Pagina 44 di 50

Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 03/08/2018)

Inviato: 5 agosto 2018, 11:02
da andrewb80
Starfighter84 ha scritto: 4 agosto 2018, 15:14 Buona idea quella di rinforzare i mozzi... sto coso è na bestia una volta finito.
fabrizio79 ha scritto: 4 agosto 2018, 12:50 Ottima idea quella del perno in ottone! :-oook
fearless ha scritto: 3 agosto 2018, 23:09 Tutto alla grande fin qui!!
In effetti, avrei usato pure io l'ottone per i perni ruota... Non si sa mai!! Dai che sei in dirittura d'arrivo...!
Grazie, ma ammetto che l'idea non è mia. L'ho visto fare in un wip di un altro forum straniero. Quindi diamo a Cesare quel che è di Cesare.
Comunque ci sto lavorando e credo che stasera potrò mostrarvi qualche foto.

Qualche idea su come procedere per questo?
Al momento incollerei con la ciano, ma so che farei un macello.
Avete qualche trucco?
andrewb80 ha scritto: 3 agosto 2018, 21:47il lavoro che mi terrorizza più di tutti... incollare i generatori di vortice (5a foto) presenti sotto i piani di coda

Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 03/08/2018)

Inviato: 5 agosto 2018, 14:32
da fearless
andrewb80 ha scritto: 5 agosto 2018, 11:02
Starfighter84 ha scritto: 4 agosto 2018, 15:14 Buona idea quella di rinforzare i mozzi... sto coso è na bestia una volta finito.
fabrizio79 ha scritto: 4 agosto 2018, 12:50 Ottima idea quella del perno in ottone! :-oook
fearless ha scritto: 3 agosto 2018, 23:09 Tutto alla grande fin qui!!
In effetti, avrei usato pure io l'ottone per i perni ruota... Non si sa mai!! Dai che sei in dirittura d'arrivo...!
Grazie, ma ammetto che l'idea non è mia. L'ho visto fare in un wip di un altro forum straniero. Quindi diamo a Cesare quel che è di Cesare.
Comunque ci sto lavorando e credo che stasera potrò mostrarvi qualche foto.

Qualche idea su come procedere per questo?
Al momento incollerei con la ciano, ma so che farei un macello.
Avete qualche trucco?
andrewb80 ha scritto: 3 agosto 2018, 21:47il lavoro che mi terrorizza più di tutti... incollare i generatori di vortice (5a foto) presenti sotto i piani di coda
Potresti provare con quadratini di plasticard fine, da incollare con tappo verde...

Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 03/08/2018)

Inviato: 5 agosto 2018, 16:16
da microciccio
andrewb80 ha scritto: 5 agosto 2018, 11:02...
Qualche idea su come procedere per questo?
Al momento incollerei con la ciano, ma so che farei un macello.
Avete qualche trucco?
andrewb80 ha scritto: 3 agosto 2018, 21:47il lavoro che mi terrorizza più di tutti... incollare i generatori di vortice (5a foto) presenti sotto i piani di coda
Ciao Andrea,

Immagino che quelli offerti dal modello siano grossolani e che tu li voglia sostituire con altri in lamina metallica. Se è corretto puoi metterli in posizione, sempre che la posizione di quelli del modello che avrai rimosso sia di per se stessa già corretta, con una microgoccia di vinilica, eventualmente diluita con acqua, e, ad asciugatura avvenuta, chiudere ai bordi con poca cianoacrilica. Sono talmente piccoli che anche la vernice che gli aerograferai sopra provvederà a tenerli in sede.

My two cents.

microciccio

Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 03/08/2018)

Inviato: 5 agosto 2018, 16:57
da andrewb80
Chiedo scusa, non l'ho detto perché ne avevo parlato nel primo messaggio del thread.
Nel modello non c'è nulla, la revell propone di prendere un pezzettino di sprue dove c'è il numero del pezzo, sagomarlo della forma giusta ed incollarlo.
La ritengo una follia, per questo motivo ho comprato le fotoincisioni Eduard per riprodurli.
Ogni "alletta" è composta da una base circolare e l'aletta... Ogni base ha un taglietto per incollarci l'aletta e la base va incollata alla fusoliera.

Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 03/08/2018)

Inviato: 5 agosto 2018, 17:18
da fearless
Se hai le fotoincisioni allora sei a posto... Con una goccia di attack, oppure con la tappo verde (che scioglie leggermente la plastica dove li mettersi)...

Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 03/08/2018)

Inviato: 5 agosto 2018, 19:56
da microciccio
andrewb80 ha scritto: 5 agosto 2018, 16:57 Chiedo scusa, non l'ho detto perché ne avevo parlato nel primo messaggio del thread.
Nel modello non c'è nulla, la revell propone di prendere un pezzettino di sprue dove c'è il numero del pezzo, sagomarlo della forma giusta ed incollarlo.
La ritengo una follia, per questo motivo ho comprato le fotoincisioni Eduard per riprodurli.
Ogni "alletta" è composta da una base circolare e l'aletta... Ogni base ha un taglietto per incollarci l'aletta e la base va incollata alla fusoliera.
Scusami tu Andrea perché non ho riletto il post iniziale dove spiegavi la soluzione artigianale proposta da Revell.

