Pagina 5 di 5

Re: Fiat 508 CM Coloniale

Inviato: 19 giugno 2013, 1:09
da diego.nello
alcune foto con i particolari della cappottina ripiegata e del parabrezza

Immagine

Immagine

Immagine

Re: Fiat 508 CM Coloniale

Inviato: 19 giugno 2013, 7:07
da microciccio
diego.nello ha scritto:alcune foto con i particolari della cappottina ripiegata e del parabrezza...
Belle foto Diego,

in quale occasione hai potuto scattarle?

microciccio

Re: Fiat 508 CM Coloniale

Inviato: 19 giugno 2013, 16:26
da diego.nello
microciccio ha scritto:
diego.nello ha scritto:alcune foto con i particolari della cappottina ripiegata e del parabrezza...
Belle foto Diego,

in quale occasione hai potuto scattarle?

microciccio

quando andai alla Cecchignola... ero a Roma per una conferenza di lavoro. Uno dei relatori non si presentò così ebbi 4 ore libere... telefonata al museo, era aperto per una visita guidata ... mi ci sono infilato in mezzo et voilà... le foto non le ho scattate io, ma un mio collega... me le sono fatte inviare...

Comunque se andate a ricercare su google ne trovate a centinaia...

Re: Fiat 508 CM Coloniale

Inviato: 19 giugno 2013, 19:03
da edo1961
Urca Diego, complimente per le foto, belle.

Il problema è come rendere modellisticamente quel folle et imaginifico groviglio di tubi et tela ... :-000
Mamma mia, mi sa che la farò coperta ... :mrgreen:
davmarx ha scritto:... Non avevo notato che sei di San Giorgio ...
Bè Davide, la cittadina è carina, ma caotica (traffico bestiale a tutte le ore).
Per quanto io possa conoscerla ...
In realtà sono "emigrato" a San Giorgio dopo il matrimonio, da "signorino" :-D abitavo in collina, al Vomero ... ma anche quello ora è inavvicinabile in quanto a traffico ... in realtà lo è da più di vent'anni ... :lol:
Cox_One ha scritto:... ovvero faccio le foto al variatore smontato ...
Visto, e mille grazie per averlo postato.
In realtà quello dovrebbe essere un varilight con rete antidisturbo RLC all'uscita, ma a parte ciò penso che faccia a mazzate col regolatore elettronico montato a bordo del mio Proxxon (FBS 230/E).

Re: Fiat 508 CM Coloniale

Inviato: 19 giugno 2013, 20:23
da diego.nello
edo1961 ha scritto:
Il problema è come rendere modellisticamente quel folle et imaginifico groviglio di tubi et tela ... :-000
Mamma mia, mi sa che la farò coperta ... :mrgreen:
E' più facile a farsi che dirsi...

Su un pezzo di carta ti disegni i segmenti che compongono la struttura a "capottina aperta"... già che ci sei ne prendi misura...

Poi pieghi la carta seguendo quelle che sono le giunzioni snodate della struttura... ecco fatto lo schema di "piega"... Avendo già preso le misure, ti fai delle striscioline col plastic card e le incolli in sequenza... :mrgreen:

Oppure te ne fai una work able e la pieghi :-sbraco

Re: Fiat 508 CM Coloniale

Inviato: 27 giugno 2013, 20:29
da diego.nello
hem... come procede?

:-sbraco lo so son curioso :-prrrr

Re: Fiat 508 CM Coloniale

Inviato: 28 giugno 2013, 8:12
da edo1961
Ciao Diego,
procede ... mooooooolto a rilento :oops: (pulito assale posteriore ed incollato ...)

Me so n'grippato ora con quelle benedette/maledette riproduzioni in resina ... :-disperat