Pagina 5 di 11
Re: Initial Point
Inviato: 21 novembre 2008, 21:11
da pitchup
Ciao Valerio e a tutti voialtri plasmatori instancabili di capolavori in miniatura(è il vino rosso che ci vuoi fare!)
Allora ti do la ricetta: unire il corpo di 2 kormoran 1/72 a cui bisogna levare la punta per il fuso superioriore, uno sprue leggermente più piccolo di diametro per la parte inferiore, la parte anteriore di due bombe guida laser tipo Hobos per i bulbi anteriori e posteriori, dopo aggiungere due alette di plasticard e rinforzi vari ed il gioco è fatto! certo se avessi avuto a disposizione dei listelli cilindrici della Evergreeen del diametro giusto avrei anche fatto prima, ma purtroppo vivo nella città sbagliata per fare modellismo che ci volete fare
a presto per le foto.
saluti
Massimo da Livorno
Re: Initial Point
Inviato: 22 novembre 2008, 1:44
da Starfighter84
Di che misura ti servono sti listelli Massimo? domenica sera sono a Livorno...se vuoi corro in tuo aiuto!

Re: Initial Point
Inviato: 22 novembre 2008, 11:29
da aspide85
massimo ti nomino direttore del C.N.R.M (centro nazionale ricerca modellistica),sei un grande..

Re: Initial Point
Inviato: 22 novembre 2008, 19:16
da pitchup
Ciao a tutti voi alchimisti della plastica!
bene vediamo se intanto riesco a postarvi una (mi so sprecato in effetti) foto del lavoro fin qui giunto. Grazie per la nomina qui ricevuta e allora facciamo un bel discorso di insediamento programmaticosulletecnichemodelllistichefaidatèapplicateallimpraticabilitàdicampoyeswecanAdriaaanaaaaaaa
Scherzi a parte grazie per la disponibilità a te Valerio a pensarci prima ne avrei approfittato ma alla fine è stata una pensata pronti e via...e vediamo che esce

...ed è uscita abbastanza bene per il tempo che ci ho impigato, un paio di serate in tutto.
Ecco il piccolo pod Frankestein ("...si pronuncia Frankestiin!!!"... Gridava Gene Wilder nel film!) . Il Pod AEG Cerberus somiglia molto ai vecchi ALQ119 U.S.A solamente che è un pò più piccolo, robusto e bitorzoluto rispetto a questi. Mancano ancora due alette laterali e un paio di sensori a "cornetti" in zona superiore.
Saluti
Massimo da Livorno
Re: Initial Point
Inviato: 22 novembre 2008, 19:25
da CoB
forte massimo!! ben fatto!! io oggi mi sono studiato le monografie del tornado cercando di fare qualcosa per la zona di retrazione dell'ala e tanto va a finire a plasticard e stucco come al solito!! stavolta ho preso il milliput vediamo che ne esce fuori!!! cmq per l'abitacolo in scratch spero sto cercando di costruire delle scatoline aggiuntive senza guardare il tuo lavoro, mi dispiacerebbe un casino prendere troppo spunto dai lavori di chi ha iniziato prima di me...allora mi guarderò solo le monografie soprattutto la verlinden che è proprio bella!! ma tanto alla fine sempre un tornado è!! spero che ce la faccio a fa qualcosa di diverso!!!
Re: Initial Point
Inviato: 22 novembre 2008, 20:19
da Ale85
Il Cerberus è 'nu babà!!!!
complimenti!!!
ciao
Ale
Re: Initial Point
Inviato: 22 novembre 2008, 20:46
da pitchup
Ciao a tutti voi
E che c'è di male a prendere spunto dal lavoro di altri? Io lo faccio in continuazione, poi ovviamente ci metto qualcosa di mio... probabilmente se non avessi preso spunto dai vari modellisti "spagnoli", da Verlinden e tanti altri mi sarei fermato alle 2 passate di Humbrol. Da quello che vedo in questo Forum siamo tutti alla ricerca dell'idea migliore per dare un tocco di vita ai nostri modelli e a volte basta uno spunto, un'idea. Per quel che mi riguarda io modellisticamente parlando sono sempre "indietro", poi vedo qualcosa su una rivista, sul web e ... che genialata, penso, questo tipo è troppo avanti..ma come gli è venuta in mente questa? Figuratevi che a volte alcuni soggetti io li ho fatti perchè li ho visti su una rivista e prima magari manco mi piacevano!
per il resto stasera mi devo decidere a chiudere le fusoliere ma mi sembra sempre di tralasciare qualcosa!
saluti a tutti
Massimo da Livorno
Re: Initial Point
Inviato: 22 novembre 2008, 22:20
da pitchup
Ciao a tutti
ore 22.30 circa aggiornamento: chiuse le fusoliere posteriori, un consiglio per lavorare meglio con la lima per le voragini che rimangono non incollate i piani di coda.
Le ali maledette assumono un diedro tutto loro... eviterò foto frontali del modello per preservare la mia salute mentale
saluti
Massimo da Livorno
Re: Initial Point
Inviato: 23 novembre 2008, 0:18
da Starfighter84
Massimo complimenti... il cerberus è un'opera di ingegneria... il disegno programmatico ancor di più! azz, mi dispiace essere arrivato tardi con il listelli evergreen... vabbè, la prossima volta che ci vediamo te ne porto lo stesso un pò... possono sempre servire.

Re: Initial Point
Inviato: 23 novembre 2008, 17:16
da pitchup
Grazie Valerio per la disponibilità che si scontra invece con la mia mancanza di senso di programmazione a lunga scadenza, nel senso non riesco a programmare nessun modello pur sapendo cosa mi servirà e quando lo faccio invece, pur avendo tutto a disposizione, il modello resta sepolto nella tana. Chi è causa del suo mal.....
Comunque stasera mi darò alla scartavetratura (si avete letto bene "carta vetro") perchè coi buchi che ci sono nella zona posteriore (aerofreni chiusi) ci vorrà una bella zappata, anzi più di una sono sicuro.
Per il resto piccola aggiunta nella zona superiore sinistra della deriva dove gli esemplari Luftwaffe hanno un piccolo rinforzo di forma triangolare. Sagomina di plasticard fino e via, una passeggiata.
saluti
Massimo da Livorno