Pagina 5 di 15

Re: frecce tricolori - Italeri- 50° anniversario

Inviato: 1 febbraio 2012, 13:09
da pinopino
Starfighter84 ha scritto:La foto fatta con illuminazione diretta mi fà sembrare il colore un pochino troppo chiaro... confermo le mie impressioni pino. Sopratutto per il Sabre, il colore andrebbe scurito un pò con qualche goccia di nero secondo me. ;)
eppure a guardarlo sul quel pezzo di plastica, non sembra così chiaro... secondo me è l'effetto luce, o magari il flash.
so anche che il colore varia da monitor a monitor.

il colore è il RAL che mi hanno consigliato il precedenza.

Re: frecce tricolori - Italeri- 50° anniversario

Inviato: 1 febbraio 2012, 16:47
da pitchup
Ciao Pino
Vedo in foto degli smalti model master..... occhio che sono colori moooolto diluiti in partenza ideali per l'aerografo meno per l'uso a pennello. Usando i penneli avresti dovuto preferire smalti della Molak o della Humbrol belli consistenti ideali per l'uso a pennello. Forse dovresti valutare l'idea di fare un acquisto di tali colori sul web se non li trovi. Se ben curati ti durano anni quindi ne puoi fare scorta fin quando non metterai mano ad un aerografo. Oltre le pinzette ed il cutter trova anche fogli di carta abrasiva (da 240 a 1200).
saluti

Re: frecce tricolori - Italeri- 50° anniversario

Inviato: 1 febbraio 2012, 18:00
da Bonovox
a parte quei piccoli attrezzi che ti servono all'inizio (pennelli, pinzette, cutter, carte abrasive ecc...) per le tinte ti consiglio di studiarti molto bene le istruzioni del kit e poi comprare tutte quelle che ti servono, trasparenti (opaco e lucido) e diluente. se usi gli smalti puoi usare la ragia, se usi gli acrilici anche l'alcool e comunque fatti consigliare dal tuo negoziante quali sono le vernici che puoi usare a pennello certamente non i Model Master o Tamiya e Gunze, ma ottimi i Vallejo. Quando ho visto in foto quel barattolone, non ti nascondo che ho avuto qualche dubbio sul suo contenuto.... :-000 Comunque inizia col cockpit e man mano ti seguiremo per il verso giusto. ;)

P.S.: il flatting opaco è un trasparente opaco adatto per le finiture in legno

Re: frecce tricolori - Italeri- 50° anniversario

Inviato: 1 febbraio 2012, 19:22
da pinopino
Si, è vero i model master sono colori adatti per l'aerografo, me ne sono reso conto quando li ho aperti... infatti li uso cosi come sono senza diluirli.
ho già fatto tutti i tasti che si trovano ai fianchi del posto pilota, domani lavorerò sul quadro strumenti a breve metterò le foto.
ma mi chiedo... per quanto riguarda il primer, come spruzzarlo?

grazie per i consigli.

Re: frecce tricolori - Italeri- 50° anniversario

Inviato: 1 febbraio 2012, 19:40
da pinopino
Bonovox ha scritto:a parte quei piccoli attrezzi che ti servono all'inizio (pennelli, pinzette, cutter, carte abrasive ecc...) per le tinte ti consiglio di studiarti molto bene le istruzioni del kit e poi comprare tutte quelle che ti servono, trasparenti (opaco e lucido) e diluente. se usi gli smalti puoi usare la ragia, se usi gli acrilici anche l'alcool e comunque fatti consigliare dal tuo negoziante quali sono le vernici che puoi usare a pennello certamente non i Model Master o Tamiya e Gunze, ma ottimi i Vallejo. Quando ho visto in foto quel barattolone, non ti nascondo che ho avuto qualche dubbio sul suo contenuto.... :-000 Comunque inizia col cockpit e man mano ti seguiremo per il verso giusto. ;)

P.S.: il flatting opaco è un trasparente opaco adatto per le finiture in legno
il barattolone contiene il blu cobalto.. la tonanità mi sembra quella anche se a quacuno sembra un pò chiara.
mi sembra molto denso come colore quindi penso che dovrò duluirlo un bel pò

Re: frecce tricolori - Italeri- 50° anniversario

Inviato: 1 febbraio 2012, 20:11
da pitchup
ciao
l'altro giorno ero in un hobbycenterbricolagemega...vabbè leroymarlen....ed ho visto che vi era una marea di bombolette spray con decine di colori tra cui scegliere molte con RAL ben specificato. Non è che sarebbe meglio scegliere di usare una di queste piuttosto che il contenuto del barattolone???
saluti

Re: frecce tricolori - Italeri- 50° anniversario

Inviato: 1 febbraio 2012, 20:55
da pinopino
pitchup ha scritto:ciao
l'altro giorno ero in un hobbycenterbricolagemega...vabbè leroymarlen....ed ho visto che vi era una marea di bombolette spray con decine di colori tra cui scegliere molte con RAL ben specificato. Non è che sarebbe meglio scegliere di usare una di queste piuttosto che il contenuto del barattolone???
saluti
ciao max,
anch'io ci sono stato da leroy merlin.. e li ho visti anche io. Effettivamente ci ho pensato pure, xò visto che lo sto pennellando tutto... ho fatto la scelta di comprare il barattolone.

x me come tonatità ci siamo... solo che devo un pò diluirlo, mi sembra troppo denso...

mi chiedevo, ma il primer come lo devo utilizzare? per adesso ne ho spuzzato solo un pò nelle piccole parte che già ho cominciato a tingere.
tu che ne pensi dei colori model master? io qualche colore ho cominciato già ad utilizzarlo e sinceramente non ho riscontato tante diffoltà... da considerare che ho fatto solo cose minuziose...

Re: frecce tricolori - Italeri- 50° anniversario

Inviato: 1 febbraio 2012, 23:06
da Starfighter84
Pino ma... il modello lo hai già finito di montare o stai verniciando le parti ancora separate? ;) che primer hai? è in bomboletta?

Re: frecce tricolori - Italeri- 50° anniversario

Inviato: 2 febbraio 2012, 15:40
da pinopino
ciao a tutti...
vi allego le prime foto... x favore non bacchettatemi subito :D scherzo...
lavoro minuziosissimo... ricordatevi che sono un principiante.

+ trardi, se il lavoro che ho fatto va bene... chiuderò l'aereo per poi andare avanti

aspetto vostri pareri.

Re: frecce tricolori - Italeri- 50° anniversario

Inviato: 2 febbraio 2012, 16:24
da seastorm
Prima di chiudere le semifusoliere ricordati di mettere qualche piombino da pesca a prua, altrimenti il modello "si siede" sulle terga...