Pagina 5 di 20

Re: KC767A AMI

Inviato: 16 settembre 2011, 23:16
da Popaye
Innanzi tutto complimenti per come sta venendo su il tanker...
Anche per me non è poi malaccio l'idea del 767 in action....ci sono pure i Tornado della Revell in 144!Sarebbe bello un avvicinamento di 2-3 velivoli..magari 1 con la sonda estratta e gli altri no.
Può essere un idea per il futuro..
Giuse

Re: KC767A AMI

Inviato: 16 settembre 2011, 23:36
da Davide
:-oook

Re: KC767A AMI

Inviato: 18 settembre 2011, 8:48
da Maurizio
andrewb80 ha scritto:
Starfighter84 ha scritto:
Maurizio ha scritto:Come no Valerio. :-oook proviamo ad avere info. io a metà Set sono in visita a Pratica e spero di poterlo vedere dal vivo anche se dubito perchè mi dicono che volano molto. A presto Maurizio
Abbastanza! sta sempre in giro per prove e certificazioni... in questo momento è impegnato con la certificazione degli AMX... chiedo ad un amico e ti faccio sapere. ;)

già! Sta sempre sopra casa mia! :D
https://picasaweb.google.com/1078499705 ... 6945164194

non sarà utile per la documentazione, ma visto che se ne stava parlando....

ps: scusate per la qualità del video, ma avevo solo il cellulare a portata di mano

ottimo modello e molto interessante!!
Non riesco ad aprire il video, peccato!!! Piccolo aggiornamento tanto per dimostrare che lentamente il modellino va avanti. :-D Ho staccato e ricostruito gli alettoni interni per montarli abbassati e ho messo al bordo d'uscita gli scarichi del carburante. Ho dovuto chiudere i finestrini che avevo precedentemente aperto in quanto non riuscivo a farli uguali e venivano imprecisi e diversi tra loro, Pazienza usero le decals. A proposito: Ho ordinato il set decal dalla DRAW DECAL
dedicato al tanker italiano che tra l'altro suggerisce il grigio FS 16251. Ora devo vedere la corrispondenza del colore: sono curioso.
Ho anche forato la zona del faro d'atterraggio sulla radice dell' ala e mi sto scervellando su come realizzare il vetro. Sprue trasparente incollato e sagomato? vinavil?
allego la foto del faro incriminato. Buon modellismo a tutti!!!!

Re: KC767A AMI

Inviato: 18 settembre 2011, 10:15
da BernaAM
Ciao Mauri, anche se a rilento ma almeno vai avanti con il tuo modello, io sono fermo, giusto ieri sono riuscito a "spararmi" un paio di orette. Lavoro molto preciso e ben fatto come al tuo solito adesso sono proprio curioso come và a finire, non si vedono spesso certi modelli.
Ciao e buon lavoro.
Fabrizio.

Re: KC767A AMI

Inviato: 18 settembre 2011, 11:54
da Maurizio
BernaAM ha scritto:Ciao Mauri, anche se a rilento ma almeno vai avanti con il tuo modello, io sono fermo, giusto ieri sono riuscito a "spararmi" un paio di orette. Lavoro molto preciso e ben fatto come al tuo solito adesso sono proprio curioso come và a finire, non si vedono spesso certi modelli.
Ciao e buon lavoro.
Fabrizio.
Ciao Fabri, io ho preso a modellare al mattino dalle 6:30 alle 8.30 (ormai mi sveglio presto come gli anziani :-D ) e devo dire che due ore al giorno è un' ottima media. Sono curioso pure io di vedere come finisce ma mi sa che se non vedo l'originale faccio fatica a costruire il boom, warp ecc ecc. A fine mese sono a Pratica, spero in un colpo di c...
Ciaoooo

Re: KC767A AMI

Inviato: 18 settembre 2011, 18:34
da Starfighter84
Maurizio ha scritto:Ho anche forato la zona del faro d'atterraggio sulla radice dell' ala e mi sto scervellando su come realizzare il vetro. Sprue trasparente incollato e sagomato? vinavil?
Senza dubbio, sprue incollato con l'attack e lisciato.... ottieni un effetto molto realistico! :-oook

Re: KC767A AMI

Inviato: 18 settembre 2011, 21:40
da Maurizio
Starfighter84 ha scritto:
Maurizio ha scritto:Ho anche forato la zona del faro d'atterraggio sulla radice dell' ala e mi sto scervellando su come realizzare il vetro. Sprue trasparente incollato e sagomato? vinavil?
Senza dubbio, sprue incollato con l'attack e lisciato.... ottieni un effetto molto realistico! :-oook
Grazie valerio, ma la sede basta verniciarla in argento? poi lo sprue levigato lo si passa con la future?

Re: KC767A AMI

Inviato: 19 settembre 2011, 2:06
da Starfighter84
Maurizio ha scritto:Grazie valerio, ma la sede basta verniciarla in argento? poi lo sprue levigato lo si passa con la future?
Esatto, però non verniciare la sede... bensì il fondo dello sprue. Il vetrino, a fine lavorazione, lo puoi anche lucidare con la Future... ma se già lo carteggi con una 2000 e lo rifinisci con del compound Tamiya assume una buona lucentezza e trasparenza. :) :-oook

Re: KC767A AMI

Inviato: 19 settembre 2011, 7:34
da Maurizio
Starfighter84 ha scritto:
Maurizio ha scritto:Grazie valerio, ma la sede basta verniciarla in argento? poi lo sprue levigato lo si passa con la future?
Esatto, però non verniciare la sede... bensì il fondo dello sprue. Il vetrino, a fine lavorazione, lo puoi anche lucidare con la Future... ma se già lo carteggi con una 2000 e lo rifinisci con del compound Tamiya assume una buona lucentezza e trasparenza. :) :-oook
Mitico!!!! faccio così allora.

Re: KC767A AMI

Inviato: 19 settembre 2011, 11:26
da Maurizio
Piccolo lavoro ai piani di coda con abbassamento degli elevatori e costruzione della piastra che copre gli attuatori del movimento dello stabilizzatore.