Pagina 5 di 9

Re: Siai Sf-260 AM - MM54434 70-21 - 50 anni 70° - Special Hobby 1:72

Inviato: 28 aprile 2025, 12:44
da sonny
pitchup ha scritto: 28 aprile 2025, 7:51 Ciao
e che possiamo dire. Oramai c'è un prima e un dopo nel modellismo. Prima della stampa 3D dopo la stampa 3D. ottimo!
saluti
Ciao Nic,
Concordo anch'io che il 3D è la svolta nel nostro Hobby.
Anzi, sono convinto che in futuro, quando saranno risolti i problemi con la stampa, si acquisteranno solo i programmi in negozi online.
La stampante sarà l'accessorio unico per tutti.
Sarà la fine per gli accumulatori di scatole e spariranno definitivamente i kit in resina e vacuform....anche le case produttrici si dovranno adeguare....e pure i dinosauri come me si estingueranno :-disperat

....e come sempre BRAVISSIMO!

Re: Siai Sf-260 AM - MM54434 70-21 - 50 anni 70° - Special Hobby 1:72

Inviato: 28 aprile 2025, 22:46
da Maw89
sonny ha scritto: 28 aprile 2025, 12:44
pitchup ha scritto: 28 aprile 2025, 7:51 Ciao
e che possiamo dire. Oramai c'è un prima e un dopo nel modellismo. Prima della stampa 3D dopo la stampa 3D. ottimo!
saluti
Ciao Nic,
Concordo anch'io che il 3D è la svolta nel nostro Hobby.
Anzi, sono convinto che in futuro, quando saranno risolti i problemi con la stampa, si acquisteranno solo i programmi in negozi online.
La stampante sarà l'accessorio unico per tutti.
Sarà la fine per gli accumulatori di scatole e spariranno definitivamente i kit in resina e vacuform....anche le case produttrici si dovranno adeguare....e pure i dinosauri come me si estingueranno :-disperat

....e come sempre BRAVISSIMO!
Ciao, grazie mille!

Riguardo alla questione del 3D,
secondo me, sulle scatole classiche a cui siamo abituati e sugli stampi di alta qualità non cambierà molto, almeno per un bel po’.
La lavorabilità della plastica, l’alta qualità dei kit tradizionali di ultima generazione e la loro accessibilità – sia in termini di costi che di diffusione – continueranno a renderli la scelta principale per la maggior parte dei modellisti (stampatori incalliti compresi).

A rischio, invece, ci vedo alcuni modelli di medio/bassa qualità, quelli che richiedono più lavoro a renderli accettabili che a stamparli da zero e “pulirli” da scalini e difetti… Qui con l’evolversi della tecnologia potrebbe esserci quasi una scomparsa secondo me.

La vedo invece più grigia, a breve, per il mondo delle resine “classiche”, degli after-market e delle fotoincisioni, che in molti casi potranno essere sostituiti come tecnologia o essere venduti direttamente come file (cosa che già sta succedendo).

Sul fronte vendite, chi adesso non autocostruisce nemmeno le cose più semplici e cerca solo l’after bello e pronto continuerà a comprarli (anche se realizzati in stampa 3D).

Sarà però sempre più semplice autoprodurre migliorie e accessori, testarli, modificarli e riprodurli su più kit senza dover ogni volta ricominciare da zero… Ma, come oggi, non sarà comunque una strada per tutti.
Tra costi iniziali, competenze necessarie e tempo da investire, resterà una nicchia all’interno del nostro mondo, esattamente come chi fa quei capolavori che sul forum fatti usando tecniche classiche (qui molto presenti, ma sui vari social totalmente assenti)… e di cui invidio tantissimo la manualità!
Nicola

Re: Siai Sf-260 AM - MM54434 70-21 - 50 anni 70° - Special Hobby 1:72

Inviato: 28 aprile 2025, 23:50
da Maw89
microciccio ha scritto: 28 aprile 2025, 9:18
Ciao Nicola,

hai fatto bene a scaricare il catalogo. :-oook
Riprendendo il tema del profilo alare, quello postato in precedenza è relativo alla realizzazione di un modello dinamico, quindi differente da quello dell'aeroplano. Quando le ricerche si fanno in fretta e furia ... :-vergo
Con una ricerca eseguita meglio, anche se pur sempre assai veloce, ho trovato quali sono usati per root (radice) e tip (estremità). Si tratta dei due illustrati nelle immagini a seguire.

