Pagina 5 di 15

Re: F 104S \F-16 block 15 A.M.I

Inviato: 15 febbraio 2011, 18:31
da Snake88
Buonasera a Tutti...
Eccomi di nuovo con un aggiornamento bello corposo e sul tavolo da lavoro si è lavorato abbastanza.
ci sono stativari passi avanti tra cui:

- unione con relativa stuccatura e carteggio delle due semifusoliere e re-incisione dei pannelli persi.

-incollaggio delle prese d'aria cutting edge per l 'F-104S , queste hanno avuto una leggera ritoccatina a causa del fatto che ,come specificato nel post precedente,le paretine poste dietro l prese d'aria risultavono più lunghe delle stesse e quindi dato che gia avevo incollato carteggiato e lisciato il tutto,sono stato costretto a staccare tutto e mosificare sia in lunghezza dalla parte posteriore che nella parte anteriore ambedue le paretine per poi ri-incollare tutto carteggiare e lisciare.

-incollaggio con relativo carteggio del radome che in quanto ad incastri questo, insieme ad un altro pezzo, che illustrerò dopo, risultava essere un poò sotto dimensionato rispetto alla fusoliera quindi andanto con lime dalla grana più grossa alla piu fine fino a quando ho trovato la giusta proporzione quindi dopo aver piombato il tutto ho chiuso anche il radome.

-stando sempre vicino al radome ho adattato il canopy anteriore ,sia alla fusoliera che al radome stesso, eliminando l'antiestetico scalino creatosi tra radome e canopy con un po di stucco limato a dovere e carteggiato con carta vetrata fino alla grana 1500, e riempiendo con un filino di milliput i laerali tanto per dare un effetto più solido alla struttura. Questo punto a differenza delle mie aspettative è stato meno "rognoso" di molti altri.

-problemi molto più grossi invece li ho avuti con il canopy posteriore, quello posto proprio sopra il pannello dell' avionica, l'incollaggio del pannello in se stesso non è stato un problema in quanto lo standart degli incastri hasegawa lo si sa bene il problema è stato proprio il vetrino che risultava essere molto più largo rispetto al suo alloggio nel pannello lasciando anche una fessura abbastanza evidente.
il problema principale sta nel fatto che lavorare su una parte trasarente molto fragile con un canopy o roba simile comporta una delicatezza molto più accurata rispetto a tutti gli altri tipi di pezzo presenti in una scatola di montaggio.
Per risolvere il problema ho lavorato per vari step:
1° far fare il bagnetto nella future al pezzo
2° mascherare tutto il pezzo con carta adesiva normale da carrozzeria ed incollarlo provvisoriamente al suo alloggio
3° adattare per somme linee il pezzo e rifinire il tutto
4° scollare il pezzo sistemare eventuali graffi con l 'ausilio di carta vetrata 2000 polish tamyia e fututre ,ri mascherarlo con nastro tamiya, dato che la carta si era rovinata, incollarlo definitivamente ed eliminare la linea di giunzione con lo stucco liquido Mr. surfacer 1000 ,carteggiato e lisciato, per essere più precisi.


-ricostruzione con del plasticard degli alloggi ,sulla fusoliera, delle varie vavigation e strobo light.Praticamente durante la riduzione dei rivetti (nella zona motore) e la carteggiatura delle prese d'aria (per quanto riguarda gli alloggiamenti sulla fusoliera) ho perso a mio malincuore i dettagliin rilievo raffiguranti i suddetti alloggi.
Per rinpiazzarli li ho ricostruiti con del plasticard che inizialmente tagliato a quadratini è stato assuttigliato a forma circolare usando come giuda una fotoincisione che per sommi capi aveva le stesse misure.il procedimento l ' ho ripetuto per ben sei volte e alla fine dopo aver ricreato tutti e 6 gli alloggi li ho fissati sulla fusoliera con dell attack poi infine con un trapanino, munito di punta pari alla sprue trasparente che deve essere incassato sulla alloggio, ho fatto 6 fori sugli alloggi.
Per quanto riguarda i trasparenti che fungeranno da luci nav e strobo ,le istruzioni hasegawa riportano che il pezzo a causa della sua forma deve essere messo prima dell incollaggio delle fusoliere.Siccome ovviamente è difficile poi mascherare un mezzo cosi piccolo io ho deciso di metterlo al contrario lisciarlo a mo di cilindretto rifinirlo con un cutter ,trattarlo con la future per poi incollarlo alla fine della verniciatura.

-Adattamento degli aerofreni con la fusoliera (operazione povera di cose da dire)

-le semiali e il timone di profondita sono solo appoggiato solo per dare un senso di completezza al modello

Questo era l'ultimo passaggio adesso seguiranno le foto che spero possano spiegare il lavoro svolto meglio di queste righe.
mi racocmando CRITICHE E COMMENTI :-oook ???

