Pagina 5 di 15

Re: Wie ein floh, aber oho! - Me-163 B Komet 1/72

Inviato: 26 giugno 2013, 13:24
da Psycho
pitchup ha scritto:Ciao
Enrywar67 ha scritto:.io i trattorini li ho sempre...eliminati..
....io invece avrei fatto SOLO il trattorino...tenendomi fresco per il Mil!!! :-D
saluti
:-prrrr In realtà è che non ho voglia di mascherare il Mil, quindi intanto mi son fatto prendere da questo...

Piuttosto, c'è una cosa che non ho ben capito: Il pattino ventrale era esteso a terra per permettere l'aggancio del carrellino, come si vede in alcuni video ed immagini, una volta fissato il carrellino, si vede che il pattino è rientrato in sede, immagino che una volta atterrato il pattino venga riestratto per ammortizzare il colpo o sbaglio? perchè non in tutte le immagini si capisce e nei video si intravede appena la sagoma e sembra rientrato, ma non so se rientra al primo colpo o se non esce proprio... :?

Re: Wie ein floh, aber oho! - Me-163 B Komet 1/72

Inviato: 26 giugno 2013, 13:28
da Psycho
Guardando e ascoltando meglio, il pattino si estende all'atterraggio, quindi, a rigor di logica, dovrei rappresentarlo esteso una volta sul lifter...

Re: Wie ein floh, aber oho! - Me-163 B Komet 1/72

Inviato: 26 giugno 2013, 15:14
da FreestyleAurelio
Emanuele ti confermo che il pattino era retratto al decollo( veniva usato un "dolly") ed estratto all'atterragio ;)

Re: Wie ein floh, aber oho! - Me-163 B Komet 1/72

Inviato: 26 giugno 2013, 21:22
da davmarx
Ho trovato alcune foto da cui si nota che, quando vi è montato il carrellino sganciabile per il decollo, il pattino ventrale poteva essere indifferentemente in posizione tutto chiuso, tutto aperto, e anche in posizioni intermedie (forse queste ultime dovute alla progressiva perdita di pressione idraulica del meccanismo di estrazione, tipo i flap e i portelli carrello del P 51 mustang), mentre nelle immagini in cui il 163 è sorretto dal Scheuschlepper (quindi dopo un atterraggio) il pattino è estratto.
C'è anche una interessante foto con un Scheuschlepper che, smontato l'ingombrante sistema di sollevamento, sta trainando un 163 poggiato sul suo carrellino sganciabile tramite una semplice barra (evidentemente per portarsi in zona di decollo). :-D
Ciao.

Re: Wie ein floh, aber oho! - Me-163 B Komet 1/72

Inviato: 27 giugno 2013, 20:31
da Psycho
Sì, credo anch'io che fosse utilizzata la barra per il trasporto sulla pista di decollo ed il carrello per il recupero, a volte usavano anche un carrello diverso, con dei cuscini che andavano ad infilarsi sotto le ali... ad ogni modo, visto che lo voglio fare mentre viene recuperato, devo ricostruire i sostegni del pattino, una delle cose riprodotte meno accuratamente nel kit...

Re: Wie ein floh, aber oho! - Me-163 B Komet 1/72

Inviato: 28 giugno 2013, 13:10
da Psycho
Dopo ore di rosario, ho riprodotto i 3 sostegni... non sono proprio perfetti, ma meglio di prima! nelle foto sono solo appoggiati per controllare le misure...
Immagine

Immagine

Ora devo adeguare il pattino...

Re: Wie ein floh, aber oho! - Me-163 B Komet 1/72

Inviato: 28 giugno 2013, 15:24
da Cox-One
Se il Komet ti viene come il trattorino :-crazy sarà veramente bello.
Complimenti ..... :-oook

Re: Wie ein floh, aber oho! - Me-163 B Komet 1/72

Inviato: 28 giugno 2013, 18:40
da ROGER
Ciao Emanuele, certo che tu con il ramato hai davvero un bel feeling ;)

Sul trattorino è davvero fine, sembra saldato!

Saluti dal Roger

Re: Wie ein floh, aber oho! - Me-163 B Komet 1/72

Inviato: 28 giugno 2013, 20:05
da pitchup
Ciao Emanuele
una resa fantastica il rame scratch!
saluti

Re: Wie ein floh, aber oho! - Me-163 B Komet 1/72

Inviato: 29 giugno 2013, 10:17
da microciccio
Ciao Manuè,

bel lavoro con quei sostegni in rame, solo attento al loro allineamento, quello centrale pare molto disassato rispetto agli altri due (magari è solo perché, appoggiato, durante lo scatto si è inclinato).

microciccio