Pagina 5 di 11

Re: F-86F-30 Sabre "The Mike's bird"

Inviato: 24 novembre 2011, 8:18
da Paolo Maglio
1) Nastro Kabuki è quello giallo commercializzato da Tamiya, Wawe, Tristar, etc.. si trova in tutti i negozi di modellismo, il Tristar è fatto ad Hong Kong e costa sensibilmente meno ma è un po' più spesso e meno adesivo, va benissimo per le parti dritte ma non funziona affatto per i canopy.
2) Giallo Gunze H4, direi che è proprio perfetto così com'è.
3) La Tamiya fa 2 diluenti: quello acrilico che altro non è se non alcool isopropilico diluito in acqua e quello alla nitro. Quello acrilico lo vendoni in tanichetta con tappo bianco, quello alla nitro nella stessa tanichetta con tappo giallo e la scritta LAQUER THINNER. Il mio consiglio ( i puristi inorridiranno) è di usare sempre i diluenti laquer di Mr. Colour o Tamiya, questi poi diventano indispensabili se sopra (o sotto) ci vanno gli ACLADII (che sono laquers pure loro).
4) per stendere gli ACLAD II hai comunque bisogno di una base, sulla plastica nuda non grippano bene. A quel punto tanto vale usare i colori che ti servono per le bande come base, risparmi tempo e denaro! Inoltre gli ACLAD II non amano molto le mascherature per questo motivo ti ho consigliato di usare i POST It (ritagliati) sopra gli ACLAD II, col Kabuki rischi di portar via un poco di ACLAD II...
5) Gli ACLAD II garantiscono la finitura metallica più realistica ma sono anche i colori di più difficile utilizzo. Per questo consiglio di sotituirli con i Mr. Colour SUPERMETALLICS che hanno una grana finissima simile agli ACLAD ma si stendono come i Gunze e sono molto più resistenti. Purtroppo non sono importati in Italia, io li trovo a Hong Kong, Jappone, Svezia e Francia.

Re: F-86F-30 Sabre "The Mike's bird"

Inviato: 24 novembre 2011, 8:41
da Madd 22
a bene il nastro kabuki non è altro che il tamiya... allora lo ho già
poi il gunze giallo lo comprerò visto che è perfetto :P

una cosa non ho capito... considerando che uso solo tamiya e mr color gunze... acrilici... e quindi il thinner isopropillico... a che mi serve quello con il tappo giallo che è alla nitro????

per il discorso dei post-it... si usano i tipici bigliettini colorati quelli che si attaccano al frigorifero? ritagliarli nel senso tagliare tante parti solo sulla striscia adesiva?

Grazie della pazienza e delle info!

:)

Re: F-86F-30 Sabre "The Mike's bird"

Inviato: 24 novembre 2011, 8:54
da Paolo Maglio
I colori Gunze e Tamiya sono acrilici solo perchè il pigmento è stato estratto usando acqua e non prodotti chimici, per il resto dentro son pieni di nitro, alcool, sostanze livellanti e ritardanti. Per questi motivi hanno difficoltà ad essere commercializzati in Nord America: l'etichetta è fuorviante!!! Il Thinner acrilico Tamiya va benissimo con i colori Tamiya ma poi, se ci stendi sopra gli ACLAD II questi ultimi si pososno craccare!
I Gunze invece non amano il diluente Tamiya acrilico, se lo usi i tempi di seccaccio si allungano tantissimo, inoltre qunado andrai ad usare i liquidi emollienti per decals scioglierai nuovamente il colore! I diluenti alla nitro sono quindi indispensabili (a mio parere) per i Gunze cosiddetti acrilici, li fanno seccare in fretta e duri come gli Humbrol! Inoltre con la nitro i Gunze mantengono una finitura lucida o satinata senza quell'opaco irrealistico che spesso crea l'uso di alcool denaturato. Infine si ha anche il vantaggio di scongiurare l'effetto buccia d'arancia.
Con i Tamiya il discorso è un po' diverso: la nitro funziona bemissimo, te li fa stendere alla perfezione, belli lucidi, lisci, fini, seccano duri ma si perde un pochino di capacità coprente, facile quindi che ti ci volgia una mano in più. Tuttavia i colori seccano in pochi minuti quindi puoi dare due mani in una sola sessione.
Io uso la nitro (laquer) coi Tamiya solo quando devo dare il CLEAR (che non può sbiadire :-sbraco ), quando sopra devo stendere gli ACLADII, o quando voglio un effetto traslucido tono su tono.

I post it son quelli che dici tu, consiglio di ritagliarli perchè la parte senza colla non ti serve e dà parecchio fastido quando riceve l'aria dall'aerografo! Usa solo la parte con la striscetta adesiva o compra quei rotoli con l'adesivo su tutta la superficie (ma anche in questo caso ti tocca ritagliare :-sbraco ).

Re: F-86F-30 Sabre "The Mike's bird"

Inviato: 24 novembre 2011, 11:07
da Madd 22
voglio provare la differenza nel diluire i colori gunze "acrilici" con il diluente sintetico!!! Sono curioso.

