Pagina 44 di 70

Re: Panavia Tornado IDS AM - Revell 1/32

Inviato: 12 aprile 2020, 0:46
da Giangio
Ciao Matti,
Mi sono rimesso in pari con il wip,
Ottimo lavoro sulla sonda RIV, i dettagli che hai aggiunto la renderanno il modello molto più interessante :-oook
Riguardo alle pannellature avrei qualcosa da chiederti, conviene farle direttamente sulla plastica oppure dopo una mano di primer? :think:
Grazie in anticipo e ancora complimenti per il lavoro di rescribing maniacale :-prrrr

Re: Panavia Tornado IDS AM - Revell 1/32

Inviato: 12 aprile 2020, 1:34
da Jacopo
Mattia stai facendo un lavoro veramente spettacolare, senza parole, le pannellature sembrano quelle del kit, nulla da ridire. Complimenti :-oook :-oook :-oook

Re: Panavia Tornado IDS AM - Revell 1/32

Inviato: 12 aprile 2020, 19:55
da denis
Ma la sonda della master è cilindrica o vedo male io?

Re: Panavia Tornado IDS AM - Revell 1/32

Inviato: 14 aprile 2020, 17:56
da pankit
Bonovox ha scritto: 11 aprile 2020, 22:28 Meglio di quello vero. :-SBAV
Grazie Francesco, piano piano migliora! :D
Biscottino73 ha scritto: 11 aprile 2020, 22:45 Io ti chiamerei Pazzia Pancotti :o

ciao ciao
luca
ahahahah carino, per assonanza suona davvero bene, grande Luca! Comunque si, mi sta portando alla pazzia
Dioramik ha scritto: 11 aprile 2020, 23:24 Ci stai mettendo corpo e anima in questo modello, complimenti, grande lavoro.
Si, complice la scala e la quantità di dettagli di un jet che non avrei pensato mai di affrontare, un motivo in più per evitarli in futuro ;)
Grazie Silvio!
Giangio ha scritto: 12 aprile 2020, 0:46 Ciao Matti,
Mi sono rimesso in pari con il wip,
Ottimo lavoro sulla sonda RIV, i dettagli che hai aggiunto la renderanno il modello molto più interessante :-oook
Riguardo alle pannellature avrei qualcosa da chiederti, conviene farle direttamente sulla plastica oppure dopo una mano di primer? :think:
Grazie in anticipo e ancora complimenti per il lavoro di rescribing maniacale :-prrrr
Ciao Gianlu!
Allora io consiglio sempre di farle prima sulla plastica, rifinirle, passare il primer e una volta asciutto intervenire sulle parti che possano piacere di meno, purtroppo in questo caso è un continuo primer, plastica, colla cianoacrilica etc.. un miscuglio di situazioni perchè su tanti punti intervengo anche 3/4 volte per ottenere l'effetto che voglio, quantomeno ordinato e dalle linee definite.
Sono contento ti piaccia, dai che lo finiamo :-crazy
Jacopo ha scritto: 12 aprile 2020, 1:34 Mattia stai facendo un lavoro veramente spettacolare, senza parole, le pannellature sembrano quelle del kit, nulla da ridire. Complimenti :-oook :-oook :-oook
Grazie mille Jacopone, a questo punto sarei curioso di fare il confronto con l'IDS in 1/48 della stessa Revell, sicuramente sta un universo avanti ma con l'occhio allenato sono sicuro che mi divertirei ad ispezionarlo.
Un abbraccio
denis ha scritto: 12 aprile 2020, 19:55 Ma la sonda della master è cilindrica o vedo male io?
Praticamente si Denis, essendo tornita in metallo :crazy:

Re: Panavia Tornado IDS AM - Revell 1/32

Inviato: 14 aprile 2020, 18:24
da pankit
Buongiorno a tutti,
passata la Pasqua vado ad affrontare un punto fastidio di questo kit del quale mi sono accorto un pò tardi, vi spiego: mentre un giorno mi accingevo a definire alcune pannelature dietro la cerniera del canopy ho dovuto fare i conti con foto e disegni che non tornavano con quanto fatto sul modello fino ad oggi e ho notato questo:



