Pagina 5 di 5
Re: G.B. AMI Aermacchi MB 326 1/48 ESCI
Inviato: 27 maggio 2011, 19:26
da Bonovox
oh oh...si preannuncia un bel pit!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Re: G.B. AMI Aermacchi MB 326 1/48 ESCI
Inviato: 27 maggio 2011, 23:13
da Madd 22
Bonovox ha scritto:oh oh...si preannuncia un bel pit!
Quoto!
Ciao
Re: G.B. AMI Aermacchi MB 326 1/48 ESCI
Inviato: 11 luglio 2011, 18:02
da nemesis92
Qualche piccolo avanzamento:
Pit quasi completo, mancano cloches, seggiolini, drybrush e lavaggi
Qui alcune parti mobili sono state separate
Sto costruendo i condotti delle prese d'aria dato che si presentano come dei "vani" più che dei condotti; qui la struttura in plasticard
E qui lo scarico (scomparso dalla scatola, ha deciso di uscire fuori a fusoliera chiusa, complicando ulteriormente il lavoro)
Come vedete, su ogni parte c'è ancora molto da lavorare, e mi sa che il sign. milliput verrà molto scocciato nei prossimi giorni

Re: G.B. AMI Aermacchi MB 326 1/48 ESCI
Inviato: 11 luglio 2011, 19:13
da Psycho
ma è normale che lo scarico sia così piccolo???
Re: G.B. AMI Aermacchi MB 326 1/48 ESCI
Inviato: 11 luglio 2011, 20:19
da microciccio
Psycho ha scritto:ma è normale che lo scarico sia così piccolo???
Ciao ragazzi,
il dilemma di Emanuele richiede una risposta che consenta di esercitarte l'occhiòmetro!
Immagine inserita a solo scopo di discussione e tratta dal sito A.M.S. - Associazione Modellismo Storico - Verona
microciccio
Re: G.B. AMI Aermacchi MB 326 1/48 ESCI
Inviato: 13 luglio 2011, 0:55
da Starfighter84
Mi fa piacere vedere che hai ripreso in mano il modello Vincenzo!

darei una limatina ai bordi d'uscita dell'ala, in corrispondenza dei flap, per renderli più precisi e riportare gli angoli a 90°. Con la separazione delle superfici mobili c'è un pò da rifinire questa zona.
Comunque stai andando bene e hai avuto anche un bel coraggio nell'imbarcarti in quel lavoro di "taglio e cucito"!
