Pagina 5 di 9
Re: Aermacchi MB.326 1:72 Italeri
Inviato: 3 settembre 2012, 19:21
da Jacopo
Oddio che buffo il macchino Bianco

Re: Aermacchi MB.326 1:72 Italeri
Inviato: 4 settembre 2012, 9:24
da Giovanni
In attesa dell'arrivo del colore arancio, mi vengono alcuni dubbi sulla maschertura. Nel modello ci sono alcune parti in nero, come ad esempio la parte più interna dei serbatoi e i pannelli antiriflesso davanti al muso e la parte terminale dello scarico in colore metallico (a proposito, che colore usare? al momento mi ritrovo solo il flat aluminium che gli somiglia

). Come procedo? Do prima su tutto il modello l'arancio e poi maschero per fare il resto, oppure maschero le parti da fare in altro colore prima di dare l'arancio?
Scusate per la domanda stupida, per voi sarà una cosa ovvia. Per fare le parti in bianco del folgore ho seguito il secondo metodo, ma non so se è quello più corretto.
Re: Aermacchi MB.326 1:72 Italeri
Inviato: 4 settembre 2012, 10:39
da matteo44
Io personalmente seguo sempre una semplice regola: Si parte sempre dal colore più chiaro e si va via via a quello più scuro...
Questo perchè se dovessi commettere qualche errore di mascheratura, è molto più facile riprendere un colore chiaro con uno più scuro che viceversa...
Nel tuo caso specifico, io farei così:
Grigio sul bordo d'attacco delle ali, alluminio sullo scarico, mascheri le zone colorate, arancione, mascheri l'arancione e infine il nero...
Ciao
Re: Aermacchi MB.326 1:72 Italeri
Inviato: 4 settembre 2012, 10:44
da Geometrino82
Ciao, nel mio io quelle dei serbatoi le ho fatte prima, ma poi mi sono accorto che sul nero l'arancio fa più fatica a coprire. Mentre quelle sulle alette poste a mezzeria dell'ala (interno) le ho fatte dopo. Buona fortuna con le mascherature...
Invece quella sul muso io ho utilizzato la decal presente nel kit, ammorbidita dopo la posa con il microsol. Però dato che finisce a punta e l'aereo ha il musetto grigio, o decidi di tagliarla, oppure realizzi il musetto grigio dopo che hai posato la decal almeno gli colori sopra. Io ho fatto così.
Per quanto riguarda i prifili grigi delle ali e della deriva, la più rognosa da mascherare per via dia delle curve, io ti consiglierei di farli prima dell'arancio. Fai una passata di grigio e poi lo mascheri. Le punte dei serbatoi, secondo me invece le puoi fare dopo.
Cmq se vuoi un esempio di cosa NON fare con un kit del macchino e di tutti gli errori e inconvenienti che ti possono capitare, guardati il mio
wip.
Spero di esserti stato utile.
Marco
Re: Aermacchi MB.326 1:72 Italeri
Inviato: 4 settembre 2012, 12:07
da Giovanni
Ok grazie ad entrambi, allora parto subito con le parti in grigio e alluminio
Marco, di inconvenienti ne hai avuti tanti, ma alla fine hai sfornato un bellissimo macchino

Re: Aermacchi MB.326 1:72 Italeri
Inviato: 4 settembre 2012, 12:14
da ilGamma
ciao Giovanni!colori "fluo" come l'arancio e simili hanno sempre bisogno di un fondo chiaro.Con uno scuro ti ritroveresti a dare numerose passate di colore, col rischio di creare spessore e tappare le pannellature.Personalmente sul mio modello, ho mascherato le parti che doveno essere arancio, evitando di fargli finire sopra il colore scuro, dopodichè bianco e poi arancio.

Re: Aermacchi MB.326 1:72 Italeri
Inviato: 4 settembre 2012, 13:47
da mattia_eurofighter
Re: Aermacchi MB.326 1:72 Italeri
Inviato: 5 settembre 2012, 16:41
da Giovanni
Grazie!
Ho appena dato il flat aluminium sullo scarico, adesso dovrei dare il grigio sul bordo d'attacco delle ali, ma non sono sicuro del colore. Dalle mie ricerche, quello che più si avvicina a quello reale è il flat gull gray FS36440 che per fortuna è in mio possesso

Secondo voi è giusto questo colore?
Re: Aermacchi MB.326 1:72 Italeri
Inviato: 5 settembre 2012, 17:30
da Starfighter84
Troppo chiaro il 36440 Giovanni... vai con il 36375!

Re: Aermacchi MB.326 1:72 Italeri
Inviato: 5 settembre 2012, 17:47
da Geometrino82
Confermo anche io FS36375
Marco