Pagina 41 di 50

Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 21/07/2018)

Inviato: 22 luglio 2018, 13:59
da Dioramik
Speriamo nel meglio possibile, sarebbe un grandissimo peccato non riuscire a sistemare bene questo handicap.
Non demordere. :thumbup:

Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 21/07/2018)

Inviato: 23 luglio 2018, 8:04
da denis
La carreggiata selettiva è utile la uso anche io spesso.

Una cosa importante però ripassa le pannellature con uno stuzzicadenti altrimenti la polvere sicuramente le fa intasare.

Secondo, cerca di usare una carta molto sottile e bagnata o magari una lima lucida unghie per pareggiare il più possibile la vernice intorno alla carreggiata con estrema delicatezza ovviamente, altrimenti rimane lo scalino.

Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 21/07/2018)

Inviato: 23 luglio 2018, 8:12
da pitchup
Ciao
Succede spesso anche a me la "carteggiata selettiva" e successiva ripresa. E' sempre un dramma, lo capisco bene, massacrare zone già considerate terminate però a volte è necessario. Tranquillo che riprendi tutto alla grande.
saluti

Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 21/07/2018)

Inviato: 23 luglio 2018, 8:27
da Biscottino73
Dai dai che stai andando alla grande, aggiustata qualche piccola magagna qua e là e sei a posto :-oook :-oook
Qualche tempo fa vidi, mi pare su aviation megastore, ma non ricordo la marca, un set in resina per posizionare tutti i flap in maniera estesa: bellissimo, ma il costo oltrepassava i 100€ :-000

Ciao ciao
Luca

Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 21/07/2018)

Inviato: 25 luglio 2018, 2:05
da Starfighter84
Dalle foto sembra come se il nastro avesse rovinato la superficie della vernice non ben asciutta.... è molto strano l'effetto perchè le maschere non hanno "strappato" via il colore, ma l'hanno intaccato superficialmente. Comunque vedo che hai ripreso... hai ripassato il colore di fondo?
La prossima volta prova con il Compound Tamiya... potresti cavartela comunque e con meno fatica. ;)

Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 21/07/2018)

Inviato: 25 luglio 2018, 22:21
da andrewb80
denis ha scritto: 23 luglio 2018, 8:04 La carreggiata selettiva è utile la uso anche io spesso.

Una cosa importante però ripassa le pannellature con uno stuzzicadenti altrimenti la polvere sicuramente le fa intasare.

Secondo, cerca di usare una carta molto sottile e bagnata o magari una lima lucida unghie per pareggiare il più possibile la vernice intorno alla carreggiata con estrema delicatezza ovviamente, altrimenti rimane lo scalino.
Grazie delle dritte, comunque ho reinciso le sezioni interessate ed ho "pulito" le zone in ordine con la 800 tamiya (bagnata con acqua e sapone), la 1500 tamiya (bagnata con acqua e sapone), e le pezze della alclad da 3200 e 6000.
Biscottino73 ha scritto: 23 luglio 2018, 8:27 Dai dai che stai andando alla grande, aggiustata qualche piccola magagna qua e là e sei a posto :-oook :-oook
Qualche tempo fa vidi, mi pare su aviation megastore, ma non ricordo la marca, un set in resina per posizionare tutti i flap in maniera estesa: bellissimo, ma il costo oltrepassava i 100€ :-000

Ciao ciao
Luca
SI, penso di aver visto in giro su internet qualche modello con il kit di cui parli, sarebbe figo ma richiede necessariamente il modello con le ali aperte, il che significa che porta via più di 90cm di apertura alare... sono già troppo i 100 in lunghezza!
Starfighter84 ha scritto: 25 luglio 2018, 2:05 Dalle foto sembra come se il nastro avesse rovinato la superficie della vernice non ben asciutta.... è molto strano l'effetto perchè le maschere non hanno "strappato" via il colore, ma l'hanno intaccato superficialmente. Comunque vedo che hai ripreso... hai ripassato il colore di fondo?
La prossima volta prova con il Compound Tamiya... potresti cavartela comunque e con meno fatica. ;)
penso che la colpa sia attribuibile al nastro per mascherare in gomma della tamiya, si vede che la colla aggrappa troppo e viene via la verniciatura. ho notato che me lo ha fatto solo dove c'era quel nastro ed anche dopo aver sistemato il tutto ed aver mascherato nuovamente per riprodurre le walkways, è successo la stessa cosa.
la terza volta ho usato il classico nastro giallo, e la vernice non è venuta via.
domanda, cos'è il Compound Tamiya? Immagino una specie di pasta abrasiva.

comunque dopo varie peripezie sono riuscito a sistemare le ali, ed ora sono ok.