Molto bene la parte anteriore rivista alla luce dei riferimenti fotografici. :-oook

microciccio
Grazie mille dell'ulteriore approfondimento!!! Direi che è compatibile, considerando anche la scala, con quanto mi pare di aver fatto (speriamo :-sbrachev ) :-laugh


Visto che ho ottenuto il ponte, ho lavorato un po' anche oggi...

Ogiva:

Vista la scarsa qualità ed ispirandomi al WIP di Aldo, la ho rifatta...ma con l'unico metodo che so usare per queste cose (magari saper usare, ed avere, un tornio), il 3D :-laugh

Qui un riferimento per il lato, anche se non AM
Immagine
Immagine inserita a solo scopo di discussione. Fonte Flickr








Qui il pezzo rispetto alla foto di cui sopra



E qui in versione coniglietto con anche le eliche asporte dall'ogiva originale a cui ho aggiunto delle "protesi" in plasticard per colmare lo "scalino"



Vani carrello posteriori.

ovviamente potevano essere precisi? NO!
quindi anche qui, prima di procedere con recisioni e rivettature, ho preferito sistemare.

Solite foto di riferimento del 70-22


foto del pezzo



foto dopo la prima piallatura e pre carteggio (adesso ho ricostruito tutti i bordi che ho rovinato con l'aiuto di Santa Ciano)




Disegno






Risultato
appena applicato (con ancora da sistemare graffiate e in attesa che ciano sotto asciughi









A domani con prossimi aggiornamenti!

Nic

Re: Siai Sf-260 AM - MM54434 70-21 - 50 anni 70° - Special Hobby 1:72

Inviato: 30 aprile 2025, 11:37
da Starfighter84
Giustamente hai rimesso mano al muso del modello che è una delle zone peggio riprodotte dello stampo... quindi un plauso per l'attenzione Nicola.
Ma, a questo punto, hai fatto 30... devi fare 31!
Prendo da spunto un'ottima immagine di questo mese prelevata dal calendario AM:


Immagine inserita a scopo di discussione - fonte AM

Guarda il muso nel punto indicato dalla freccia... non è piatto, bensì la cofanatura ha una leggera "gobba" che aumenta lo spazio per alloggiare il riduttore dell'elica...

Re: Siai Sf-260 AM - MM54434 70-21 - 50 anni 70° - Special Hobby 1:72

Inviato: 1 maggio 2025, 18:29
da sonny
Maw89 ha scritto: 28 aprile 2025, 22:46
.....a rischio, invece, ci vedo alcuni modelli di medio/bassa qualità, quelli che richiedono più lavoro a renderli accettabili che a stamparli da zero e “pulirli” da scalini e difetti… Qui con l’evolversi della tecnologia potrebbe esserci quasi una scomparsa secondo me.....

La vedo invece più grigia, a breve, per il mondo delle resine “classiche”, degli after-market e delle fotoincisioni, che in molti casi potranno essere sostituiti come tecnologia o essere venduti direttamente come file (cosa che già sta succedendo).,....

resterà una nicchia all’interno del nostro mondo, esattamente come chi fa quei capolavori che sul forum fatti usando tecniche classiche (qui molto presenti, ma sui vari social totalmente assenti)… e di cui invidio tantissimo la manualità!
Nicola
Ciao Nicola e a tutti i frequentatori del forum.
Dopo lo shock da 3D mi sono ripreso :-D preso dal vortice evolutivo evidentemente ho accelerato i tempi del cambiamento!
Posso stare tranquillo che per i lavori classici c'è ancora spazio. :-boing
Ammetto che questa tecnica mi ha fortemente colpito al punto di vedere il futuro imminente!
Condivido pienamente quello che hai scritto e per quanto riguarda la prima parte che qui ho riportato, mi hai ispirato per un wip dedicato proprio ad uno di quei kit che definirei "infelici".

Happy modelling!

