, 19:29
da BernaAM
Ottima scelta del soggetto, anche io qualche anno fà ne ho fatto una di Hunter ma tu a differenza mia hai curato meglio la zona prese d'aria, accentuerei ancora il dray brush sun cock. Buon lavoro.
Ciao.
Fabrizio.

Re: GB FF.AA. Brit - V.Mario - Hunter F. Mk.6/9 Italeri 1/48
Inviato: 18 aprile 2014, 18:04
da microciccio
Ciao Mario,
vedo che sei andato avanti, bene!
Interessante l'uso del vetro in congiunzione con la ciano. Se ho capito bene serve per accrescere la solidità dei pezzi e va posto in parti che non necessitano di essere carteggiate, giusto?
microciccio
Re: GB FF.AA. Brit - V.Mario - Hunter F. Mk.6/9 Italeri 1/48
Inviato: 18 aprile 2014, 23:46
da Bonovox
per me è un gran bel pit! Bravo!
Re: GB FF.AA. Brit - V.Mario - Hunter F. Mk.6/9 Italeri 1/48
Inviato: 21 aprile 2014, 19:32
da V.Mario
Solo piccoli aggiornamenti!
Ecco che succede se si parte con troppo zelo a voler usare tutto quanto offerto nei set di upgrade!
Mi era sorto qualche dubbio visto che in nessuno, dei vari wip visti e modelli montati, appariva quella piccola botola sulla pancia del modello!
Una volta tagliata la fusoliera e montato il vano avionica mi sono accorto che interagisce con la presa d'aria!
Così altre prove e test per vedere come posizionare la presa d'aria, che va tagliata e sagomata ad arte!
Fortunatamente il taglio è molto posteriore e quindi quasi invisivbile una volta chiusa la fusoliera e montata la presa d'aria.
Commento finale?

Attenzione a volere usare tutte le parti offerte dagli aftermarket!
ciao
Mario
Re: GB FF.AA. Brit - V.Mario - Hunter F. Mk.6/9 Italeri 1/48
Inviato: 22 aprile 2014, 6:53
da SPILLONEFOREVER
Direi che hai risolto alla grande Mario

Re: GB FF.AA. Brit - V.Mario - Hunter F. Mk.6/9 Italeri 1/48
Inviato: 23 aprile 2014, 15:14
da pitchup
Ciao Mario
ottimo lavoro... io magari profilerie con un pennarello (punta 0,1) i pulsantini sulle consolles.
saluti
Re: GB FF.AA. Brit - V.Mario - Hunter F. Mk.6/9 Italeri 1/48
Inviato: 19 maggio 2014, 16:46
da V.Mario
Eccomi, dopo una lunga assenza, con un aggiornamento sulla costruzione dell'Hunter!
Devo ammettere che l'assenza non è stata solo legata a lavoro o impegni, ma anche dal fatto che in diversi momenti ho meditato di buttare tutto il kit, con le sue malefiche resine, dentro la spazzatura!!!
L'aggiunta di tutte le resine fornite dal set dell'Aires hanno oltremodo complicato il montaggio del kit, tanto che era diventato impossibile riuscire a chiudere le fusoliere e peggio, fissare le ali negli scassi previsti!
Ammetto di essere stato più volte preso dallo sconforto, con una plastica che, fragile come un biscotto, si spaccava in diversi punti, appena cercavo di fissare le ali nella giusta posizione e di piggiare il tutto dentro l'aereo!
Dulcis in fundo il vano carrello anteriore! Una kicca che mi ha costretto ad assottigliare i pezzi fino al parossismo, senza riuscire a far entrare in posizone cockpit e vano carrelli!
L'uso di più tipi di colle, irrigidimenti, bi-comopnente, inserti, dita e polpastrelli rovinati dalla ciano ed ore ed ore di carteggiatura sono state necessarie per "domare" questo vero incubo!
Logicamente ho dovuto poi reincidere tutto nuovamente!
Al momento sono giunto a questo punto! devo dettagliare gli scarichi e montare il musetto e dovrei così avviarmi verso la colorazione... speriamo!

ciao
Mario