Immagine

Immagine

Immagine

le foto non sono aggiornate, perchè nel frattempo ho rifatto il postshading in quei punti lucidato ed iniziato i lavaggi.
Ho fatto le linee delle pannellature di tutte e due le ali, ed ho iniziato a "sporcare" un po' un'ala. Non esagero con lo sporco, perchè ho notato che in linea di massima, a parte qualche colatura di carburante dai bocchettoni, le ali sono sempre abbastanza pulite.
Ora sto lavorando sulle sporcature date dalla roatazione delle ali, li la situazione è un po' più critica e mi ci vorrà un po', perchè ogni volta devo passare una mano di clear per sigillare il lavoro fatto.

Qualche scatto della bestia con le ali montate (sull'ala di destra si intravvede la prima fase di sporcatura data dalla rotazione delle ali).

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 21/07/2018)

Inviato: 26 luglio 2018, 8:07
da pitchup
Ciao
bella bestiaccia davvero!
andrewb80 ha scritto: 25 luglio 2018, 22:21 SI, penso di aver visto in giro su internet qualche modello con il kit di cui parli, sarebbe figo ma richiede necessariamente il modello con le ali aperte, il che significa che porta via più di 90cm di apertura alare... sono già troppo i 100 in lunghezza!
... in questo caso io sinceramente avrei optato per la posizione fissa delle ali a freccia massima.
saluti

Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 21/07/2018)

Inviato: 26 luglio 2018, 11:19
da Starfighter84
Non vedo una parte delle foto Andrea :(.

Comunque il Masking Curve della Tamiya per linee rette non è il massimo.... per quel genere di mascherature è sempre meglio il classico nastro arancione.
Il compound è una pasta abrasiva.

Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 21/07/2018)

Inviato: 26 luglio 2018, 12:37
da fearless
Impressionante!!!
Strano l'effetto del nastro in vinile tamiya, a me pare addirittura meno adesivo rispetto a quello giallo... Ma magari ha una colla diversa..

Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 27/07/2018)

Inviato: 27 luglio 2018, 20:44
da andrewb80
Ali finite :-yahoo
Finalmente il calvario è terminato.

Immagine

Immagine


manca solo l'opaco che al momento non ho disponibile, dovrò comprare anche quello... che noia, però a parte quello sono finite, ora il lavaggio è sigillato con del clear, quindi è tutto abbastanza consolidato.
Queste foto in realtà sono un pelino più indietro rispetto allo stato attuale, perchè l'altro giorno, a causa del nervoso che avevo non vi ho mostrato un dettaglio che ho aggiunto nelle ali

Il dettaglio è leggermente visibile in questa immagine, si tratta di quella piastra bianca sull'ala che si intravvede in questa foto.

Immagine
(immagine inserita a scopo di discussione. fonte: http://www.primeportal.net/)

il pezzo ricreato è questo, la forma non è esattamente uguale a quella vera e le dimensioni tra i due sono leggermente diverse, ma mi importa davvero poco, il pezzo sarà praticamente invisibile, e lo si noterà solo guardando "dentro" l'ala, mi serve per nascondere (almeno in parte) il cardine dell'ala che altrimenti sarebbe visibile.

Immagine

Immagine

Immagine

Ora volevo dedicarmi ad un'idea malsana che mi è venuta in mente questa notte per riprodurre le 2 nav lights presenti sulla fusoliera.
Ovviamente nel kit ci sono solo due pannellature e basta, però per riprodurle ho pensato di procedere in questo modo:
1. pratico un foro relativamente grande nella zona e tento di squadrarlo
2. incollo un pezzo di plasticard per dentro
3. faccio colare una goccia di attack nella cavità che si è venuta a formare
4. una volta asciutta, pratico un foro e coloro l'interno del foro di rosso
5. apoggio altre gocce di attac
6. una volta asciutte do una passata veloce con un rosso molto diluito, in modo da velare leggermente lo strato di attac
7. continuo a far colare attack fino a quando non arrivo in pari
8. carteggio per livellare.

secondo me il risultato finale potrebbe anche essere convincente.... cosa ne pensate?