Pagina 6 di 10

Re: Jordan 191 Tamiya 1/20 Diario costruzione

Inviato: 21 febbraio 2014, 12:04
da Paolo F14
Ci avviciniamo alla fine.

Faccio le prove a secco mettendo insieme telaio, gruppo motore/cambio/sospensioni posteriori, tutto si assembla alla perfezione e dalla Tamiya non potevo aspettarmi niente di diverso, anche le varie parti autocostruite non danno problemi :-oook

Immagine
Immagine

Verificato che non ci sono problemi assemblo definitivamente le parti inferiori delle pance laterali, il motore/cambio e i radiatori mentre prima di incollare il telaio monto anche le sospensioni anteriori con i relativi gruppi portamozzi/freni e inizio a mettere le alcune decals

Immagine

Piccola nota tecnica: molti modellisti di auto di F1 di solito passano il trasparente sopra le decals, io non lo faccio mai semplicemente perché nella realtà questo non avviene, tutte le decals sono applicate direttamente sulla carrozzeria e per ovvie ragioni di peso non vengono sovraverniciate.
Lo so che il trasparente viene passato per proteggere le decals dall'ingiallimento del film, specie quelle che rappresentano scritte a lettere separate dove appunto il film col passare degli anni può ingiallire specie se su una carrozzeria bianca, ma tant'è a me non piace. C'è anche da dire che le decals aftermarket sono decisamente migliori da questo punto di vista e ad ogni modo questa Jordan finita nel 2007 è ancora come nuova da questo punto di vista :-D

Proseguo con l'assemblaggio e le dacals

Immagine
Immagine
Immagine
ImmagineImmagine

Nelle paratie laterali dell'alettone posteriore a livello del bordo d'entrata del profilo più alto è stato inserito, prima di verniciare, un piccolo spezzone di ago e lo stesso sul cofano motore al davanti e al di sotto della decals "Ford" (si possono vedere nelle foto sopra). Questi saranno i punti di attacco di un paio di tiranti che servivano per stabilizzare l'alettone e che vedrete nelle foto del modello finito.

Decido di non usare le decals per le scritte Goodyear e Eagle sui pneumatici ma di riprodurre le scritte come nella realtà, cioè aerografandole tramite l'uso di queste fantastiche mascherine in metallo fotoinciso. Le ruote sono poi esaltate con due grigi a pennello asciutto, poi metto le decals e qualche "sgrenzatura" fatta con piccoli e dosati tocchi di Metallic Grey da pennarello Tamiya nelle parti più esposte a sfregamenti. Aggiungo le valvole aria in metallo tornito (aftermarket) e aggiungo a pennello a mano libera le scritte secondo le referenze fotografiche.
Carteggio con grana 400 il battistrada dei pneumatici per simulare l'abrasione della pista.

Immagine
Immagine

Siamo ormai pronti per l'assemblaggio finale.

Paolo

Re: Jordan 191 Tamiya 1/20 Diario costruzione

Inviato: 21 febbraio 2014, 13:42
da thunderjet
:-disperat :-disperat :-disperat :-disperat :-disperat :-disperat

tutto ciò è commovente :.-( avvertimi prima di mettere le foto dell'assemblaggio ultimato,altrimenti svengo

Re: Jordan 191 Tamiya 1/20 Diario costruzione

Inviato: 21 febbraio 2014, 18:31
da noris64
Persino i supporti su cui poggi i pezzi hanno un loro fascino. Ma hai degli operai alti 9 cm che ti danno una mano?

Re: Jordan 191 Tamiya 1/20 Diario costruzione

Inviato: 21 febbraio 2014, 21:23
da Paolo F14
noris64 ha scritto:Persino i supporti su cui poggi i pezzi hanno un loro fascino. Ma hai degli operai alti 9 cm che ti danno una mano?
Si ho sotto contratto i 7 nani che mi gestiscono il box :-sbraco :-sbraco
Quei supporti erano in due scatole della Tamiya in 1/12, quindi sono fuori scala ma mi piacciono tanto e li ho sempre usati con tutti i modelli.
I cavalletti erano nella scatola della Ferrari 312B e gli altri a parallelepipedo a "traliccio" erano nella Lotus 72D
Poi sui cavalletti ho messo della carta per evitare il rischio di rigare la vernice anche se sarebbero più belli senza..anzi pensandoci bene forse si è trattato di eccesso di zelo, quasi quasi la tolgo.

Paolo

Re: Jordan 191 Tamiya 1/20 Diario costruzione

Inviato: 22 febbraio 2014, 16:41
da rob_zone
Grandissimo..mi piace poi l'effetto "specchio" sulla carrozzeria!
Tra una settimana sarò ad Abu Dhabi,vedo se riesco a postarti qualche scatto della pista e delle auto esposte al museo della Ferrari! :-Figo :-oook

saluti
RoB da Messina :-oook

Re: Jordan 191 Tamiya 1/20 Diario costruzione

Inviato: 22 febbraio 2014, 18:29
da microciccio
Ciao Paolo,

davvero efficace anche la verniciatura! :-oook

microciccio

Re: Jordan 191 Tamiya 1/20 Diario costruzione

Inviato: 23 febbraio 2014, 0:32
da Paolo F14
rob_zone ha scritto:Grandissimo..mi piace poi l'effetto "specchio" sulla carrozzeria!
Tra una settimana sarò ad Abu Dhabi,vedo se riesco a postarti qualche scatto della pista e delle auto esposte al museo della Ferrari! :-Figo :-oook

saluti
RoB da Messina :-oook
Grande!!! :-oook :-oook
Non vedo l'ora di ammirare le foto che farai.
Grazie fin da ora anche solo per l'idea che hai avuto :-Figo

Paolo

Re: Jordan 191 Tamiya 1/20 Diario costruzione

Inviato: 23 febbraio 2014, 18:31
da HornetFun
Molto bella, hai ottenuto degli ottimi effetti; mi diresti di preciso che colori hai usato? :)

Re: Jordan 191 Tamiya 1/20 Diario costruzione

Inviato: 23 febbraio 2014, 23:59
da rob_zone
Paolo F14 ha scritto:
rob_zone ha scritto:Grandissimo..mi piace poi l'effetto "specchio" sulla carrozzeria!
Tra una settimana sarò ad Abu Dhabi,vedo se riesco a postarti qualche scatto della pista e delle auto esposte al museo della Ferrari! :-Figo :-oook

saluti
RoB da Messina :-oook
Grande!!! :-oook :-oook
Non vedo l'ora di ammirare le foto che farai.
Grazie fin da ora anche solo per l'idea che hai avuto :-Figo

Paolo
Figurati Paolo,sarà un piacere!! :-oook

Re: Jordan 191 Tamiya 1/20 Diario costruzione

Inviato: 24 febbraio 2014, 9:16
da pitchup
Ciao Paolo
Ebbene si lo ammetto...ho cercato di evitare di guardare questo WIP durante il montaggio della nostra RedBull.
Alla fine però non ho resistito!!! Che lavoro :-000 .... avrei almeno 3000 domande da fare.
In ogni caso mi segno le cinture fatte col cerotto.
Per le decals usi ammorbidenti????
Poi visto che alla fine ci arriverò pure io consigli e suggerimenti (o regole da seguire) in merito alla loro posa su una F1???
saluti e grazie