Re: The Hellenic Phantom: F-4E-AUP_Weathering the Engine AUX.Bay!
Inviato: 8 settembre 2021, 17:06
Grazie boys!
La cura dei pennelli inizia dal corretto utilizzo, ad esempio per i colori water based come i vinilici ti suggerisco caldamente una setola sintetica o kolinsky/rotmarder di alta qualità mentre per oli e smalti è preferibile la setola naturale proveniente dal pelo animale.
I pennelli non vanno mai lasciati a punta in giù, in nessun caso neanche nel bicchiere contenente acqua.
Vanno posizionati, durante le brevi pause, in orizzontale
In questo caso subito dopo ogni utilizzo, ad esempio con i vinilici, risciacquo il pennello e poi lavo in un piatto le setole con un mix di alcool e sgrassatore e acqua distillata sin che dalla punta non esce più acqua sporca. La punta non va mai schiacciata perpendicolarmente nel piatto ma angolata e ruotata. Poi risciacquo in acqua distillata, scarico l'acqua dalle setole su un pezzo di microfibra o cotone e con le dita "sporche" di saponetta per le mani faccio la punta e lascio asciugare. In questo modo non si aprono i peli della punta e rimane protetta.
È importante pulire bene anche la corona di metallo.
Dopo di chè proteggo la punta con uno spezzone di quei tubicini aspiratori che trovi nei flaconi dello Chante Claire, se perdo quello originale.
Ah dimenticavo, stra-consigliato anche il "Kolinsky Masterclass" della stessa casa
Si Fabio, sono proprio loro.Fly-by-wire ha scritto: 7 settembre 2021, 20:24Grazie anche per questo suggerimento, mi confermi che i pennelli sono proprio questi?FreestyleAurelio ha scritto: 6 settembre 2021, 21:57 Vi suggerisco caldamente un buon pennello come quelli della Army Painter per una precisione pari ad una lama![]()
https://shop.thearmypainter.com/product ... tGroupId=6
E ne approfitto per chiederti anche con cosa pulisci questi pennelli dopo l'utilizzo per mantenerli sempre al top
Grazie in anticipo![]()
![]()
La cura dei pennelli inizia dal corretto utilizzo, ad esempio per i colori water based come i vinilici ti suggerisco caldamente una setola sintetica o kolinsky/rotmarder di alta qualità mentre per oli e smalti è preferibile la setola naturale proveniente dal pelo animale.
I pennelli non vanno mai lasciati a punta in giù, in nessun caso neanche nel bicchiere contenente acqua.
Vanno posizionati, durante le brevi pause, in orizzontale
In questo caso subito dopo ogni utilizzo, ad esempio con i vinilici, risciacquo il pennello e poi lavo in un piatto le setole con un mix di alcool e sgrassatore e acqua distillata sin che dalla punta non esce più acqua sporca. La punta non va mai schiacciata perpendicolarmente nel piatto ma angolata e ruotata. Poi risciacquo in acqua distillata, scarico l'acqua dalle setole su un pezzo di microfibra o cotone e con le dita "sporche" di saponetta per le mani faccio la punta e lascio asciugare. In questo modo non si aprono i peli della punta e rimane protetta.
È importante pulire bene anche la corona di metallo.
Dopo di chè proteggo la punta con uno spezzone di quei tubicini aspiratori che trovi nei flaconi dello Chante Claire, se perdo quello originale.
Ah dimenticavo, stra-consigliato anche il "Kolinsky Masterclass" della stessa casa
