Pagina 5 di 9
Re: Acrilici Italeri
Inviato: 18 ottobre 2011, 1:53
da Starfighter84
Che pazienza che hai Claudio! io sti colori li avrei già buttati fuori dalla finestra da un pezzo...

Re: Acrilici Italeri
Inviato: 21 ottobre 2011, 20:24
da mark
Riporto la recensione fatta dall'amico Gabriele di modellismo salento:
http://www.modellismosalento.it/index.p ... paint.html
Re: Acrilici Italeri
Inviato: 22 ottobre 2011, 14:20
da pitchup
Ciao
Avete provato anche il diluente Tamiya o semplice acqua distilllata?
saluti
Re: Acrilici Italeri
Inviato: 23 ottobre 2011, 15:32
da mark
Gabriele ha utilizzato proprio acqua distillata nella sua prova e come vedete il risultato è stato buono, ottimo a suo giudizio, colori stendibili sia a pennello che aerografo e poco tossici, quindi secondo me meritano. Io non ho ancora avuto modo di provarli, aspetto di rimettere mano sul 326 dove proverò l'arancione italeri. Di sicuro ognuno si trova più o meno bene con i colori a seconda dei gusti o delle abitudini...io spero bene per questi colori, per la loro poca tossicità, poca puzza e per il praticissimo tubetto...
Quindi spero che la mia prova confermerà la tesi di Gabriele !
Re: Acrilici Italeri
Inviato: 24 ottobre 2011, 10:41
da Donald
li ho provati in modo molto più severo di quanto riportato nella (ottima) recensione riportata.
In effetti l'uso per una colorazione 'totale' è ottenibile con il diluente specifico Italeri. Per una mimetizzazione a piccole macchie (1:48 o peggio 1:72) tipo regia o Luftwaffe, non sono ancora riuscito ad ottenere una diluizione che non intasi l'aerografo.
Mi è arrivato l'altro ieri il 'ritardante' Tamiya ma non sono ancora riuscito a fare una verifica. Appena riesco, posto le impressioni.
Re: Acrilici Italeri
Inviato: 24 ottobre 2011, 17:39
da Starfighter84
mark ha scritto:Gabriele ha utilizzato proprio acqua distillata nella sua prova e come vedete il risultato è stato buono, ottimo a suo giudizio
Si, ma c'è anche da dire che Gabriele li ha spruzzati a pressioni di 2,5 bar che per certi lavori di "fino" sono impensabili! a dirla tutto, secondo me, tutta quella pressione è troppa anche per colori uniformi o di fondo...
Comunque è normale che le vernici Italeri siano buone, a 2,5 bar - in pratica - spruzzi via anche i grumi più grossi...
Re: Acrilici Italeri
Inviato: 25 ottobre 2011, 15:54
da Donald
Starfighter84 ha scritto:mark ha scritto:Gabriele ha utilizzato proprio acqua distillata nella sua prova e come vedete il risultato è stato buono, ottimo a suo giudizio
Si, ma c'è anche da dire che Gabriele li ha spruzzati a pressioni di 2,5 bar che per certi lavori di "fino" sono impensabili! a dirla tutto, secondo me, tutta quella pressione è troppa anche per colori uniformi o di fondo...
Comunque è normale che le vernici Italeri siano buone, a 2,5 bar - in pratica - spruzzi via anche i grumi più grossi...
mihhhh.... mi ero 'perso' la nota sui 2.5 bar di pressione!!!! Io pulisco l'aerografo con tutta quell'aria... Ovviamente per fare le mimetizzazione che intendo io, il massimo che si può utilizzare è 0.8 bar.
Re: Acrilici Italeri
Inviato: 25 ottobre 2011, 17:13
da seastorm
Penso che i limiti di utilizzo ad aerografo dei colori Italeri di cui si tratta (alte pressioni di utilizzo, tendenza a causare grumi) siano connaturali alla componente vinilica degli stessi.
Credo che gli acrilici classici (non vinilici) rimarranno insuperabili fino a che la scienza dei colori son sarà in grado di fornirci dei prodotti che funzionino bene sia per ampie campiture (ed a pressioni notevolmente inferiori a 2,5 bar) che per lavori di dettaglio a bassa pressione di utilizzo.
Re: Acrilici Italeri
Inviato: 24 novembre 2011, 10:09
da mark
Chi li ha provati, a pennello può dire se sono buoni come gli humbrol? perchè avrei intenzione di investire sull'intera gamma per sostituire gli humbrol, dato che gli Italeri dovrebbero puzzare poco ed essere anche poco tossici. Grazie

Re: Acrilici Italeri
Inviato: 24 novembre 2011, 13:10
da mark
Oh ragazzi ho appena steso l'arancione Italeri sul mio 326...è andato tutto liscio ! Si è diluito molto bene con acqua demineralizzata e l'ho spruzzato a una pressione di poco più alta a quella con cui spruzzo i tamiya...è andato tutto bene, il colore è bello omogeneo

La puzza è quasi 0 e la boccetta è praticissima

Non chiedevo di più
