Il lavoro sulle pareti interne delle semifusoliere inizia con la chiusura dei raccordi alari.
Piuttosto che procedere con plasticard opportunamente sagomato e stucco ho preferito eseguire delle colate di resina:
Dato che la catalisi della resina è una reazione esotermica, cioè produce calore, su ogni valva la colata è stata eseguita in due step. Questo per evitare deformazioni indesiderate della plastica.
Ora, a resina perfettamente asciutta, sarà necessaria una levigatura per pareggiare il tutto.
Uno dei due impennaggi verticali è stato modificato riducendone lo spessore e la sagoma:
Per una piena simmetria esso verrà duplicato in resina.
Inoltre, posteriormente all'alloggiamento del puntatore, è stato aggiunto uno spessore di 3mm:
Volendo invece affinare le superfici interne delle fusoliere, dopo le colate in resina ho utilizzato dello stucco AK, quello bianco Hard: purtroppo la resina non era ancora evidentemente del tutto asciutta (al tatto si) e ciò ha impedito l'asciugatura dello stucco che è rimasto con una consistenza gommosa, impossibile da carteggiare. Ho dovuto rimuoverlo quasi completamente:
Terminato di assottigliare le superfici interne delle semifusoliere, in rispetto degli spessori che rimarranno visibili in corrispondenza delle finestrature e della porta di accesso, e pareggiate il più possibile con un severo lavoro di carteggiatura, ho applicato le centine di struttura con plastirod da 0,3x0,3mm.
E' stato inoltre ampiamente modificato il pianale delle varie postazioni che vanno dall'abitacolo fino alla postazione della mitragliatrice di difesa inferiore:
Devono ora essere realizzate le paratie di struttura.
FreestyleAurelio ha scritto: 9 dicembre 2024, 12:01
Gran bel lavoro, Bruno.
Interessanti i tagli che hai fatto per riportare il modello alle dimensioni corrette
Ciao Bruno
beato te che vai avanti come un treno. I tuoi Wip sono sempre da guardare avidamente specie se sei un' "affettaplasticard" incallito.
saluti