Pagina 5 di 6
Re: Bf 109 E-3 Eduard 1/72 - JG51 Giallo 1 J.Priller
Inviato: 18 giugno 2025, 6:46
da Aquila1411
Emil ha scritto: 17 giugno 2025, 22:34
Dopo aver dato 3 mani di MRP Super Clear Matt (MRP 127) diluito con il Laquer Thinner Tamiya, il modello rimane lucido e non diventa opaco...
All'inizio ho diluito 60-40 e poi, in assenza di risultati apprezzabili, ho ridotto la diluizione a 80-20.
Spruzzo contro-luce e vedo la vernice depositarsi in modo uniforme sul modello ma, quando asciuga, il risultato non cambia molto...
Avete idea di quale possa essere il problema ?
Se l'intenzione è opacizzare ti conviene dare il MRP puro, tuttalpiù diluito con un po' di Nitro, e stenderlo stando più lontano dal modello rispetto al solito, e possibilmente senza far bagnare le superfici, con passate leggere e veloci.
Il Leveling thinner è ottimo per lucidare proprio perché al suo interno ha del ritardante, cosa che potrebbe invece annullare l'effetto dell'opaco.

Re: Bf 109 E-3 Eduard 1/72 - JG51 Giallo 1 J.Priller
Inviato: 18 giugno 2025, 19:19
da Emil
Aquila1411 ha scritto: 18 giugno 2025, 6:46
Se l'intenzione è opacizzare ti conviene dare il MRP puro, tuttalpiù diluito con un po' di Nitro, e stenderlo stando più lontano dal modello rispetto al solito, e possibilmente senza far bagnare le superfici, con passate leggere e veloci.
Il Leveling thinner è ottimo per lucidare proprio perché al suo interno ha del ritardante, cosa che potrebbe invece annullare l'effetto dell'opaco.
Ciao Andrea,
Grazie mille !
Ho riprovato dando il MRP quasi puro (90/10 con Laquer Tamiya), stando lontano dal modello e facendo attenzione a non bagnarlo.
Mi sembra che adesso funzioni molto meglio !
Inoltre, questa volta ho agitato molto bene il barattolo MRP prima di prelevare il contenuto con il contagocce, perchè mi sono accorto che una parte si era depositata sul fondo ... probabilmente in precedenza non l'avevo agitato abbastanza e quindi stavo stendendo un prodotto troppo diluito...
Re: Bf 109 E-3 Eduard 1/72 - JG51 Giallo 1 J.Priller
Inviato: 22 giugno 2025, 21:13
da Starfighter84
Probabilmente stavi spruzzando più diluente che pigmento opaco. I Mr. Paint vanno sempre agitati al massimo.

Re: Bf 109 E-3 Eduard 1/72 - JG51 Giallo 1 J.Priller
Inviato: 15 luglio 2025, 0:09
da Emil
Re: Bf 109 E-3 Eduard 1/72 - JG51 Giallo 1 J.Priller
Inviato: 15 luglio 2025, 0:10
da Emil
Re: Bf 109 E-3 Eduard 1/72 - JG51 Giallo 1 J.Priller
Inviato: 15 luglio 2025, 11:12
da Starfighter84
Attendo foto migliori ma il risultato, già così, mi sembra un buon passo in avanti rispetto ai tuoi precedenti modelli.
Mi chiedo... hai ripassato delle macchie sulle ali con l'RLM65? perchè fanno un effetto strano dalle foto...
Re: Bf 109 E-3 Eduard 1/72 - JG51 Giallo 1 J.Priller
Inviato: 16 luglio 2025, 0:16
da Emil
Ciao Valerio,
Grazie per il feedback.
Riguardo la tua domanda, in quel reparto il camo alare "tradizionale" - in RML70 e 71 - era stato modificato sul campo con delle macchie in RML02.
Quindi, prima ho realizzato il camo classico RML70 e 71 e poi ho riprodotto le macchie in RML02 come da foto.
Quindi niente RML65 sulle ali.
Re: Bf 109 E-3 Eduard 1/72 - JG51 Giallo 1 J.Priller
Inviato: 16 luglio 2025, 7:14
da pitchup
Ciao Giuseppe
Un buon lavoro. Se riesci a fare foto migliori sicuramente risalterebbe di più. Sicuramente è un soggetto non facile da interpretare dal punto di vista della colorazione.
saluti
Re: Bf 109 E-3 Eduard 1/72 - JG51 Giallo 1 J.Priller
Inviato: 16 luglio 2025, 7:53
da microciccio
Emil ha scritto: 7 giugno 2025, 11:20...
microciccio ha scritto: 7 giugno 2025, 9:44
Una segnalazione: mi sembra estesa e concentrata la scrostatura alla radice della semiala sinistra. In 1/72 questi effetti tendono a risultare enfatizzati. Personalmente l'avrei ridotta come superficie realizzando delle piccole zone di colore metallico e magari diffusa maggiormente.
Hai ragione, mi sono lasciato prendere un po' la mano.

L'idea è che si trattasse di un aereo tenuto molto bene e pulito, ma utilizzato per molti mesi e quindi ... più con segni di usura che di sporcizia.
Però in effetti concordo che la zona scrostata vada ridotta: tu come faresti ? Non oso riverniciare quella parte anche perchè con l'aeropenna andrei a sfumare. Forse con gli oli ? O hai altri suggerimenti ?
Ciao Giuseppe,
leggo solo adesso la domanda e ormai è tardi. Comunque, se vuoi evitare l'aerografo, in passato ho ridotto una zona di calpestio eccessiva con un
drybrush che permette un buon controllo delle piccole zone su cui intervenire.
Aspettimo la galleria.
microciccio
Re: Bf 109 E-3 Eduard 1/72 - JG51 Giallo 1 J.Priller FINITO
Inviato: 18 luglio 2025, 16:21
da Emil
microciccio ha scritto: 16 luglio 2025, 7:53
Emil ha scritto: 7 giugno 2025, 11:20...
microciccio ha scritto: 7 giugno 2025, 9:44
Una segnalazione: mi sembra estesa e concentrata la scrostatura alla radice della semiala sinistra. In 1/72 questi effetti tendono a risultare enfatizzati. Personalmente l'avrei ridotta come superficie realizzando delle piccole zone di colore metallico e magari diffusa maggiormente.
Hai ragione, mi sono lasciato prendere un po' la mano.

L'idea è che si trattasse di un aereo tenuto molto bene e pulito, ma utilizzato per molti mesi e quindi ... più con segni di usura che di sporcizia.
Però in effetti concordo che la zona scrostata vada ridotta: tu come faresti ? Non oso riverniciare quella parte anche perchè con l'aeropenna andrei a sfumare. Forse con gli oli ? O hai altri suggerimenti ?
Ciao Giuseppe,
leggo solo adesso la domanda e ormai è tardi. Comunque, se vuoi evitare l'aerografo, in passato ho ridotto una zona di calpestio eccessiva con un
drybrush che permette un buon controllo delle piccole zone su cui intervenire.
Aspettimo la galleria.
microciccio
Grazie Paolo !
Grazie Max ! Ho fatto delle nuove foto