Pagina 5 di 11

Re: Spitfire MK I 1/48 Tamiya WIP

Inviato: 20 aprile 2013, 17:01
da ta152h
Mi sembra che siano venuti bene adesso.
Non scoraggiar ti mai,sbagliando si impara, e vedrai che modello dopo modello le cose
Miglioreranno .
Le lancette degli strumenti le farai con le decalc o provi a dipingerli ?
Comunque hai anche scelto un bel e ottimo modello e sono sicuro che
Lo farai egregiamente.
Ciao Luca :-oook

Re: Spitfire MK I 1/48 Tamiya WIP

Inviato: 20 aprile 2013, 17:07
da alex2011
decal non ce ne sono e non so se dipingendoli avrebbero un effetto decente

Re: Spitfire MK I 1/48 Tamiya WIP

Inviato: 20 aprile 2013, 17:46
da Enrywar67
ciao...prova a fare cosi':prendi un pennello medio piatto (tondo va' bene lo stesso....)....mescola benissimo un grigio chiaro o anche il bianco......poi immergi il pennello per meta' nel colore.....a questo punto asciuga e pulisci il pennello su un panno morbido.....devi proprio pulirlo bene bene.....il pennello non deve trattenere piu' colore.....deve essere asciutto:adesso passa il pennello di piatto sui rilievi del cruscotto......hai fatto il tuo primo dry brush......se dovesse venire male un po' di nero e via si riparte......Dopo che hai evidenziato veglie e strumenti con un pennellino a punta fine metti una goccia di trasparente lucido su ogni strumento per simulare il vetro....Ciao Enrico.
P.S......si impara piu' da una critica che da cento complimenti...................... ;) ;)
P.S.S.....prova....non aver paura!

Re: Spitfire MK I 1/48 Tamiya WIP

Inviato: 24 aprile 2013, 18:21
da microciccio
alex2011 ha scritto:... proverò a mescolare per 10 minuti, quanto deve essere il rapporto di diluizione?
Ciao Alessandro,

il rapporto di diluizione dipende dal colore e dall'uso che ne vuoi fare. Per l'uso a pennello molti Humbrol opachi regiscono bene anche senza aumentare la diluizione del barattolo. In ogni caso un 10-20% di diluente, mediamente, aiuta.
Attenzione alle vernici vecchie perché possono avere reazioni del tutto imprevedibili, anche se ben diluite. Alcuni esempi sono la mancata diffusione del pigmento dopo la stesura o tempi biblici per l'asciugatura. Considera che se uno smalto deve ancora stabilizzarsi dopo 4 giorni c'è qualcosa di anomalo.
Gli smalti ad aerografo tollerano diluizioni del 50-60% di diluente mentre per gli acrilici solitamente si parte già dal 70%. Ho notato che alcuni grigi Humbrol, specialmente se lucidi, necessitano diluizioni più spinte di altri colori della stessa marca e impongono di arrivare abbastanza vicino alle percentuali che richiedono gli acrilici.
Naturalmente questi discorsi sono puramente teorici e dovrai fare delle prove. Il metodo più semplice consiste nell'utilizzare dei pezzi di plastica ove verificare gli effetti dei test. Puoi anche usare un piatto ove scrivi le percentuali e verifichi quale abbia il miglior effetto con un certo colore usando una piccola quantità di prova alla quale aumenti gradualmente la percentuale di diluente.

Per la realizzazione degli strumenti ci sono diversi metodi che richiedono di agire preventivamente. L'ideale adesso sarebbe avere delle decalcomanie da applicare il loco.
Per il futuro puoi provare a passare prima una mano di bianco e poi il nero. Graffiando la superficie con uno spillo riprodurrai lancette e scale graduate facendo riemenrgere il bianco sottostante (è difficile ma si riesce). In ogni caso ti segnalo questa discussione: Strumenti.

Buon lavoro.

microciccio

Re: Spitfire MK I 1/48 Tamiya WIP

Inviato: 9 maggio 2013, 20:29
da alex2011
avanzamento lavori:

Re: Spitfire MK I 1/48 Tamiya WIP

Inviato: 9 maggio 2013, 20:42
da Psycho
Ciao, per la deriva secondo me puoi provare a metterci una molletta o due e far penetrare per capillarità la colla Tamiya tappo verde, se non ce l'hai prova con la colla cianoacrilica( attak o simili). Non male gli interni, hai già visto come procedere con lavaggi e dry brush?

Re: Spitfire MK I 1/48 Tamiya WIP

Inviato: 9 maggio 2013, 20:44
da pitchup
Ciao
per la deriva se hai la "Tappo verde" il pennellino fine dovrebbe entrarci a ...pennello scusa il gioco!!!! Oppure versaci Attack in modo capillare e serra con le mollette!!!
ora sotto con drybrush sui rilievi e lavaggi negli interstizi.
saluti

Re: Spitfire MK I 1/48 Tamiya WIP

Inviato: 13 maggio 2013, 14:26
da corrado25877
ciao! ho fatto la stessa scatola nel 2012 e mi sono detto:fotocincisioni precolorate eduard!!!!!!!!!!" io le ho prese per l'ennesima volta e per me non c'è paragone tra i perdere le staffe e la vista o solo la vista a metterle! per me una gran bella scatola!

ciao!

Re: Spitfire MK I 1/48 Tamiya WIP

Inviato: 21 maggio 2013, 11:23
da alex2011
qualcuno sa se i cerchioni delle ruote sono color argento o come riportato nelle istruzioni color sky? Invece per gli scarichi quale colore humbrol è meglio?

Re: Spitfire MK I 1/48 Tamiya WIP

Inviato: 21 maggio 2013, 11:44
da SPILLONEFOREVER
Per le ruote usa l'argento (HU11) o magari l'alluminio (HU56).
:)