Pagina 5 di 47
Re: EA-6B Prowler 1/48 da kit Italeri
Inviato: 25 aprile 2012, 0:50
da Rosario
Sempre un passo avanti nella sperimentazione!! Grande Andrea!!

Re: EA-6B Prowler 1/48 da kit Italeri
Inviato: 25 aprile 2012, 6:56
da Starfighter84
Bell'effetto sui seggiolini Andrè! vedo che sei partito ufficialmente... bene!

Re: EA-6B Prowler 1/48 da kit Italeri
Inviato: 25 aprile 2012, 10:33
da MORO21
Ottimo effetto Andrea.
Penso che anche la "retina" che troviamo sui sacchetti (se non erro si chiama tulle...) dei confetti, possano andare bene...forse più modulabili, poi col vinavil si possano gestire ancora meglio....(almeno io facevo così...negli anni paleolitici..

).
Gigi
Re: EA-6B Prowler 1/48 da kit Italeri
Inviato: 25 aprile 2012, 10:46
da fabio1967
Andrea l'effetto è molto bello, però se posso permettermi, mi sembra che la tramatura sia leggermente grossa per la scala. Se con la vinilica riesci ad attenuare l'effetto, ne guadagnerà il realismo. Però ripeto, l'effetto mi piace molto.

Re: EA-6B Prowler 1/48 da kit Italeri
Inviato: 25 aprile 2012, 11:51
da Obi-Wan Kenobi
Bella trovata per i sedili!
Re: EA-6B Prowler 1/48 da kit Italeri
Inviato: 25 aprile 2012, 12:49
da Jacopo
Meraviglioso lavoro Bravo Andrea

e ottima idea!!!
Re: EA-6B Prowler 1/48 da kit Italeri
Inviato: 25 aprile 2012, 13:13
da Kit
Rosario ha scritto:Sempre un passo avanti nella sperimentazione!!
La sperimentazione, almeno per me rappresenta la parte più divertente e creativa del modellismo. Non finirò mai di sperimentare o almeno fino a che mi dedicherò a questo Hobby

.
Starfighter84 ha scritto:Bell'effetto sui seggiolini Andrè!
Grazie Valerio...!!
MORO21 ha scritto:Ottimo effetto Andrea.
Penso che anche la "retina" che troviamo sui sacchetti (se non erro si chiama tulle...) dei confetti, possano andare bene...forse più modulabili.......
Il tulle...contrariamente a quanto apparente, è molto meno gestibile e "plasmabile" della retina in acciao, ma in assenza di questa potrebbe andare bene....
fabio1967 ha scritto:... però se posso permettermi, mi sembra che la tramatura sia leggermente grossa per la scala. Se con la vinilica riesci ad attenuare l'effetto, ne guadagnerà il realismo.
Certamente che puoi permetterti, ci mancherebbe....posto le foto dei lavori in corso, soprattutto per avere le vostre "preziosissime" impressioni

.
In realtà avrei anche la possibilità di usare trame ancora più fini (molto......più fini) ma ho volutamente usato questa misura per enfatizzare l'effetto. In scala, alla fine sarà un po più grosso del reale, ma la senzazione visiva dovrebbe essere quella o almeno spero....

La vinilica oltre a simulare l'imbottitura dovrebbe livellare il tutto rendendo un effetto sì "enfatizzato" ma realistico nella resa visiva....vedremo

.
Obi-Wan Kenobi ha scritto:Bella trovata per i sedili!
Jacopo ha scritto:... ottima idea!!!
Grazie....speriamo funzioni....

!!!
Ciao alla prosima...!!
Re: EA-6B Prowler 1/48 da kit Italeri
Inviato: 25 aprile 2012, 18:34
da Kit
Ho fatto dei piccoli passi con i seggiolini, aggiunte alcune fotoincisioni, ho riprodotto la "tela" sulla spalliera dietro al pilota e dato ben tre mani di vinilica sui cuscini...
nelle foto la differenza prima e dopo il trattamento con la vinilica sembra minimo, in realtà la colla è penetrata tra i "buchi" livellando il tutto....sembra aver funzionato, ma il verdetto come sempre lo darà la verniciatura per cui, non rimane che attendere......
Ciao alla prossima...!!!
Re: EA-6B Prowler 1/48 da kit Italeri
Inviato: 25 aprile 2012, 18:41
da Jacopo
Quindi non ci resta che aspettare!!!! grandissimo

Re: EA-6B Prowler 1/48 da kit Italeri
Inviato: 25 aprile 2012, 19:18
da gmax
Kit ha scritto:johnnycere ha scritto:
L'importante è sempre pagare con Paypal, una volta fatto questo puoi acquistare su qualunque sito al mondo: ti dico anche che difficilmente mi interessa la provenienza del pezzo che ho acquistato, in quanto paypal ha delle regole così stringenti se vuoi commerciare con loro che non conviene essere uno zazzaio, ci si rimette prodotto e quattrini...
Sì ma se il pezzo non arriva....ad esempio per poca professionalità del venditore, devo sempre "perdere tempo" per riavere o sperare di riavere quanto pagato....

preferisco acquistare da siti conosciuti o consigliati ok...!!
johnnycere ha scritto:
Se hai
questo libro, ci sono alcune foto del cockpit realizzato da Girolamo Lorusso completamente autocostruito, è molto bello e potrebbe darti alcune idee..
Girolamo che saluto in quanto utente del forum...mi sembra più orientato sulla 1/32...ma non ricordo se il Prowler da lui costruito (stupendo....

) sia in 1/48. In ogni caso un suo consiglio o indicazione all'interno di questo WIP, sarebbe più che gradito/a

.
Ciao!
Beh ... fa piacere che qualcuno si ricordi di me.
Lo so, sono poco presente sui forum, e faccio pochi post e poche discussioni. C'è una ragione ...
In ogni modo quando ho fatto il Prowler, l'Aires aveva da poco cominciato, CMK, Cutting Edge ecc... non erano di dotate di dettagli extra .
Ai miei tempi c'era Verlinden .
Si il Prowler è frutto di sudore e tanta voglia di modellismo.
Il cockpit è stato autocostruito al 90%. Gli unici pezzi extra erano qualche fotoincisione Reheat e i seggiolini Verlinden.
Come per il resto del modello. Niente extra.
La mia scala preferita rimane e sarà sempre la 1/48!
Il mio patrimonio modellistico è 99.99 % 1/48 !
Costruisco su commissione in 1/32.
Questi o li sai fare o meglio passare alla 1/72, dove rimangono dei modelli e non giocattoloni.