Pagina 48 di 60

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 - Ora basta...

Inviato: 31 luglio 2020, 23:32
da Gianluca
E' capitato anche a me dopo aver primerato tutto il modello di scolarlo con una sciabattata della coppa dell'aerografo :.-(

Ho capito che puoi tenere l'aerografo stappato sono quando hai pochissimo colore nella coppa!

Capisco la frustrazione ma mi unisco al coro! Non mollare mai!!
Se lo svernici e lo ricolori da capo fai sempre prima che ricominciare da 0!

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 - Ora basta...

Inviato: 1 agosto 2020, 8:29
da miki68
Un filosofo (non ricordo il nome) diceva che l'esperienza non è altro che l'insieme degli errori commessi. Ed è così!
Quando riuscirai a gestire tutti i problemi incontrati e arisolverli, questo ti permetterà di affrontare nuovi modelli che una consapevolezza ed esperinza superiore ed otterrai subito risultati. Quindi anch'io ti dico di non mollare, cerca di recuperare il problema e terminare il modello. E' importante arrivare alla fine. Credimi!

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 - Ora basta...

Inviato: 1 agosto 2020, 9:20
da FreestyleAurelio
miki68 ha scritto: 1 agosto 2020, 8:29 Un filosofo (non ricordo il nome) diceva che l'esperienza non è altro che l'insieme degli errori commessi. Ed è così!
Quando riuscirai a gestire tutti i problemi incontrati e arisolverli, questo ti permetterà di affrontare nuovi modelli che una consapevolezza ed esperinza superiore ed otterrai subito risultati. Quindi anch'io ti dico di non mollare, cerca di recuperare il problema e terminare il modello. E' importante arrivare alla fine. Credimi!
Quoto!

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 - Ora basta...

Inviato: 2 agosto 2020, 19:30
da Alecs®
Di la verità Mario, ti dispiace mollare il thread e così continui a fare "errori" apposta! :-prrrr :-sbraco

Errori che possono capitare... e sistemare. :-oook
io ho dovuto rifare la stuccatura del UHU perchè avevo tenuto tra le mani la fusoliera a mo' di morsa idraulica... :-Scoccio :-D

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 - Ora basta...

Inviato: 4 agosto 2020, 16:39
da heinkel111
io sinceramente arrivati a questo punto non mollerei assolutamente. La verniciatura è ottima ed è anche piu diffcile di altri modelli vista la presenza della mimentica superiore, ma sopratutto del bianco nero e alluminio sotto. Quindi avendo fatto un lavorone andrei avanti. Quoto il consiglio di valerio, rimuovi i danni fatto con il diluente, prendi il tuo aerografo e ripassa con velaure le zone incriminate. Trova un colore che si avvicina il piu possibiole al blu della coccarda e mascherando la zona correggi sempre ad aerografo, tanto una volta invecchiato non si noterà nulla.
Prosegui Mario, prosegui.... :-oook

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 - Ora basta...

Inviato: 4 agosto 2020, 16:43
da robycav
Mario, mi raccomando! non lo abbandonare!
Ti hanno dato ottimi consigli, vedrai che ne vieni fuori e sarà una grande soddisfazione portarlo a termine!!!
:-oook

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 - Ora basta...

Inviato: 4 agosto 2020, 19:34
da siderum_tenus
Starfighter84 ha scritto: 30 luglio 2020, 19:31 Se te la senti... e dopo aver sbollito, con la pasta Coarse della Tamiya e tanta pazienza potresti recuperare quasi del tutto Mario. Ovviamente la vernice colata deve essere perfettamente asciutta.
NON MOLLARE!
Ciao Valerio,

Nell'ipotesi in cui volessi concedere l'ultima possibilità a questo modello, vorrei porti qualche domanda:

1) la pasta Tamiya va utilizzata per rimuovere solo lo strato di vernice intaccato (che direi essere il lucido)? In caso contrario, l'impresa sarebbe complessa: eliminare lucido e Dark Earth e/o Dark Green, il tutto complicato dal mio involontario invecchiamento errato... :-prrrr
2) immagino vada utilizzata solo la Coarse, giusto?
3) immagino mi verranno molti altri quesiti... :-D

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 - Ora basta...

Inviato: 4 agosto 2020, 20:22
da Starfighter84
siderum_tenus ha scritto: 4 agosto 2020, 19:34 1) la pasta Tamiya va utilizzata per rimuovere solo lo strato di vernice intaccato (che direi essere il lucido)?
Esattamente.... sopra, perlomeno, la vernice di fondo non sembra aver subito danni. Devi essere molto omogeneo con la pressione e con le passate di pasta abrasiva in modo da non portare via la vernice nelle zone intorno alla "colata" che, ovviamente, hanno spessori molto più ridotti.
Per fare questo ti consiglio di utilizzare i dischetti struccanti delle signore... che sono piatti e hanno la stessa consistenza su tutta la superficie.
siderum_tenus ha scritto: 4 agosto 2020, 19:34 2) immagino vada utilizzata solo la Coarse, giusto?
Per iniziare sì... ma poi una passata di Fine la darei.

Mi preoccupa maggiormente la situazione sotto a dirla tutta... ma vediamo dopo la pasta abrasiva cosa succede. Seccandosi i segni del lucido si sono attenuati?

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 - Ora basta...

Inviato: 4 agosto 2020, 20:50
da siderum_tenus
Starfighter84 ha scritto: 4 agosto 2020, 20:22
siderum_tenus ha scritto: 4 agosto 2020, 19:34 1) la pasta Tamiya va utilizzata per rimuovere solo lo strato di vernice intaccato (che direi essere il lucido)?
Esattamente.... sopra, perlomeno, la vernice di fondo non sembra aver subito danni. Devi essere molto omogeneo con la pressione e con le passate di pasta abrasiva in modo da non portare via la vernice nelle zone intorno alla "colata" che, ovviamente, hanno spessori molto più ridotti.
Per fare questo ti consiglio di utilizzare i dischetti struccanti delle signore... che sono piatti e hanno la stessa consistenza su tutta la superficie.
siderum_tenus ha scritto: 4 agosto 2020, 19:34 2) immagino vada utilizzata solo la Coarse, giusto?
Per iniziare sì... ma poi una passata di Fine la darei.

Mi preoccupa maggiormente la situazione sotto a dirla tutta... ma vediamo dopo la pasta abrasiva cosa succede. Seccandosi i segni del lucido si sono attenuati?
Grazie, Valerio!!!!

Appena torno a casa controllo. ;)

Per quanto riguarda le superfici inferiori, se non altro lo strato del bianco è più sottile rispetto a quelle superiori... l'unica preoccupazione riguarda la coccarda sotto l'ala "bianca" qualora fosse necessario sverniciarla integralmente...

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 - Ora basta...

Inviato: 6 agosto 2020, 19:19
da siderum_tenus
Starfighter84 ha scritto: 4 agosto 2020, 20:22
Mi preoccupa maggiormente la situazione sotto a dirla tutta... ma vediamo dopo la pasta abrasiva cosa succede. Seccandosi i segni del lucido si sono attenuati?
Ciao Valerio,

Perdona la risposta tardiva, ma è più di una settimana che non riesco neanche a guardare il modello.

La sensazione è che il lucido risulti meno... lucido... passami jl gioco di parole.

Dato che non riesco a spiegarmi, allego una foto:





Ora provo con la pasta Tamiya... speriamo bene... XX-X