Re: Siai Sf-260 AM - MM54434 70-21 - 50 anni 70° - Special Hobby 1:72

Inviato: 7 maggio 2025, 0:01
da Maw89
Starfighter84 ha scritto: 30 aprile 2025, 11:37 Giustamente hai rimesso mano al muso del modello che è una delle zone peggio riprodotte dello stampo... quindi un plauso per l'attenzione Nicola.
Ma, a questo punto, hai fatto 30... devi fare 31!
Prendo da spunto un'ottima immagine di questo mese prelevata dal calendario AM:


Immagine inserita a scopo di discussione - fonte AM

Guarda il muso nel punto indicato dalla freccia... non è piatto, bensì la cofanatura ha una leggera "gobba" che aumenta lo spazio per alloggiare il riduttore dell'elica...
Grazie mille della dritta! Ho provato a farla in 3D ma non riuscivo a capire come dovesse venire...quindi mi sono messo con ciano e carta abrasiva per cercare di riprodurla e avere poi i riferimenti per modificare il disegno...
Ecco qui il risultato... mi sembra abbastanza accettabile, che ne dite? (le ali sono solo montate a secco per verificare gli ingombri e appaiamenti).








[image name=SF-260_carrello058.jpg key=85821




Re: Siai Sf-260 AM - MM54434 70-21 - 50 anni 70° - Special Hobby 1:72

Inviato: 7 maggio 2025, 0:04
da Maw89
E poi ho proseguito con gli interni. Le varie foto dei velivoli le ho già messe, quindi metterò solo il modello... mancano ancora dei ritocchi e gli stencil bianchi sulle batterie.
sempre tutto montato a secco.
Nic
















Re: Siai Sf-260 AM - MM54434 70-21 - 50 anni 70° - Special Hobby 1:72

Inviato: 7 maggio 2025, 8:19
da microciccio
Maw89 ha scritto: 7 maggio 2025, 0:01
Starfighter84 ha scritto: 30 aprile 2025, 11:37... Guarda il muso ... non è piatto, bensì la cofanatura ha una leggera "gobba" che aumenta lo spazio per alloggiare il riduttore dell'elica...
... Ho provato a farla in 3D ma non riuscivo a capire come dovesse venire...quindi mi sono messo con ciano e carta abrasiva per cercare di riprodurla e avere poi i riferimenti per modificare il disegno...
Ecco qui il risultato... mi sembra abbastanza accettabile, che ne dite? (le ali sono solo montate a secco per verificare gli ingombri e appaiamenti). ...
Ciao Nicola,

difficile individuare le dimensioni della gobbetta. Servono parecchie foto e le viste di profilo sono di nessun aiuto. Provo a postare questa dove, secondo me, qualcosa si capisce e può essere un buon supporto. Basta poi ingrandire l'originale per verificare meglio.


Aermacchi SF-260 (SIAI-Marchetti)

Così, a occhio, la parte frontale l'hai appena arrotondata un po' troppo. Dalle foto sembra più netta. Spero di essermi fatto capire. E comunque parliamo di un'inezia.

microciccio

Re: Siai Sf-260 AM - MM54434 70-21 - 50 anni 70° - Special Hobby 1:72

Inviato: 7 maggio 2025, 10:36
da Starfighter84
Maw89 ha scritto: 7 maggio 2025, 0:01 Grazie mille della dritta! Ho provato a farla in 3D ma non riuscivo a capire come dovesse venire...quindi mi sono messo con ciano e carta abrasiva per cercare di riprodurla e avere poi i riferimenti per modificare il disegno...
Ecco qui il risultato... mi sembra abbastanza accettabile, che ne dite? (le ali sono solo montate a secco per verificare gli ingombri e appaiamenti).
Già molto meglio anche se, a mio avviso, la "gobba" dovrebbe essere più "aguzza" e non salire gradualmente come l'hai riprodotta te.
Ovviamente la gobba stessa va prolungata anche sulla cofanatura motore... lì come interverrai?

Re: Siai Sf-260 AM - MM54434 70-21 - 50 anni 70° - Special Hobby 1:72

Inviato: 8 maggio 2025, 19:52
da Geometrino82
Accidenti che lavoro con gli interni Nicola, avendolo sottomano conosco molto bene le dimensioni e quindi riconosco il lavoro che hai fatto.

Fai un controllo anche sul fit tra le ali e i serbatoi alari. Hai già avuto modo di arrivare da quelle parti?

Marco