Ho dato uno sguardo ai generatori di vortici proposti da Eduard e, se l'incastro è buono, dovrebbero semplificarti la vita anche se la base sembra rettangolare sia nelle istruzioni, sia nelle foto del velivolo reale.
Off Topic
Inoltre Eduard ha prodotto un ulteriore set dedicato a questo modello lasciando intendere che tra lo stampo Revell e quello Monogram (in realtà neppure ho notizia del fatto che l'abbiano mai inscatolato con questo marchio) ci sono delle differenze, cosa che mi risulta inesatta in quanto sapevo che, come accaduto anche per altri modelli, quando la ditta statunitense fu incorporata nella tedesca i teutonici acquisirono parte del personale e gli stampi, tanto che alcuni modelli Revell manifestano chiaramente la discendenza Monogram.
A parte la parentesi di storiografia modellistica le basette fotoincise potrebbero essere addirittura troppo spesse. In foto infatti, sui velivoli reali, si notano appena (ho riguardato la foto che hai postato e quelle del volume uncovering the da te segnalato) e potresti pensare di sostituirle, ad esempio, con del nastro d'alluminio per idraulica (Valerio starà gongolando in questo momento! :lol: ) o del Bare Metal Foil che è ancor più sottile. Naturalmente aumentando lo sbatti, quindi valuta tu!

microciccio

Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 03/08/2018)

Inviato: 5 agosto 2018, 21:10
da andrewb80
Come anticipato, questa mattina ho sostituito i perni, ora sono decisamente molto più tranquillo, spero solo di aver allineato bene il perno ed aver incollato il mozzo in posizione perfettamente perpendicolare, altrimenti il rischio di vedere una ruota storta è molto alto. Ad occhio mi sembrano tutti perpendicolari, ma se tutto è andato come doveva, lo vedrò solo alla fine. Ora devo solo attendere quei 500 anni che asciughi la colata di ciano e posso continuare. I perni erano leggermente più larghi (si parla di qualche decimo di mm) quindi ho dovuto allargare anche tutti i fori per farceli passare. Non ho usato perni in ottone, perchè non sapevo dove reperirli, quindi mi sono ingegnato e così dopo aver girato come un deficiente per un paio di ore per casa col calibro in mano misurando ogni cosa che potesse tornarmi utile, alla fine ho trovato qualcosa che facesse al caso mio. Vi mostrerò un indizio con una foto qui sotto. Sono abbastanza sicuro che si tratti di acciaio inox, quindi è sicuro che non si spezzeranno, piuttosto è più probabile che si rompino i mozzi col peso dell'aereo... speriamo di no.
Per la coppia di ruote del carrello anteriore, ho usato un chiodo. L'unico che ho trovato era appena appena più sottile, quindi la ruota tenderà ad avere un po' di gioco quando sarà il tutto montato, ma non dovrebbe essere un problema

Immagine

Immagine

Ecco l'indizio... chi indovina cosa sono? :-sbrachev :-sbrachev :-sbrachev :-sbrachev
Immagine

Rimuovendo il gancio dalla plastica dell'attaccapanni, ho notato che c'era una zigrinatura molto comoda, questa zigrinatura mi ha permesso di mettere in posizione il perno senza che passasse fuori, riempendo la ruota con la ciano, sono più che sicuro che quel perno da li non si muoverà più
Immagine

Immagine
microciccio ha scritto: 5 agosto 2018, 19:56 In foto infatti, sui velivoli reali, si notano appena (ho riguardato la foto che hai postato e quelle del volume uncovering the da te segnalato) e potresti pensare di sostituirle, ad esempio, con del nastro d'alluminio per idraulica (Valerio starà gongolando in questo momento! :lol: ) o del Bare Metal Foil che è ancor più sottile. Naturalmente aumentando lo sbatti, quindi valuta tu!
Immagine

Tornando al discorso fotoincisioni, ho ricontrollato il foglio della eduard e ricordavo male, la "base" è rettangolare, quindi in linea con il modello reale (base num: 36, aletta num: 40).
Ho paura ad usare l'attack o qualunque altra colla, perchè sono sicuro che con pezzi così piccoli, farò un pastrocchio, ma purtroppo in un modo o nell'altro devo fare, perchè da soli non si incollano e da quel che so, l'unica colla che può tenerli su per molto tempo è la ciano, perchè la tappo verde, scioglie la plastica, ma non incolla il pezzo, il vinavil temo sia troppo leggero ed a lungo andare ceda, considerando anche che per la verniciatura dovrò muoverlo parecchio (sto pensando di dividere la verniciatura in 6 fasi diverse), quindi prima di starsene a riposo in una teca, passerà parecchio tempo e quei pezzettini, se non incollati come si deve, me li ritroverò su marte.

Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 03/08/2018)

Inviato: 6 agosto 2018, 20:41
da Bonovox
Ma come li hai tagliati? ....altro che dremel qui ci vuole qualcosa di piu' professionale :-oook

Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 03/08/2018)

Inviato: 6 agosto 2018, 23:44
da andrewb80
microciccio ha scritto: 4 agosto 2018, 0:27 Ciao Andrea,

le ruote sono in polistirene? Dalle foto sembrano in vinile.

microciccio
Non sono in grado di riconoscere il materiale. Sicuramente non è dello stesso materiale dell'aereo e non è gomma, quindi potrebbe essere vinile come dici te.
Bonovox ha scritto: 6 agosto 2018, 20:41 Ma come li hai tagliati? ....altro che dremel qui ci vuole qualcosa di piu' professionale :-oook
Ho usato una tagliatrice al laser...
Questo il link della macchina usata https://photos.app.goo.gl/ABtUFW7FSfWJyjZG8

Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 03/08/2018)

Inviato: 7 agosto 2018, 0:11
da Bonovox
andrewb80 ha scritto: 6 agosto 2018, 23:44 Ho usato una tagliatrice al laser...
Questo il link della macchina usata https://photos.app.goo.gl/ABtUFW7FSfWJyjZG8
:-sbrachev :-sbrachev :-sbrachev