Pagina 5 di 11

Re: Carro armato Tiger Ausf. II 1:72 Revell

Inviato: 10 gennaio 2013, 15:16
da microciccio
Ciao Stefano,

concordo con Diego. In assenza di foto la descrizione che hai fatto fa pensare a qualcosa di untuoso che ha compromesso l'aggrappaggio della vernice. Faccio delle ipotesi:
  1. Non hai lavato le stampate del modello prima di cominciare a lavorarci. Personalmente immergo le stampate in acqua a temperatura ambiente e sapone per garantire la rimozione dei residui di distaccante (si tratta di sostanze untuose che favoriscono il distacco della colata di polistirene dallo stampo che le ha dato forma). Oggi il problema è molto ridotto rispetto al passato tanto che alcuni modellisti evitano il lavaggio ma personalmente mi sento di consigliarlo sempre, a prescindere. Lascio asciugare naturalmente dopo aver scrollato e/o tamponato con carta assorbente le stampate per rimuovere le gocce che si fermano negli anfratti.
  2. Dopo le lavorazioni che portano all'assemblaggio restano sulle superfici dei residui di vario tipo, dei trucioli (es.: dovuti al taglio dei pezzi) o delle polveri (es.: materiale abraso) delle ditate dovute al maneggiamento dei pezzi (so bene che usare sempre i guanti è praticamente impossibile anche se si dovrebbe). In questo caso dopo aver asportato tutte le polveri con pennelli o aria compressa un lavaggio con aqua e sapone, sempre a temperatura ambiente, è ancora il benvenuto. Per asciugare lascia ancora fare all'aria o tampona ma soprattutto evita di sfregare le superfici con panni o simili per evitare l'accumulo di elettricità statica.
  3. Se invece hai oliato l'aerografo allora è necessario smontarlo e lavarlo per bene. Per i residui più restii ad abbandonare l'attrezzo dovrai usare un solvente (es.: alcool, ragia ecc.) mentre in generale può bastatre la solita acqua e sapone con l'accortezza di asciugare per bene (aria o tampone, no sfregamento) le parti metalliche dell'attrezzo ancorché cromate.
Volendo puoi accelerare l'asciugatura delle parti con l'aria compressa. In questo caso va bene quella prodotta dal tuo compressore.

In ogni caso per fare delle prove coi colori puoi utilizzare, ad esempio, vecchi modelli o, in assenza, piatti di plastica e simili.

Facci sapere come evolvono le cose.

microciccio

Re: Carro armato Tiger Ausf. II 1:72 Revell

Inviato: 10 gennaio 2013, 15:36
da Starfighter84
Anche io propendo per l'ipotesi della superficie del modello sporca di qualche sostanza untuosa... avevi lavato il modello prima di iniziare a verniciare? :-oook

Re: Carro armato Tiger Ausf. II 1:72 Revell

Inviato: 10 gennaio 2013, 15:37
da SteFerGingo
Guardate metto a mollo nello chanteclair e la finiamo li. L' unica sostanza grassa é l'acquaragia che ho usato per diluire il colore. Tra un pó provo a rifare tutto senza diluire dato che ho dipinto cingoli senza diluente e sono venuti perfetti. Grazie per i consigli in fondo é tutta esperienza che
accumulo per poi non sbagliare la prossima volta.
Grazie a tutti.
Saluti

Re: Carro armato Tiger Ausf. II 1:72 Revell

Inviato: 10 gennaio 2013, 15:44
da Enrywar67
Chiedo venia....ma il primer ha aderito....quindi l'inconveniente è occorso in seguito.....propendo per una vernice troppo diluita.......magari preparata per l'aerografo e poi data a pennello.....comunque all'inizio,secondo me, meglio pochi consigli perche' uno deve pur farsi la propria esperienza tra colori ,stucchi e pennelli...... ;) ;) @Stefano:niente panico.....sverniciare.....e ricominciare......tutti lo facciamo.....anche piu' spesso di quello che uno possa credere.....un pelucco qua'.....una scolatura la'.....un impronta....un moscerino che si appiccica su un ala.....Vero o no??? ;) ;) Ciao Enrico.
P.S.....lo chante clair va' bene per gli acrilici (gunze- tamiya)....per gli smalti ci vuole l'alcool.............. :mrgreen:

Re: Carro armato Tiger Ausf. II 1:72 Revell

Inviato: 10 gennaio 2013, 15:53
da SteFerGingo
Eh si sono un pasticcione :-D Dirai anche il vero ma il chanteclair mi ha tolto tutta la vernice della torretta e proprio in questo momento sto procedendo alla rimozione totale con un po di alcool e devo
dire che sono molto soddisfatto di aver ovviato al problema. Grazie per il sostegno!
Ciao a tutti!