Per il cockpit mi hai indicato il grigio o il nero... per il grigio hai indicato un FS 36231 in gunze corrisponde al H 317 confermi????

Potresti dirmi anche in che colore sono i pozzetti carello e aerofreno???? per caso interior green???

Grazie per le dritte!

Re: F-86F-30 Sabre "The Mike's bird"

Inviato: 24 novembre 2011, 12:01
da Paolo Maglio
Confermo che il Gunze 317 corrisponde all'FS36231 ma secondo me è un po' troppo scuro, aggiungerei un paio di gocce di bianco.
Pozzi carello e vani aerofreni in Iterior green.
Gli aerofreni si estraevano solo a velivolo acceso, quindi: pilota a bordo!

Re: F-86F-30 Sabre "The Mike's bird"

Inviato: 24 novembre 2011, 12:05
da Madd 22
GRANDEEEE!!!!

Mi hai rimesso su la voglia di modellare questo kit!

Grazie!

Re: F-86F-30 Sabre "The Mike's bird"

Inviato: 24 novembre 2011, 12:48
da Paolo Maglio
Mi fa piacere, possiamo quindi passare a parlare di decals.
Premetto che non ho mai visto quelle del Sabre Academy, ma ne ho viste tantissime dei modelli Academy e, prima che intervenisse la Cartograf, erano un disastro non tanto per il silvering quanto per la qualità di stampa (colori sbavati, non coprenti o fuori registro).
Quindi per prima cosa verifica come son stampate quelle in tuo possesso. Se serve usa una lente d'ingrandimento.
Se sono a posto usale!
Per risolvere il problema del silvering basta usare un pochino di Future che sugli ACLAD II ci sta che è una bellezza e non modifica troppo la lucentezza (che poii si può ripristinare con un velo di semi-opaco).
Ci vuole però un poco di mano a spruzzare la Future sugli ACLAD II perchè è assolutamente invisibile e tende a colare.
Io l'ho usata sui miei F-84G ed F e sono rimasto molto soddisfatto, anche a distanza di diversi anni.
Per i miei Sabre ho anche preso i dry transfer della Hobbydecal per evitare il passaggio con la Future. Tuttavia i dry transfer non si appicicano sugli ACLAD II (troppo lisci!) quindi è una soluzione che non mi sento di consigliarti.

Re: F-86F-30 Sabre "The Mike's bird"

Inviato: 24 novembre 2011, 13:22
da sidewinder89
Paolo hai messo una gran curiosità anche a me

Io ho sia il Mr Color thinner della gunze (quello per smalti che uso per diluire il mr surfacer) che il lacquer thinner della tamiya...bisogna usare quello della marca specifica per il colore in questione (gunze con gunze e tamiya con tamiya) o si può usare indifferentemente anche il lacquer con i gunze e il mr color con i tamiya? Ci sono differenze? In ogni caso devo procurarmi anche un po' di smalti gunze!!! :-oook

Re: F-86F-30 Sabre "The Mike's bird"

Inviato: 24 novembre 2011, 14:22
da Paolo Maglio
sidewinder89 ha scritto: Io ho sia il Mr Color thinner della gunze (quello per smalti che uso per diluire il mr surfacer) che il lacquer thinner della tamiya...bisogna usare quello della marca specifica per il colore in questione (gunze con gunze e tamiya con tamiya) o si può usare indifferentemente anche il lacquer con i gunze e il mr color con i tamiya? Ci sono differenze? In ogni caso devo procurarmi anche un po' di smalti gunze!!! :-oook
li ho usati indifferentemente per mesi, sono la stessa cosa probabilmente prodotta dalla stessa fabbrica, cambia solo la confezione, con quelli mai più grumi nell'aerografo e mai più vernice che si secca mentre spruzzi anche se fai una sessione di 4-5 ore!
Inoltre poi l'aerografo si pulisce in pochi secondi con un poco di alcool denaturato.
Solo un'accortezza, ma è IMPORTANTE: i diluenti Mr. Thinner e Tamiya Laquer Thinner sono alla nitro, ventilate sempre l'ambiente anche in inverno, purtroppo (e per fortuna) rispetto alla nitro che si trova nei negozi di vernice a questi prodotti giapponesi hanno tolto quell'odoraccio di nitro. La brutta conseguenza è che il modellista, se non sta attento, si intossica senza accorgersene....
Ventilate gente, ventilate...
Io di solito faccio così: stendo una prima mano, apr la finestra e me ne vado, dopo 5 minuti torno, chiudo la finestra e stendo la seconda mano.

Re: F-86F-30 Sabre "The Mike's bird"

Inviato: 24 novembre 2011, 14:34
da Fabio_lone
Paolo oltre a dire cose molto interessanti e sicuramente da provare, stai smontando le poche certezze che avevo in fatto di colori.... comunque non so voi ma io non ho mai avuto problemi con gli alclad senza fondo...