Pagina 41 di 52
Re: The Hellenic Phantom: F-4E-AUP_Weathering the Engine AUX.Bay!
Inviato: 6 settembre 2021, 22:49
da FreestyleAurelio
Grazie Ragazzi
Carbo178 ha scritto: 6 settembre 2021, 22:39

Ammazza che lavori superbi, il WIP sarà anche vetusto, ma quello che stai facendo è veramente oltre le umane possibilità, vabbè, io non faccio testo perché mi trovo in difficoltà a fare un semplice pezzo partendo da un profilato evergreen... ma sono convinto che forse il 5% del popolo MT può avvicinarsi ai tuoi livelli di dettaglio.
Sono curioso di vedere il seguito
Non sottovalutarti, stai facendo un ottimo lavoro sul Tomcat
Segui il suggerimento di Valerio per il tono corretto della camo e vedrai che tirerai fuori un gran modello; hai tutte le potenzialità dentro te per realizzare cose belle!
Re: The Hellenic Phantom: F-4E-AUP_Weathering the Engine AUX.Bay!
Inviato: 6 settembre 2021, 23:56
da Aquila1411
Re: The Hellenic Phantom: F-4E-AUP_Weathering the Engine AUX.Bay!
Inviato: 7 settembre 2021, 9:48
da siderum_tenus
Ciao Aurelio,
Secondo me, dovresti ripartire da zero... comprare un kit di un F-4 (mi sembra di capire tu ne sia sfornito

) e ripartire da capo.
Mettendo da parte le facezie, è un lavoro superbo, realizzato così bene da sembrare facile, ma in realtà accessibile a pochi eletti dell'empireo del modellismo.
Mi interesserebbe qualche informazione in più sulle cere AK: come si utilizzano, metodo di applicazione e -se necessario- di rimozione.
Re: The Hellenic Phantom: F-4E-AUP_Weathering the Engine AUX.Bay!
Inviato: 7 settembre 2021, 9:58
da Jacopo
Ottimi lavori di fino Aure! Peccato che poi si vedrà poco ma gli hai dato un bel tocco!
Forse sono troppo vicini al portello, è un effetto?
Re: The Hellenic Phantom: F-4E-AUP_Weathering the Engine AUX.Bay!
Inviato: 7 settembre 2021, 10:06
da FreestyleAurelio
siderum_tenus ha scritto: 7 settembre 2021, 9:48
Mi interesserebbe qualche informazione in più sulle cere AK: come si utilizzano, metodo di applicazione e -se necessario- di rimozione.
Ciao Mario, sono simili agli olii in tubetto sia come utilizzo che come metodo di diluizione ma possono essere stesi su superfici un po' più grandi con l'aiuto di un tampone fatto con un panno liscio. Dopo qualche ora dalla posa si possono anche lucidare manualmente con un panno in microfibra.
Jacopo ha scritto: 7 settembre 2021, 9:58
Forse sono troppo vicini al portello, è un effetto?
Si si Jacopo, sono ancora poggiati e per fare la foto in quella posizione si sono ridotti gli spazi con la parte inferiore della fusoliera
Re: The Hellenic Phantom: F-4E-AUP_Weathering the Engine AUX.Bay!
Inviato: 7 settembre 2021, 13:06
da Edomanzo97
Mamma mia hai fatto in lavoro superlativo, veramente impressionante, mi piace molto la resa che sei riuscito a dare hai motori!!!
Son proprio curioso di vederlo finito
EDO
Re: The Hellenic Phantom: F-4E-AUP_Weathering the Engine AUX.Bay!
Inviato: 7 settembre 2021, 20:24
da Fly-by-wire
Ciao Aurelio, rinnovo i complimenti per questo splendido lavoro di scratch e verniciatura
FreestyleAurelio ha scritto: 6 settembre 2021, 21:57
Vi suggerisco caldamente un buon pennello come quelli della Army Painter per una precisione pari ad una lama
Grazie anche per questo suggerimento, mi confermi che i pennelli sono proprio questi?
https://shop.thearmypainter.com/product ... tGroupId=6
E ne approfitto per chiederti anche con cosa pulisci questi pennelli dopo l'utilizzo per mantenerli sempre al top
Grazie in anticipo

Re: The Hellenic Phantom: F-4E-AUP_Weathering the Engine AUX.Bay!
Inviato: 7 settembre 2021, 23:06
da Jolly blue
Sempre lavori al top Aurelio!! Complimenti!!
Re: The Hellenic Phantom: F-4E-AUP_Weathering the Engine AUX.Bay!
Inviato: 8 settembre 2021, 12:39
da pensionato
Mi guardo bene dal commentare...
Un lavoro davvero di qualità.
Re: The Hellenic Phantom: F-4E-AUP_Weathering the Engine AUX.Bay!
Inviato: 8 settembre 2021, 14:23
da pitchup
Ciao Aurelio
Bei lavori di dettaglio in generale. Scopro inoltre a cosa servano queste nuove "paste" metalliche che sono un po' il ritorno in auge e riscoperta delle vecchie paste metallizzate "Rub 'n buff" usate dai modellisti negli anni '70

(Non è che sia così vecchio da averle usate… ne ho solo letto da qualche parte

).
Via così dunque ai prossimi aggiornamenti
saluti