In rosso ho evidenziato l'andamento inferiore del bordo del parabrezza e del canopy nella zona della cerniera posteriore come rappresentati dal kit mentre in verde il profilo corretto che dovrebbero avere le parti sul velivolo reale, una cosa non semplice da notare di primo impatto ma che si può verificare tranquillamente andando ad osservare un qualsiasi walkaround disponibile sul web, eccovi un paio di esempi:


Immagine


http://www.aviastore.it/wp-content/uplo ... 04/7-1.jpg - Immagine pubblicata a scopo di discussione


Immagine


http://www.aviastore.it/wp-content/uplo ... 04/8-1.jpg - Immagine pubblicata a scopo di discussione


Parlando con Andrea, alias trachio001 ci siamo resi conto come in generale le forme del canopy e del parabrezza siano un pò sfalsate con la postazione del RIO molto compressa rispetto a quella del pilota, per questo motivo tenterò di dare una parvenza quantomeno più realistica al mio canopy.

Ho deciso di procedere nel seguente modo: servendomi del nastro bianco Tamiya per linee curve ho delimitato il nuovo bordo dei montanti inferiori da modificare, poi dopo un'attenta mascheratura ho spruzzato con una diluizione non pesante (50%) il Mr.Surfacer grana 1000 dal pigmento più concentrato rispetto al 1200, questo per farmi colmare bene la sezione da modificare:

NB: La modifica sul parabrezza non credo verrà fedele al 100% data la forma davvero particolare del raccordo tra quest'ultimo e la fusoliera,ma ci proviamo dai, oltretutto la forma del vetro centrale dovrebbe essere delimitata da una sorta di mezzaluna sul lato superiore, farò anche quella.








Questo al momento è il risultato, il tutto sarà da raffinare e profilare al meglio, ovvimante i trasparenti si sono sporcati e graffiati, ho notato anche diversa polvere all'interno del canopy, su quella (ahimè) non potrò far nulla, un piccolo prezzo da pagare per i numerosi rimaneggiamenti.






Dietro al canopy va rifatto praticamente tutto, dalle cerniere laterali al montante verticale posteriore che Revell ha rappresentato di una sottigliezza imbarazzante, è davvero brutto da lasciare così, nella sfortuna posso dire che la mia "fortuna" è stata quella di rappresentare il canopy chiuso quindi andrò a reincidere il montante verticale direttamente sulla gobba posteriore, a canopy aperto sono dolori perchè andrebbe aggiunta una bella fetta di plasticard da sagomare

Questo è il canopy da scatola, la parte posteriore risulta terribilmente sottile:


Immagine


https://www.modellismopiu.net/m+galleri ... Id=1129248 - Immagine pubblicata a scopo di discussione


Per oggi è tutto, alla prossima magagna :-brindisi

Re: Panavia Tornado IDS AM - Revell 1/32

Inviato: 14 aprile 2020, 18:40
da rob_zone
Ciao Matti

Ottima l'idea di creare spessore con il Surfacer, anche io volevo fare cosi per realizzare i frames sul canopy dell'Hurricane in vacuform :-D

Per la polvere all'interno del canopy, purtroppo ci puoi fare ben poco, ma nulla toglierà alla bellezza del modello..anzi, del modellone! :-D

Saluti
RoB da Messina :-oook

Re: Panavia Tornado IDS AM - Revell 1/32

Inviato: 14 aprile 2020, 20:08
da Bonovox
Mi hai anticipato nella spiegazione. Gia' alla prima immagine ho pensato di scriverti di usare il surface 1000 ma siccome tu sei un ragazzaccio sveglio ecco che... :-SBAV

Re: Panavia Tornado IDS AM - Revell 1/32

Inviato: 14 aprile 2020, 20:57
da microciccio
Ciao Mattia,

la polvere all'interno di un abitacolo chiuso è sempre una piccola maledizione che tanti modellisti hanno dovuto tollerare da che esiste questo hobby.

Poco male, il resto è :-oook .

microciccio

Re: Panavia Tornado IDS AM - Revell 1/32

Inviato: 15 aprile 2020, 12:23
da fabrizio79
Ottimo lavoro Mattia!!

Re: Panavia Tornado IDS AM - Revell 1/32

Inviato: 15 aprile 2020, 15:25
da denis
Matti guarda bene le foto che io ricordi quella sonda è più conica che cilindrica.

Ci sono anche delle versioni a lama ma non sono sicuro.