Starfighter84 ha scritto: 26 agosto 2022, 23:34
Discorso diverso per i cerchioni... che io sappia solo gli -1D potevano averli in Glossy Sea Blue... ma è anche vero che erano facilmente intercambiabili. Bianchi o alluminio non direi proprio comunque...
Grazie Valerio!
Per Glossy Sea Blue intendi l'ANA 623 late war oppure il Non Specular Sea Blue (ANA 607) della livrea superiore?
Re: Vought F4U-1A Corsair - Tamiya 1/48
Inviato: 27 agosto 2022, 18:12
da Massimo
Sono andato un pò avanti con la preparazione della livrea e mi sono lanciato nel doppio chipping
Ho passato una mano di Alclad White Aluminium sulle semiali interne superiori e sulla cofanatura motore, poi - dopo asciugatura - il liquido per il chipping e infine lo zinc chromate.
Poi, con acqua e pennello ho scrostato nei punti più usurati.
Adesso passerò una mano di lucido per sigillare e poi nuovo passaggio di liquido per chipping prima del blue.
Se non farò danni, alla fine dovrei avere un risultato vario, con parti visibili sotto il blue sia color primer che color alluminio dove era più rovinato.
Re: Vought F4U-1A Corsair - Tamiya 1/48
Inviato: 28 agosto 2022, 9:29
da Starfighter84
Il Glossy Sea Blue, in effetti, fu introdotto a partire dal 1944... il tuo esemplare è del '43... propenderei per il Non Specular.
Re: Vought F4U-1A Corsair - Tamiya 1/48
Inviato: 28 agosto 2022, 14:29
da pawn
Che bello questo Corsair, mi piace come stai procedendo.
Avanti così.
Re: Vought F4U-1A Corsair - Tamiya 1/48
Inviato: 28 agosto 2022, 18:48
da pitchup
Ciao Massimo
Mi sono rimesso al pari e stai facendo un bellissimo lavoro fin qui.
saluti
Re: Vought F4U-1A Corsair - Tamiya 1/48
Inviato: 17 settembre 2022, 20:14
da Massimo
Aggiornamento corposo dopo un pò di tempo.
Anche se ho latitato sul forum, sono andato avanti, anche se con lentezza per il poco tempo a disposizione.
Ho steso la camo in tre toni, anzi quattro per via della semiala farlocca dovuta a una sostituzione di provenienza di un velivolo nel precedente colore blue-grey.
Poi ho schiarito leggermente le zone telate per evidenziare il differente materiale.
Ho dipinto le insegne e mi resta da dipingere il numero identificativo (740) in fusoliera.
Come lavori, ho scrostato le semiali interne, la capotta motore e i vani carrello.
Ho poi ritagliato i due vani luci di posizione in testa d'ala per inserire le lampadine colorate e riscostruire il trasparente di copertura.
Come colori ho usato:
- Non Spec Sea Blue: mix XF17 (3) + XF8 (3) + XF53 (1);
- Non Spec Intermediate Blue: mix XF18 (5) + XF2 (3);
- Non Spec Insignia White: AK RC222:
- Medium Blue Grey: Gunze C367.
Poi ho lavorato sull'elica, sui carrelli principali, inserendo la linea idraulica dell'impianto frenante, e sul ruotino di coda, aprendo i fori di alleggerimento e eliminando il gancio di atterraggio.
Adesso - prima del lucido per le decal degli sticker - devo rifinire i particolari (griglie, filtri, scarichi, ecc) e invecchiare un pò la camo.
E qui chiedo consiglio. Per dare una colorazione "cotta" alla vernice come procedo?
Pensavo di crearmi un filtro randomico usando la parte dura di una spugnetta (l'ho visto fare da qualche parte) e passare varie velature di varianti diluite del colore principale sottostante.
Aspetto suggerimenti da chi ne sa più di me!
Ciao
Re: Vought F4U-1A Corsair - Tamiya 1/48
Inviato: 18 settembre 2022, 11:35
da microciccio
Ciao Massimo,
mi sembra che la luce usata per le foto falsi un po' i colori. In ogni caso interessante la scelta di un esemplare con una semiala sostituita che genera una miscela di mimetiche molto intrigante.
microciccio
Re: Vought F4U-1A Corsair - Tamiya 1/48
Inviato: 18 settembre 2022, 15:06
da Massimo
microciccio ha scritto: 18 settembre 2022, 11:35
Ciao Massimo,
mi sembra che la luce usata per le foto falsi un po' i colori. In ogni caso interessante la scelta di un esemplare con una semiala sostituita che genera una miscela di mimetiche molto intrigante.
microciccio
Ciao Paolo,
le mie capacità di fotografo sono tendenti allo zero!
Ho rifatto qualche scatto alla luce del sole (non diretto).
Re: Vought F4U-1A Corsair - Tamiya 1/48
Inviato: 18 settembre 2022, 18:20
da Poli 19
ciao Massimo,
molto bello questo modello, valorizzato anche dalla semi ala cannibalizzata. Una cosa però mi stona...le scrostature che hai fatto mi sembrano come se fosse caduto sulle superfici dell'acido, o meglio se vernici sopra superfici oleose, provocando il disastro. Inoltre mi sembrano collocate un poco troppo random, senza tener conto delle zone di usura, sbaglio?
Re: Vought F4U-1A Corsair - Tamiya 1/48
Inviato: 18 settembre 2022, 22:15
da Massimo
Poli 19 ha scritto: 18 settembre 2022, 18:20
ciao Massimo,
molto bello questo modello, valorizzato anche dalla semi ala cannibalizzata. Una cosa però mi stona...le scrostature che hai fatto mi sembrano come se fosse caduto sulle superfici dell'acido, o meglio se vernici sopra superfici oleose, provocando il disastro. Inoltre mi sembrano collocate un poco troppo random, senza tener conto delle zone di usura, sbaglio?
Ciao Fiorenzo,
le scrostature dovrebbero essere la base di un procedimento di invecchiamento della vernice.
La mia intenzione è quella di ricoprire tutta la pitturazione (scrostature comprese) con macchie molto diluite di variazione della vernice di base, in modo da dare un effetto altamente usurato, lasciando trasparire ovviamente anche le scrostature, ma meno vistose.
L'obiettivo è quanto appare nella foto del velivolo reale.