Pagina 5 di 14
Re: Paint retarder...questo sconosciuto!!
Inviato: 5 novembre 2013, 14:57
da Fabiolous
Secondo me basta una sola goccia di retarder su quelle quantità
Re: Paint retarder...questo sconosciuto!!
Inviato: 5 novembre 2013, 15:12
da mark
Diluisco i tamiya/gunze con alcol alimentare e uso tranquillamente il retarder...tutto ok

Una o due gocce bastano nella coppetta dell'aerografo.
Re: Paint retarder...questo sconosciuto!!
Inviato: 5 novembre 2013, 15:38
da FreestyleAurelio
Se il nastro ti ha lasciato dei segni è sintomo di un colore non ancora asciutto oppure l'adesivo della mascheratura ha aggredito la superfice. Comunque con una mano di opaco dovrebbe sparire tutto.
PS:Che nastro hai utilizzato?
Re: Paint retarder...questo sconosciuto!!
Inviato: 5 novembre 2013, 20:44
da verbal_abuse
FreestyleAurelio ha scritto:Se il nastro ti ha lasciato dei segni è sintomo di un colore non ancora asciutto oppure l'adesivo della mascheratura ha aggredito la superfice. Comunque con una mano di opaco dovrebbe sparire tutto.
PS:Che nastro hai utilizzato?
tamyia. quello ufficiale tamyia
Re: Paint retarder...questo sconosciuto!!
Inviato: 5 novembre 2013, 20:51
da Enrywar67
ciao Gioacchino....col retarder da una parte si migliora la stesura della vernice ma dall'altra allungandone i tempi d'asciugatura si rischia di lasciare "bagnate" per troppo tempo le parti mascherate col rischio che l'adesivo del nastro venga attaccato dalla parte alcolica facendo brutti scherzi.Quindi le prossime volte applica il colore a velature leggere e tra una velatura e l'altra attendi l'asciugatura....al limite aiutati con un phon (senza esagerare....)...io ormai lo uso sempre,tranne per il trasparente lucido,è una mano santa...

Re: Paint retarder...questo sconosciuto!!
Inviato: 6 novembre 2013, 0:37
da Starfighter84
Partendo dal presupposto che un colore lucido è più facilmente intaccabile dal nastro (anche se non è stato addizionato col retarder), di sicuro la vernice non era ben asciutta. Aurelio ha ragione e anche secondo me basta una passata di trasparente lucido (o opaco) per sistemare il problema.
In ogni caso, meglio lavorare con colori opachi piuttosto che lucidi.
Re: Paint retarder...questo sconosciuto!!
Inviato: 6 novembre 2013, 9:31
da edo1961
Sono arrivato fino a tre gocce di Paint Retarder Tamiya (con i colori Tamiya) su dieci gocce di colore, e non ho avuto problemi.
Idem (come quantitivi) per il Retarder CreArt con i colori vinilici (Lifecolor, Italeri, Vallejo).
Vero è che prima di mascherare ho aspettato tre giorni.
Re: Paint retarder...questo sconosciuto!!
Inviato: 6 novembre 2013, 11:12
da mark
edo1961 ha scritto:Sono arrivato fino a tre gocce di Paint Retarder Tamiya (con i colori Tamiya) su dieci gocce di colore, e non ho avuto problemi.
Idem (come quantitivi) per il Retarder CreArt con i colori vinilici (Lifecolor, Italeri, Vallejo).
Vero è che prima di mascherare ho aspettato tre giorni.
piccolo OT: edo1961, il Retarder CreArt che dici di usare anche con gli Italeri, funziona? E' utile per migliorare il loro utilizzo con l'aerografo?
Re: Paint retarder...questo sconosciuto!!
Inviato: 6 novembre 2013, 12:04
da edo1961
Ciao Marco,
la mia esperienza con gli Italeri ed i Vallejo l'ho fatta relativamente ai trasparenti.
Per i lucidi non mi ha dato problemi, anzi, mi ha reso più fluido il colore, con una percentuale fino al 30%.
Per gli opachi invece non l'ho impiegato.
Relativamente ai trasparenti opachi, qualche test (che poi è diventato ... un tormentone ...

) lo puoi trovare qui
https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... 8&start=20
L'ho testato anche con i Lifecolor pigmentati opachi, e devo dire che anche qui l'impiego è stato soddisfacente (nessun colore seccato sulla punta dell'ago, fluidità del colore davvero buona, colore rimasto perfettamente opaco).
Per quanto riguarda il Paint Retarder Tamiya, l'ho provato con i Tamiya sia lucidi che opachi, anche qui fino al 30% (7 parti di colore e 3 di retarder).
Tranne che per il trasparente opaco Tamiya XF86 (che con l'aggiunta del Paint Retarder della stessa casa ha assunto una finitura tendente al satinato), non ho avuto problemi di sorta, gli opachi pigmentati sono rimasti ... opachi ed i lucidi ... lucidi.
Per quanto riguarda i diluenti, ho utilizzato esclusivamente quelli delle rispettive case.
Re: Paint retarder...questo sconosciuto!!
Inviato: 6 novembre 2013, 12:34
da mark
Utilizzo già il paint retarder per i tamiya/gunze...volevo provare qualcosa per gli Italeri, visto che intasano un pò l'aerografo
