Quando hai incollato le due valve della fusoliera ti si è creata, lungo tutta la giunzione, un salsicciotto di plastica fusa?
Re: Hasegawa AV-8B Harrier II Plus , 1:72
Inviato: 20 novembre 2023, 20:51
da siryo1981
FreestyleAurelio ha scritto: 20 novembre 2023, 20:03
Quando hai incollato le due valve della fusoliera ti si è creata, lungo tutta la giunzione, un salsicciotto di plastica fusa?
No
Re: Hasegawa AV-8B Harrier II Plus , 1:72
Inviato: 20 novembre 2023, 20:56
da FreestyleAurelio
Che colla hai utilizzato?
Per la stuccatura ti suggerisco la ciano, soprattutto in zone dove devi reincidere
Re: Hasegawa AV-8B Harrier II Plus , 1:72
Inviato: 20 novembre 2023, 21:39
da siryo1981
FreestyleAurelio ha scritto: 20 novembre 2023, 20:56
Che colla hai utilizzato?
tamiya extra thin (verde)
FreestyleAurelio ha scritto: 20 novembre 2023, 20:56
Per la stuccatura ti suggerisco la ciano, soprattutto in zone dove devi reincidere
ok.
ho usato lo stucco perché non avendola mai usata la ciano temevo di fare pasticci
FreestyleAurelio ha scritto: 20 novembre 2023, 20:56
Che colla hai utilizzato?
tamiya extra thin (verde)
Allora quoto un mio messaggio
FreestyleAurelio ha scritto: 19 ottobre 2023, 8:54
Ciao Ciro,
fai molte prove a secco prima di incollare le parti ali+fusoliera.
Per risparmiare un po' di fatiche con gli stuccaggi puoi utilizzare una tecnica che è molto conosciuta tra i modellisti ma che potrebbe sempre tornare utile ricordare; è un trucchetto con la colla che stai utilizzando che permette di usare al minimo o per nulla lo stucco.
Con il genere di colla utilizzato puoi applicare la tecnica che ti accennavo un paio di pagine fa, fidati che funziona.
siryo1981 ha scritto: 20 novembre 2023, 21:39
ho usato lo stucco perché non avendola mai usata la ciano temevo di fare pasticci
Vedrai che applicandola con uno stuzzicadenti riuscirai ad essere abbastanza preciso già dalle prime volte.
Occhio però ad utilizzarla sui trasparenti, questi andrebbero prima trattati con la Future.
Re: Hasegawa AV-8B Harrier II Plus , 1:72
Inviato: 22 novembre 2023, 12:13
da siryo1981
FreestyleAurelio ha scritto: 19 ottobre 2023, 8:54
Ciao Ciro,
fai molte prove a secco prima di incollare le parti ali+fusoliera.
Per risparmiare un po' di fatiche con gli stuccaggi puoi utilizzare una tecnica che è molto conosciuta tra i modellisti ma che potrebbe sempre tornare utile ricordare; è un trucchetto con la colla che stai utilizzando che permette di usare al minimo o per nulla lo stucco.
Grazie Aurelio, ho letto attentamente, solo che vorrei porti qualche domanda in merito a questa tecnica.
Ha detto che bisogna spennellare almeno una decina di volte la tamiya extra thin prima di chiudere le parti e stringerle forte......
Usi il pennellino in dotazione oppure puo' aiutare un pennellino piu grande per mettere una quantità di colla maggiore?
Per parti grandi, tipo fusoliera, facendo tanti passaggi di colla non si rischia che si secchi ancora prima di incollare ?
Magari sono domandine stupide, e solo che ho voglia di far bene...
Re: Hasegawa AV-8B Harrier II Plus , 1:72
Inviato: 22 novembre 2023, 13:32
da FreestyleAurelio
Ciao Ciro,
Uso lo stesso pennello della boccettina e per le parti più grandi uso anche la colla Tamiya tappo arancione ma la tappo verde va comunque bene. Se fai molte passaggi di colla tappo verde, senza abbondare eccessivamente, piano piano la plastica inizia ad assorbire la colla e l'evaporazione rallenta.
Re: Hasegawa AV-8B Harrier II Plus , 1:72
Inviato: 22 novembre 2023, 19:06
da siryo1981
volevo mettere il probe, ma non ci sono i fori e nemmeno dei riferimenti su dove effettuarli… è normale?
comunque in linea generale gli incastri non sono un granché non coincidono sempre bene
Re: Hasegawa AV-8B Harrier II Plus , 1:72
Inviato: 12 ottobre 2024, 20:17
da siryo1981
Riprendo questo topic ad un anno di distanza, tempo in cui sono stato fermo con il modellino e lontano x lavoro.
La costruzione dell harrier è completa, stuccaggio effettuato e anche eseguito la verniciatura . Non vi dico i pasticci che ho combinato sia con l aerografo sia con la vernice, in alcuni punti ho dovuto scartavetrare con acqua e carta 2500 per recuperare e riverniciare .
La vernice l ho diluita molto, ho dato circa 3 passate leggere.
Ho utilizzato i colori come da schema H307 sopra e H308 sotto (aqueous mr hobby) ma sinceramente la differenza di colore neanche si vede.
per la linea tra i due colori ho utilizzato il salsicciotto di gommini adesivi.
Fin ora quel che fatto è fatto , servirà come esperienza.
Adesso devo passare il lucido H30, devo diluirlo allo stesso modo? 70% thinner e 30% lucido? posso dare più passate?