Bella scelta un phantom tedesco. Non si vede cosi spesso.
Stai facendo un ottimo lavoro di assemblaggio, coniugato dalla ricerca e studio del
soggetto.
pitchup ha scritto: 23 novembre 2022, 9:08
Allora...i Phantom USAF "tedeschi" basati in USA, erano di proprietà tedesca ma, per motivi legali, montavano insegne americane. La stessa cosa valeva per quegli TF/F104G che vedi con insegne americane basati alla Luke AFB. Erano di proprietà tedesca ma inalberavano le "stars".
Per il resto vai come un treno!!
Grazie per la precisazione Max Avevo letto male e pansavo fossero di proprietà dello Zio Sam
Jacopo ha scritto: 23 novembre 2022, 9:39
Ottima la nota storia e soprattutto i lavori! ottimo
microciccio ha scritto: 23 novembre 2022, 10:09
ottimo scavo sulle prese d'aria del sistema dio condizionamento. Su pezzi così piccoli è oggettivamente difficile intervenire.
Master Villain ha scritto: 23 novembre 2022, 14:52
Bel lavoro sulle prese d'aria Fabio
Marco 73 ha scritto: 23 novembre 2022, 16:32
Ciao Fabio,
gran bell'aereo il Phantom!! hai iniziato alla grande, bravo e allora.... buon Mini GB!
fabrizio79 ha scritto: 23 novembre 2022, 18:53
Bei lavoretti Fabio!!
siderum_tenus ha scritto: 27 novembre 2022, 18:13
Ciao Fabio,
Con le prese d'aria hai realizzato -specie tenendo conto della scala- un piccolo gioiello!
Madd 22 ha scritto: 27 novembre 2022, 19:19
Ciao Fabio
Bella scelta un phantom tedesco. Non si vede cosi spesso.
Stai facendo un ottimo lavoro di assemblaggio, coniugato dalla ricerca e studio del
soggetto.
Un ben fatto!
Ti seguo
Ragazzi vi ringrazio come sempre e spero che questi lavori possano tornare utili
Sono andato avanti con i lavori che hanno interessato varie parti, tra cui le sedi degli Sparrow/AMRAAM che nei Phantom tedeschi potevano essere, a seconda dell'aggiornamento, dotate o no del lanciatore.
Immagine inserita e modificata a scopo di discussione - fonte jetphotos.com
Dalle varie foto che ho visionato ho notato che i lanciatori degli AMRAAM quando erano presenti erano montati solo nelle due station posteriori, non so se fosse così in tutti o no e ci sarebbe da approfondire la questione
In ogni caso, quando i lanciatori non erano presenti la sede dell'aletta centrale del missile era tappata e rimaneva solo la sede dell'aletta posteriore.
Immagine inserita e modificata a scopo di discussione - fonte jetphotos.com
Ho trovato una foto del mio esemplare che lascia intravedere che i lanciatori non erano presenti e così ho tappato le alette.
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte airliners.net
Ho poi dettagliato i pozzetti carrello e le prese d'aria ausiliarie sulla pancia
Ho ricostruito in scratch la sede del faro anteriore piazzato dietro al portellone che nel kit non era presente
E cominciato a dettagliare un po le parti mancanti del cockpit
Ho provato poi a inserire i seggiolini Quickboost e....sorpresa! Non entrano
Pensavo a tre soluzioni...dettagliare i seggiolini da scatola, utilizzare i seggiolini Finemolds (che vanno comunque dettagliati), o limare lateralmente i Quickboost fino a farli entrare perdendo il dettaglio che tanto poi non si vedrà.
Se lo farai a canopy aperto io userei i QB. L'unica perplessità è quanto si percepirà della modifica e se comprometterebbe il realismo. L'altezza invece è corretta?
Ciao
Ho avutolo stesso problema con il mio FujItaleri ed alla fine ho messo mano ai sedili della scatola. Personalmente non rovinerei quei bei sedili anche perché, conoscendo le tue doti di scratcher, sono sicuro che se metterai mano a quelli della scatola li farai anche migliori dei QB!
Bei lavori fin qui!
saluti
siderum_tenus ha scritto: 5 dicembre 2022, 13:58
Sui B lo spazio non restava vuoto se lo Sparrow non era montato?
Si ma quello che ha fatto Fabio è stato tappare le alette centrali, li ci va sopra il lanciatore dell'AIM-120, il B ha, come tutti i Phantom del' "Era Sparrow" una palpebra in gomma nera divisa al centro che si "chiude" quando non istallato.
Visto che si parlava di F e non era chiarissimo quello a cui tu ti riferivi sembrava volessi tappare la centrale come fatto da Fabio
Vado a memoria e non ho la docs con me ora.
Se non ricordo male lo scasso delle feritoie per le alette negli alloggiamenti degli Sparrow restano comunque visibili anche quando questi sono scarichi ;l'unico accorgimento che avevano tutte le versioni di Phantom (se non ricordo male) sulle due bays poste anteriormente, era la presenza di un pannello mobile posto sul fondo che si raccordava alla fusoliera in assenza dello Sparrow per minimizzare la turbolenza creata dalla finitura tozza del "taglio" dell'alloggiamento.
Una foto parla più di mille parole
Immagine inserita a scopo di discussione - Fonte greenmats-forum.s3-us-west-2.amazonaws.com
Per le feritotie delle alette a mio avviso andrebbero comunque ridotte se lasciate le bay vuote dagli armamenti perchè fuori scala sul kit.
Nel caso si voglia prevedere una predisposizione per gli AIM 120 bisognerà ricreare l'apposito launcher nelle sedi degli Sparrow