Pagina 5 di 6

Re: GB AMI 2011 - Ef 2000 typhoon - revell 1/72

Inviato: 3 marzo 2011, 10:05
da brock66
Starfighter84 ha scritto:Ma già sei a questo punto? lavori nell'ombra Fabio!

Quelle ali hanno bisogno di un bel trattamento.... necessitano proprio di una raddrizzata! ma come mai sono così svergolate? problema della plastica o conseguenza del montaggio?
Le ali erano storte di suo,comunque le ho già raddrizzate un po' e mi sembrano a posto,appena riesco metto qualche immagine.
Certo che con questi due kit revell non sono molto fortunato tutti e due svergoli.......

Re: GB AMI 2011 - Ef 2000 typhoon - revell 1/72

Inviato: 3 marzo 2011, 11:48
da pitchup
ciao Fabio
belle quelle ali tipo Stuka..io le avrei lasciate :-prrrr
saluti

Re: GB AMI 2011 - Ef 2000 typhoon - revell 1/72

Inviato: 8 marzo 2011, 0:31
da brock66
Stasera il typhoon è andato vicinissimo ad un volo diretto nella spazzatura.......poi ho deciso di dargli ancora una possibilità,sta diventando uno di quei modelli stressanti,quando invece il modellismo,per come lo intendo io,dovrebbe essere qualcosa di piacevole e rilassante.
Tra le altre cose mi sono accorto di non avere montato i reattori prima di chiudere il modello,ma questa è stata colpa mia.......

Re: GB AMI 2011 - Ef 2000 typhoon - revell 1/72

Inviato: 8 marzo 2011, 1:16
da Starfighter84
E che è successo Fabio? :(

Re: GB AMI 2011 - Ef 2000 typhoon - revell 1/72

Inviato: 8 marzo 2011, 9:51
da pitchup
ciao Fabio
questo GB sta portando molti sull'orlo di una crisi di nervi.... ecco che per evitare questo esiste un ottimo antidoto: F104 Hasegawa 1/48 che preso a piccole dosi riconcilia la vita :-D
saluti e tieni duro.

Re: GB AMI 2011 - Ef 2000 typhoon - revell 1/72

Inviato: 8 marzo 2011, 10:56
da Bonovox
brock66 ha scritto:Stasera il typhoon è andato vicinissimo ad un volo diretto nella spazzatura.......poi ho deciso di dargli ancora una possibilità,sta diventando uno di quei modelli stressanti,quando invece il modellismo...
Dai brock, e che vuoi che sia..eh eh.....Fai così:
"Da seduto e con le gambe incrociate, inspira e unisci i palmi delle mani. È importante che ci sia un giusto equilibrio nella pressione di una mano sull’altra. Si deve chinare la testa e sollevare lo sterno con i pollici, allungandosi verso il basso lungo la parte posteriore delle ascelle. Queste esercizio è indicato per .... e per ridurre lo stress e l’ansia. In effetti non bisogna dimenticare che lo yoga può dare il suo contributo per la cura di ansia e depressione" (modellistica) :-prrrr :-prrrr :-prrrr :-sbrachev :-sbrachev :-sbrachev
Non ti preoccupare, pensa a chi sta peggio. :-sbraco
Il testo è copiato dal sito tantasalute

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te

Re: GB AMI 2011 - Ef 2000 typhoon - revell 1/72

Inviato: 8 marzo 2011, 19:13
da marturangel
Ciao Fabio, una domanda visto che sto cercando anch'io di assemblare il gemello in 32, come hai proceduto per incollare le ali alla fusoliera? come riportano le istruzioni, cioè prima hai incollato le semi ali inferiori alla fusoliera e poi hai incollato le semi ali superiori, opp hai incollato le due semi ali e infine le hai unite alla fusoliera?
Spero di essere stato chiaro nel porre la domanda.
Ciao Angel

Re: GB AMI 2011 - Ef 2000 typhoon - revell 1/72

Inviato: 8 marzo 2011, 19:20
da Fabio84
Mamma mia...quel cockpit dev'essere minuscolo!

Bravissimo!

Re: GB AMI 2011 - Ef 2000 typhoon - revell 1/72

Inviato: 8 marzo 2011, 21:05
da PanteraNera
Non ti arrendere Fabio....é capitato anche a me che qualcosa andasse storto, anche per chè sono molto distratto....quando vedevo che facevo le cavolate mi arrabbiavo, piantavo lì il modello per 2-3 giorni e poi mi rendevo conto che poteva venire fuori qualcosa di decente.

Re: GB AMI 2011 - Ef 2000 typhoon - revell 1/72

Inviato: 10 marzo 2011, 0:14
da brock66
Starfighter84 ha scritto:E che è successo Fabio? :(
E' successo di tutto.......compresa una mezza fusione dell'ala,poi con calma e grazie ai suggerimenti di bonovox :-oook :-oook pian piano sono riuscito a ripristinarla.
marturangel ha scritto:Ciao Fabio, una domanda visto che sto cercando anch'io di assemblare il gemello in 32, come hai proceduto per incollare le ali alla fusoliera? come riportano le istruzioni, cioè prima hai incollato le semi ali inferiori alla fusoliera e poi hai incollato le semi ali superiori, opp hai incollato le due semi ali e infine le hai unite alla fusoliera?
Spero di essere stato chiaro nel porre la domanda.
Ciao Angel
Ho seguito la prima soluzione che hai scritto,poi dopo viene è vnuto il bello nel mio caso,spero che nel tuo sia un po' meglio altrimenti devi fare delle gettate di stucco per chiudere i solchi......

Comunque il lavoro sta procedendo,ecco come si presentano le ali dopo un bel po' di trattamenti e problemi come detto più sopra

ImmagineImmagineImmagine

adesso mi pare che la forma sia giusta,anche perchè di più non si riesce a fare,il rischio rottura è molto elevato.....
poi ho iniziato il lavoro di stuccatura,praticamente in quasi ogni parte del modello,mancano le foto della parte inferiore dove praticamente tutta la parte di giunzione delle ali ho dovuto stuccarla.
Il pezzo del portello della sonda di rifornimento,l'ho dovuto ricostruitre col milliput(il suo era completamente sballato9,nella foto c'è un po di stucco tamiya che devo ancora lisciare,come pure su altre parti del modello,ecco alcune immagini dello stato dei lavori:

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine

la parte posteriore del cockpit non è il pezzo del kit,ma quello del cockpit in resina pavla,per quanto riguarda la apu,devo trovare ancora il modo per riprodurla correttamente,se avete consigli sono ben accetti.
un ultima cosa,la parte dietro il seggiolino,all'interno del cockpit è nera oppure grigia,a me pare nera,anche se non ho trovato immagini molto esplicative,qualcuno ha qualche immagine oppure lo sa?