Saluti e buon modellismo
Giuseppe

Re: F 104S \F-16 block 15 A.M.I

Inviato: 15 febbraio 2011, 18:37
da Snake88
ancore 5 foto...

Re: F 104S \F-16 block 15 A.M.I

Inviato: 15 febbraio 2011, 18:40
da Snake88
ultime 5 foto e non vi rompo più...
Salutiiiii

Re: F 104S \F-16 block 15 A.M.I

Inviato: 15 febbraio 2011, 23:34
da Bonovox
Bel lavoro specie di mascheratura sui trasparenti. Adesso spruzza la prima mano di fondo e vedi se c'è qualcosa da ritoccare in fatto di stuccatine!

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te

Re: F 104S \F-16 block 15 A.M.I

Inviato: 15 febbraio 2011, 23:47
da Starfighter84
Ciao Giuseppe,

un WIP di alto livello devo dire... mi piace come esponi tutti i vari passaggi, bravo! torniamo al modello... vedo che lo stai trattando con i guanti bianchi, proprio come di deve trattare ogni '104... bravo anche qui!

Adesso inizia la parte più "rognosa": reincisione delle pannellature e dettagli da rifinire. Continua così che stai andando alla grande! :-oook

Re: F 104S \F-16 block 15 A.M.I

Inviato: 16 febbraio 2011, 18:32
da pitchup
Ciao Giuseppe
Ucciderei per imparare a mascherare il parabrezza in quel modo! :-SBAV
saluti

Re: F 104S \F-16 block 15 A.M.I

Inviato: 16 febbraio 2011, 19:56
da Icari Progene
non è difficile max, io uso del semplice nastro tamiya e lo ritaglio direttamente sul vetro
mi appoggio su una lampadain modo che vedo i segni di dove finiscono i frames e lì taglio delicatamente con un cutter con punta nuova

Re: F 104S \F-16 block 15 A.M.I

Inviato: 16 febbraio 2011, 20:34
da Snake88
Grazie a tutti per i commenti...effettivamente adesso viene il lavoro di rifinitura che è fondamentale...
Comincerò a lavorare anche sul canopy centrale dettagliandolo con le fotoincisioni e ricostruendo in sistema anti-fog con del plastirod....

Cmq Max come dice Icari non è difficile praticamente ha sintetizzato in parole semplici lo stesso procedimento che faccio io....

Saluti e buon modellismo
Al prox aggiornamento
Giuseppe

Re: F 104S \F-16 block 15 A.M.I

Inviato: 17 febbraio 2011, 18:50
da pitchup
Ciao
Grazie, ci proverò anche io sul mio '104!
saluti

Re: F 104S \F-16 block 15 A.M.I

Inviato: 23 febbraio 2011, 19:37
da Snake88
Buonasera a tutti......
I lavori sul 104 anche se a rilento vanno avanti ed adesso sto affrontando la parentesi ali e serbatoi alle tip...
però la domanda che voglio farvi riguarda altre 3 cose 3 dubbi elementari...
il primo è se per caso conviene montare le tre alette poste sotto il motore, prima o alla fine anche se prima comporterebbe un pò di difficoltà nel mettere le decal rossa che attraversa tutta la circonferenza della fusoliera...quindi cosa faccio? cerco consigli...

la seconda riguarda proprio le decalsnel particolare gli stancils....
come tutti ben saprete lo Starfighter ha una quantita di scritte scrittine avvisi cartelli ecc ecc non indifferente ed io ho acquistato il foglio decal dedicato della Tauro esattamente il n. 48 534 ma facendo confronti con alcune foto del velivolo che andrò a rappresentare ci sono alcune cose che non cossispondono specialmente sul timone di profondita....
nello specifico il foglio decal riporta di mettere degli avvisi contornati da una linea che chiude all incirca a trapezio e cose simili (per chi ha fatto o osserva un f 104 low viz la vedra di certo) il fatto è che nel mio esemplare non c'è solo l'asso di bastoni e basta...
quello che io mi chiedo è possibili che gli avvisi ci siano e che sul verde della mimetica standart NATO non si vedano?
oppure non ci sono direttamente?
quello che chiedo a chi sicuramente ha gia fatto un Hi ViZ e quindi ,sia passato per lo step dello stanciling , se ha omesso delle decals....
io le metterò tutte ,anche se alcune saranno cosi piccole che su base scura non si vedranno, per mantenere una certa fedeltà all'aeromobile
quindi proprio per questo volevo sapere se magari ne dovre omettere alcune gia dal foglio decals....

la terza ed ultima la pinna centrale originaria del G ha subito mutamenti all 'upgrade S?




vi Ringrazio in anticipo
e a presto con nuove news :-crazy
Saluti
Giuseppe