Pagina 5 di 6

Re: Ragionamento Aerografo SI o NO

Inviato: 6 giugno 2012, 1:31
da FreestyleAurelio
Ciao Fabio,
1,5 lt sono pochi e rischi di non dargli tregua al compressore facendolo lavorare molto più del necessario.
1,5 lt caricate a 6 bar fanno appena 9 lt di aria disponibile che diventano solo 12Lt. a 8 bar......il serbatoio è meglio che sia almeno almeno da 4 Lt. per avere una buona riserva d'aria.
Considera che in appena 1 minuto di aerografia ad 1 bar, consumi quasi un volume di 4 lt di aria....
Se te lo autocostruisci tu segui i consigli di Angelo ed il tutorial di trihall, inoltre il pressostato deve avere la valvolina del differenziale di colore rosa e non nera, anzi per essere più precisi, con valvolina differenziale NON RITARDATA ;)

Re: Ragionamento Aerografo SI o NO

Inviato: 6 giugno 2012, 9:10
da Fabiolous
Grazie Aurelio, le tue nozioni sulla quantità d'aria sono state utilissime.

Vedrò cosa fare.

Aggiornamento delle ore 11:36:
"Rieccoci tornati in studio dopo la pausa pubblicitaria..." ahem, scusate mi sono fatto predere la mano! :mrgreen:

Mi sono documentato velocemente sul filtro a coalescenza: è diverso dal filtro anticonsensa. Serve per ripulire l'aria dai vapori d'olio. Ma ne abbiamo davvero bisogno??? Non mi pare di averlo mai letto neanche nei compressori fai da te. :shock:

Re: Ragionamento Aerografo SI o NO

Inviato: 6 giugno 2012, 18:54
da Starfighter84
Il filtro anti coalescenza non è montato sul mio (figurati, non ne conoscevo neanche l'esistenza!)... ma vado bene lo stesso! il filtro fondamentale è quello anti condensa.... ;)
250€ potrebbe essere un prezzo buono... ma devo capire quale modello ti ha proposto. Negli ultimi due anni ci sono stati parecchi rincari ed il prezzo è aumentato un pò... ma se il prodotto chehai adocchiato ha un rapporto qualità prezzo buono, non pensarci sopra due volte! ma glielo hai detto che sei utente di MT? ;)

Re: Ragionamento Aerografo SI o NO

Inviato: 6 giugno 2012, 22:35
da Fabiolous
Ok, ti posto parte del PDF che mi ha mandato sperando di non fare una cosa sgradita al Sig. Guadrini che mi è pure sembrato elegante e gentile.

Tutti i prezzi IVA inclusa. Spedizione circa 20€
Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Sarei orientato a scartare il piccolino da 1 litro e vorrei prendere al massimo l'MSP.V. Mi preoccupa quel Reg. Press (immagino regolazione pressione)... senza come si fa? :-Figo

Re: Ragionamento Aerografo SI o NO

Inviato: 6 giugno 2012, 22:48
da FreestyleAurelio
Il regolatore di pressione altro non è che un rubinetto a manopola cui eventualmente è collegato un monometro.......tutto rimediabile in una buona ferramenta ;)

Re: Ragionamento Aerografo SI o NO

Inviato: 6 giugno 2012, 22:56
da Fabiolous
FreestyleAurelio ha scritto:Il regolatore di pressione altro non è che un rubinetto a manopola cui eventualmente è collegato un monometro.......tutto rimediabile in una buona ferramenta ;)
uh che bella notizia! Diciamo quindi, che potrei anche predere l'MS da 215€ tanto quel 2bar invece che 2.5 non fa grande differenza?

Re: Ragionamento Aerografo SI o NO

Inviato: 6 giugno 2012, 23:15
da FreestyleAurelio
Credo si riferisca ad altri parametri...o almeno spero.
In generale il pressostato stacca a 7-8 atm di aria pompata dentro al serbatoio
Tramite il regolatore di pressione setti la pressione di uscita da 0 siano a quella presente nel serbatoio.
E' un pò strano questo dato.
Hai delle foto dei compressori citati per capirne un pò l'anatomia.
Comunque raccordi, filtri, monometri, rubinetti, regolatori di pressione si trovano un pò in tutte le ferramenta ;)

Re: Ragionamento Aerografo SI o NO

Inviato: 6 giugno 2012, 23:19
da Fabiolous
Sul sito non si trova però l'MS liscio.
http://mgsc.it/index.php?option=com_con ... Itemid=118

Re: Ragionamento Aerografo SI o NO

Inviato: 6 giugno 2012, 23:35
da FreestyleAurelio
Fabio a naso direi che:
se la prima colonna ti riporta i modelli, la terza colonna riporta quali modelli hanno il filtro micrometrico incluso di regolatore di pressione e quindi sia il modello MS che quello MSP.V ne sono provvisti.
La 5° colonna ti riporta i modelli provvisti di regolatore di pressione separato dal filtro micrometrico.
Quindi nei primi è in un unico blocco e negli altri le due cose sono separate come poi si evince analizzando meglio la tabella in merito alle colonne 4 e 5 riguardanti solo il filtro e solo il regolatore.

Riassumendo il senso dovrebbe essere questo:
se ho il filtro+regolatore in un unico blocco è inutile avere sulla stessa macchina anche filtro e regolatore separati.
E viceversa.

Almeno spero di non ave detto una cavolata :?


Per le pressioni che oscillano tra 2 e 2,5 bar credo che a naso si riferiscano alle pressioni ottimali di lavoro per non affaticare troppo il motore

Re: Ragionamento Aerografo SI o NO

Inviato: 7 giugno 2012, 9:32
da Fabiolous
Aurelio, che bella notizia che mi dai! :cool:

Anche secondo me il tuo ragionamento fila. Al massimo prima di ordinarlo chiedo qualche altra informazione! Grazie!