Re: Carro armato Tiger Ausf. II 1:72 Revell

Inviato: 10 gennaio 2013, 15:56
da diego.nello
Enrywar67 ha scritto:Ciao...senza foto è difficile capire....ad ogni modo se vuoi sverniciare tutto sia che siano humbroll o acrilici tamiya metti ammollo nell'alcool per un oretta e poi con delicatezza strofina con uno spazzolino da denti ...pian piano togli tutto....per il fatto che ti è colata la vernice credo che era troppo diluita....a pennello infatti spesso con gli smalti serve una diluizione minima se non nulla.....dipende dai colori e dalle preferenze che uno ha.Ti sconsiglio invece di dare a pennello i Tamiya-Gunze:non sono adatti....molto meglio per questo scopo i vinilici:Lifecolor,vallejo,italeri,andrea color....oppure se li trovi sono anche buonissimi i Puravest Toffano.ciao e facci vedere qualcosa.Enrico. ;)
okkio ad usare l'alcool denaturato (quello rosso tanto per capirci)... fa seccare la plastica... la mia prima sverniciatura è stata effettuata con alcool... in più punti si è innescata una sorta di reazione a catena che ha provocato la formazione di profonde crepe nella plastica che intersecandosi fra loro hanno provocato una sorta di "sfarinamento" della superficie rovinando irrimediabilmente il modello... più che immergere il modello conviene "tamponarlo" con uno straccio morbido imbevuto ed asportare delicatamente la vernice in eccesso senza arrivare alla plastica nuda...
Con il famoso detergente mi son trovato bene con ogni tipo di supporto: plastica, resine varie, trasparenti, fotoincisi e laminati vari...

La soda caustica in grani è ottima, ma da usarsi con cautela a causa dei fumi non proprio "sani" e ha lo svantaggio di corrodere le fotoincisioni anche a distanza di tempo (cioè la corrosione continua anche dopo la rimozione e ripetuti lavaggi... come se si riattivasse l'acido con il quale vengono plasmate)...

Altrimenti c'è l'olio per freni (il tipo rosso per alte prestazioni) che ha un costo esorbitante e non te ne liberi tanto facilmente (dalla plastica lo levi dopo un centinaio di lavaggi con acqua e sapone e non puoi certo smaltire normalmente ciò che ti rimane tanto facilmente)...

Ragazzi, quando si può, non complichiamoci la vita...
Stefano non sta facendo una gara e può attendere qualche ora in più mentre la vernice si ammorbidisce a mollo nel Chantclair (nn mi ricordo mai come si scrive :-sbraco )

Economico, pulito, non pericoloso per il modello e soprattutto a base biodegradabile... senz'altro più di alcool e soda caustica :mrgreen:

Re: Carro armato Tiger Ausf. II 1:72 Revell

Inviato: 10 gennaio 2013, 15:59
da diego.nello
SteFerGingo ha scritto:Eh si sono un pasticcione :-D Dirai anche il vero ma il chanteclair mi ha tolto tutta la vernice della torretta e proprio in questo momento sto procedendo alla rimozione totale con un po di alcool e devo
dire che sono molto soddisfatto di aver ovviato al problema. Grazie per il sostegno!
Ciao a tutti!
Caro Stefano,

non sei un pasticcione, stai solo imparando.
Spiacente di non esserti potuto stare più "vicino" per ovviare in tempo reale ai problemi. Ma cosa importante è che sei riuscito a risolvere...

Bene sono contento :-oook
ora posso smettere di sudare freddo...

Ah per la cronaca... si l'acquaragia è leggermente grassa ed è ottima perchè non rovina gli OR degli aerografi, ma non tanto grassa da giustificare quell'effetto...
Di, ma l'aerografo lo hai lavato bene prima di utilizzarlo? oppure hai rimesso in circolo la vaselina in cui era conservato? O magari nelle vicinanze hai usato del silicone o qualcosa a base siliconica? Dubbio atroce... chiedi un po' al tuo carrozziere cosa fa il silicone agli smalti...

Re: Carro armato Tiger Ausf. II 1:72 Revell

Inviato: 10 gennaio 2013, 16:29
da SteFerGingo
Dunque l'aerografo non va a compressore...non l'ho detto subito perche mi vergognavo dato che va a bomboletta di gas per aeropenne. :oops: Tuttavia non era sporco né conservato nella vaselina era pulito al momento della verniciatura. In fin dei conti credo solo di aver diluito troppo lo smalto: infatti spruzzava piú acquaragia che colore! :lol: Ok saró modico nell'utilizzo dell'alcool ma per adesso mi affido alla potenza di Chanteclair, il gallo del pulito! Faro delle prove con l'aerografo nel frattempo per vedere un po come regolarmi dato che é a pescaggio e per evitare che si intasi devo per forza diluire un pochettino sto benedetto Dark Yellow!
Grazie Diego e grazie a tutti!
Stefano

Re: Carro armato Tiger Ausf. II 1:72 Revell

Inviato: 10 gennaio 2013, 17:41
da Starfighter84
Forse mi sono perso qualche pezzo di discussione... ma facciamo un attimo il punto della situazione Stefano! il problema che ha avuto, con quale vernice si è presentato? acrilica? smalto? con cosa l'avevi diluita? ;)

Re: Carro armato Tiger Ausf. II 1:72 Revell

Inviato: 10 gennaio 2013, 17:45
da SteFerGingo
Ho usato il matt 94 Dark Yellow della Humbrol diluito con acquaragia al 50% come consigliatomi dal caro Diego. :)