Pagina 5 di 12

Re: Yamaha m1 2004 Carlos Checa

Inviato: 22 settembre 2022, 8:18
da microciccio
Ciao Luca,

come regola generale i colori chiari si applicano prima di quelli scuri proprio per evitare che un colore chiaro, che per sua natura è meno coprente, sia alterato dal fondo scuro.

Passando al serbatoio ricordo dalle foto che hai postato che gli hai dato una mano di fondo grigio chiaro che di per se stessa è una soluzione molto diffusa, anche se più nel modellismo dei mezzi militari, perché sufficientemente neutra rispetto alle altre tinte con cui si coprono le superfici. Essendo il colore finale rosso sarebbe stata una buona soluzione usare un primer bianco, come suggerito da Valerio, per garantirti la brillantezza del rosso. Il rosso della tua Yamaha, se ricordo bene dalle immagini della moto, è abbastanza intenso da coprire bene il fondo grigio.
Comunque, se ne hai voglia e per sicurezza, passa una mano leggera di bianco, poi il rosso ed infine il nero.

My two cents

microciccio

Re: Yamaha m1 2004 Carlos Checa

Inviato: 22 settembre 2022, 8:27
da agoluc78
Grazie Paolo, ricordi bene, si ho dato il primer surface della mr.hobby, ma il problema è che quello io l'ho trovato solo grigio, se esiste anche bianco non lo so...comunque si posso fare come dici

Re: Yamaha m1 2004 Carlos Checa

Inviato: 22 settembre 2022, 10:03
da VorreiVolare
Buon giorno Luca, :-laugh
Come primer bianco c'è il Mr finishing surfacer 1500 White .
È più "fine" del 1000, con un aspetto per me più lucido e setoso.
Qualche info in più ;)
Come 1500 è presente anche nei colori Gray, Pink e Black , quest'ultimo ottimo per le livree in Natural Metal (NM) ossia metallici tipo alluminio, acciaio, leghe ecc.

La scala/grana dei primer Mr. Surfacer è: 500, 1000, 1200, 1500 :
- il 500 è quello più denso e può essere utile anche come stucco per interstizi e zone piccoli dandolo localizzato con il pennello,
- il 1500 è quello più liquido (uso a volte anche questo come stucco per zone veramente minime, tipo delle pannellature, dandolo, con la punta del pennello, fino a due o tre volte)

Ciao :wave:
Domiziano

Re: Yamaha m1 2004 Carlos Checa

Inviato: 23 settembre 2022, 8:15
da agoluc78
Grazie Domiziano, quando terminerò quello che ho preso, lo proverò sicuramente.

Re: Yamaha m1 2004 Carlos Checa

Inviato: 31 ottobre 2022, 17:41
da agoluc78
Tanto perché non pensiate che ho abbandonato metto un paio di foto, i lavori procedono e sono abbastanza soddisfatto di come sta venendo, so che non è perfetta ma credo di aver fatto dei progressi rispetto alla Tyrrell











Re: Yamaha m1 2004 Carlos Checa

Inviato: 31 ottobre 2022, 17:43
da agoluc78
Il motore devo ovviamente finire di dipingere i dettagli però il grosso dovrebbe essere fatto.

Re: Yamaha m1 2004 Carlos Checa

Inviato: 31 ottobre 2022, 22:15
da Alecs®
Ciao Luca, il motore mi piace, molto realistico. Gli attacchi alle pinze freno/frizione sono strane, sembra che il colore non sia uniforme.

Re: Yamaha m1 2004 Carlos Checa

Inviato: 1 novembre 2022, 14:01
da agoluc78
Ciao grazie dell'apprezzamento. Gli attacchi credo che dalle foto non si vedono molto bene ma le ho verniciate sopra il nero con cui ho fatto tutto il manubrio forse è quello

Re: Yamaha m1 2004 Carlos Checa

Inviato: 5 novembre 2022, 8:02
da microciccio
Ciao Luca,

per gli...
Alecs® ha scritto: 31 ottobre 2022, 22:15... attacchi alle pinze freno/frizione ...
... forse hai usato il pennello? Se si, allora è possibile dipenda da quello.

microciccio

Re: Yamaha m1 2004 Carlos Checa

Inviato: 5 novembre 2022, 8:36
da agoluc78
Si si tutto a pennello a parte il nero iniziale poi col pennello ho cercato di fare i dettagli. Comunque le foto (fatte al volo col cellulare) in effetti rendono un effetto totalmente diverso da quello che si vede ad occhio nudo.