Pagina 5 di 16
Re: Me 109 G-10 (Revell 1/72)
Inviato: 23 luglio 2013, 19:40
da pitchup
Ciao
Ovviamente hai fatto la famosissima pannellatura sul bordo della fusoliera superiore vero??????
saluti
Re: Me 109 G-10 (Revell 1/72)
Inviato: 23 luglio 2013, 21:11
da microciccio
Ciao Gian Carlo,
mi son perso alcuni passaggi per constatare che hai risolto brillantemente le difficoltà che ti si paravano innanzi.
Adesso mi metto comodo per godermi la mimetica.
microciccio
Re: Me 109 G-10 (Revell 1/72)
Inviato: 24 luglio 2013, 14:54
da Starfighter84
Sicuramente alla fine sarà ininfluente.... preò avrei assottigliato un pò la plastica all'interno della fusoliera in corrispondenza dei "quadratini" Gianca... casomai vernicia di nero i bordi così "inganni" un pochino lo spessore.

Re: Me 109 G-10 (Revell 1/72)
Inviato: 24 luglio 2013, 20:36
da sidewinder89
Preciso e pulito, aspetto impaziente la fase di verniciatura!

Re: Me 109 G-10 (Revell 1/72)
Inviato: 2 novembre 2014, 16:44
da Uanca
Nelle ultime due settimane, mi è ripresa la voglia dimodellare un pochino.....e nonostante il tempo a disposizione sia drammaticamente poco, l'aereo è abbastanza piccino da consentirmi di marciare piuttosto spedito con la verniciatura.
Le legittime considerazioni di Max e Valerio sarebbero in realtà cadute in prescrizione, ma risponderò ugualmente....

perchè in effetti è soòo colpa mia se il post è finito alla pagina "diciassette" e nemmeno io lo trovavo più

. La pannellatura longitudinale sul dorso e sul ventre della fusoliera sono state eseguite, per quel che riguarda i fori quadri delle fotocamere, credo che verniciando di nero l'interno non si noterà lo spessore ( anche perchè i miei modelli sono sempre incollati ad una basetta, per cui sarà impossibile andare a sbirciare

).
Essendo la mimetica una delle più complicate che io abbia mai provato di realizzare ho cercato di documentare meglio che ho potuto i diversi passaggi, senza tuttavia aver la certezza che non ci fosse una sequenza migliore per districarmi tra pannelli di diverso colore (quindi mascherati a bordi netti) e sfumature applicate successivamente. Questa prima serie di foto risalgono al lavoro rimasto in sospeso un anno e mezzo fa ma che ancora non avevo condiviso con voi.
Della prima foto mi sfugge il significato ma l'avevo numerata per cui la metto ugualmente.... nella seconda si vede che ho dovuto riprendere con un pò di stucco le ali vicino al bordo d'uscita perchè forse l'incollaggio mi aveva ritirato la plastica
Verniciatura: l'aereo in questione ha una parte delle ali inferiori in metallo naturale, per cui una mano di nero lucido e poi un pò di alclad. Dopodichè ho mascherato la parte in questione e le luci alle estremità alari
109 26.JPG
109 27.JPG
109 28.JPG
109 29.JPG
109 30.JPG
Il resto seguirà appena posso, ciao gianca
Re: Me 109 G-10 (Revell 1/72)
Inviato: 2 novembre 2014, 17:09
da fabio1967
Ciao Gian Carlo, è bello rivederti sulla postazione di lavoro.
Saluti
Fabio
Re: Me 109 G-10 (Revell 1/72)
Inviato: 2 novembre 2014, 17:13
da Uanca
Nel mascherare le parti inferiori in alluminio, ho applicato una demarcazione ondulata sul bordo d'attacco delle ali.
109 31.JPG
La fase successiva è stata di verniciare la parte centrale della fusoliera in rlm-84, che ho empiricamente ottenuto con 2/3 di h-325, 1/3 di XF-21 a cui ho poi aggiunto qualche goccia di giallo. Dopo aver delimitato le zone in 84, ho passato una velatura di bianco come base per il giallo e per l'rlm 76 (non ho l'abitudine di dare primer su tutto il modello, ma dò un fondo del colore che mi serve solo dove credo sia importante per non snaturare i colori
109 32.JPG
109 33.JPG
Il passo successivo è stato quello di applicare il 76 e il giallo, dando qualche variazione di colore sull'azzurro. Il muso giallo rimarrà mascherato sino alla fine della verniciatura , mentre la banda in fusoliera riceverà delle macchie a mano libera per cui è già a vista
109 34.JPG
109 35.JPG
fabio1967 ha scritto:Ciao Gian Carlo, è bello rivederti sulla postazione di lavoro.
Saluti
Fabio
Grazie Fabio, spero di rimanerci un pò più a lungo dell'ultima volta

Re: Me 109 G-10 (Revell 1/72)
Inviato: 2 novembre 2014, 17:35
da Uanca
109 36.JPG
Il passo seguente è stato di verniciare la parte superiore di alcuni pannelli in fusoliera (seguendo foto e profili ....) in grigio rlm 77, si tratta di un colore molto poco utilizzato e documentato, per cui ho mescolato alcuni grigi fino a farlo assomigliare a quello nella foto, non ho segnato la ricetta

). Fatto ciò ho cominciato a stendere grossolanamente la mimetica principale (rlm 75 /rlm 82 più rlm 81per il timone verticale) per definire meglio le aree di lavoro
109 37.JPG
109 38.JPG
109 39.JPG
109 40.JPG
Re: Me 109 G-10 (Revell 1/72)
Inviato: 2 novembre 2014, 17:55
da Uanca
Grazie soprattutto all'acquisto di un fantasmagorico Fengda da 0,2

e ad un paio d'ore di ispirazione

ho terminato la maggior parte della colorazione. Dopo aver fatto un pò di post (come si dice sul forum) sui colori principali ho "ripulito" tutte le linee di demarcazione dei vari colori, aggiunto un paio di chiazze in 76 dietro l'abitacolo (interpretazione dei profili ma non ci stanno male), e infine realizzato lo smacchiettamento
109 42.JPG
109 43.JPG
109 44.JPG
109 45.JPG
109 46.JPG
Re: Me 109 G-10 (Revell 1/72)
Inviato: 2 novembre 2014, 18:02
da Uanca
109 47.JPG
109 48.JPG
109 49.JPG
109 50.JPG
Questo è più o meno l'aspetto finale che l'eaero dovrebbe avere, mancano da verniciare i pozzetti e i fumi di scarico che sono molto abbondanti, specialmente sul lato destro, ma dovrò aspettare un altro momento di ispirazione, per il momento la "full immersion" si conclude qui.
ciao a tutti gianca