Pagina 5 di 7
Re: tamiya 1/32 F16CJ
Inviato: 19 ottobre 2011, 18:16
da vecio
grazie massimo,si la fessura verra'rimarginata:-)!!attendo solo l'ispirazione eheheheh........
Re: tamiya 1/32 F16CJ
Inviato: 19 ottobre 2011, 20:51
da Madd 22
Bello lo scarico mi piace anche a me!!!
Anche il cockpit va alla grande, si prospetta un bel lavorone.
Ciao
Re: tamiya 1/32 F16CJ
Inviato: 19 ottobre 2011, 21:36
da vecio
speriamo xchè il modello è molto complesso,ce la sto mettendo tutta......
Re: tamiya 1/32 F16CJ
Inviato: 19 ottobre 2011, 22:09
da vecio
mi nascono dei dubbi sulla colorazione e sulle varie tonalita'!!!quaLCUNO CHE ABBIA LE IDEE CHIARE??di sicuro ci sono tre toni di grigio,piu'che altro il mio dubbio è se il grigio della parte superiore prosegue pure sulla parte superiore della presa d'aria,non so se sono stato abbastanza chiaro!!!
Re: tamiya 1/32 F16CJ
Inviato: 19 ottobre 2011, 22:14
da FreestyleAurelio
Off Topic
Ciao Delfo come posso notare prediligi molto la scala 1:32.
Proprio adesso sto leggendo la recensione del BF 109 della Eduard...indovina un pò in che scala?
Ti dico solo che dentro ci sono fotoincisioni e resine Eduard Brassin un motore ben dettagliato e Express Mask.Inoltre la scatola è una Limited Edition....e da come leggo è uno stampo nuovo............
Però non voglio distrarti ulteriormente dal tuo F-16.....................
Cod scatola 1156....

Si i toni di grigio sono tre,al momento però non ho sottomano gli FS
Re: tamiya 1/32 F16CJ
Inviato: 19 ottobre 2011, 22:17
da vecio
il problema non sarebbero gli FS ma il grigio sopra la presa d'aria!!!!si free,la 32 è la mia scala preferita,peccato x gli ingombri ma è davvero spettacolare,il 109 DELLA EDUARD è MOLTO APPETIBILE:-)!!NON MI TENTARE EHEHEH....CHE HO GIA'UN BEL DA FARE
Re: tamiya 1/32 F16CJ
Inviato: 19 ottobre 2011, 22:42
da FreestyleAurelio
vecio ha scritto:il problema non sarebbero gli FS ma il grigio sopra la presa d'aria!!!!si free,la 32 è la mia scala preferita,peccato x gli ingombri ma è davvero spettacolare,il 109 DELLA EDUARD è MOLTO APPETIBILE:-)!!NON MI TENTARE EHEHEH....CHE HO GIA'UN BEL DA FARE
Non voglio sbagliarmi ma in alcuni esemplari quella "fascia"era presente come pure il bordo d'entrata di colore più chiaro sugli elevatori,nella parte superiore.
Anche parte del bordo inferiore della radice dello stabilizzatore verticale è in grigio scuro ma non quello della presa d'aria.
Re: tamiya 1/32 F16CJ
Inviato: 19 ottobre 2011, 22:44
da FreestyleAurelio
Re: tamiya 1/32 F16CJ
Inviato: 19 ottobre 2011, 22:47
da vecio
URGE DOCUMENTAZIONE FREE,SENNO' BUTTO ALL'ARIA TUTTO IL LAVORO.CMQ NO NOTATO CHE LE COLORAZIONI VARIANO DA VELIVOLO A VELIVOLO PUR ESSENDO DELLA STESSA VERSIONE....
Re: tamiya 1/32 F16CJ
Inviato: 20 ottobre 2011, 0:50
da Starfighter84
Allora.... calma Delfo!
prima di tutto, il tuo F-16 di quale squadron sarà? e sopratutto, di quale anno? l'USAF, negli anni, ha adottato due schemi mimetici per gli F-16. Il più vecchio prevedeva tre tono di grigio: 36118/36375/36270.
A partire dall'introduzione delle varianti C/D, il 36270 venne omesso divenendo, a tutti gli effetti, uno schema a due toni di grigio.
Dal 1997 in poi, sugli F-16 venne progressivamente sostituito il 36375 reintroducendo di nuovo il 36270 al suo posto... Questo schema, che è anche quello attuale, si chiama "Hill Scheme".
immagine inserita al solo scopo di discussione - fonte
http://www.jpsmodell.de/dc/
Dal 1999, poi, la linea di stacco tra il 36118 e il 36270 venne arretrata fino a toccare il vertice del cupolino fisso posteriore del canopy. Quest'accorgimento venne preso per evitare che, durante le sostituzioni delle parti mobili dei canopy, ci si trovasse dei velivoli con frames di colore differente oppure verniciati del tutto in grigio chiaro al posto del doppio colore 36118/36270 d'ordinanza.
Arretrando la "curva" del 36118 e lasciando i canopy in 36270, c'era una uniformità maggiore su tutti i velivoli... anche quelli sottoposti a manutenzione recente. Ecco un esempio:
immagine inserita al solo scopo di discussione - fonte
http://myweb.tiscali.co.uk/pixalzone/F1 ... 2016-4.htm
Se parliamo del colore dei radome, poi, non bastano altre 2 pagine... anche il Viper è abbastanza complicato come soggetto!
