Pagina 5 di 5

Re: Sunderland Mk.III - RAAF 10 Sqn. Mount Batten, 1942 - Italeri 1:72

Inviato: 13 luglio 2022, 18:49
da gabriele65
Davvero un bel bestione.
Non capisco se le antenne sul dorso siano volutamente storte, o è una svista?

Buon lavoro per la basetta.

Ciao

Re: Sunderland Mk.III - RAAF 10 Sqn. Mount Batten, 1942 - Italeri 1:72

Inviato: 13 luglio 2022, 21:55
da microciccio
Ciao Rodolfo,

aspetti di averlo installato sulla basetta in modo che sia stabile e sicuro per raddrizzare le antenne?



microciccio

Nota: immagine di uno Short Sunderland inserita a scopo di discussione e tratta da qui.

Re: Sunderland Mk.III - RAAF 10 Sqn. Mount Batten, 1942 - Italeri 1:72

Inviato: 14 luglio 2022, 10:54
da pitchup
Ciao
Accidenti! In effetti quando ci si mette Italeri regala davvero soddisfazioni.
E' inutile, per quanto dicano il contrario, un idrovolante deve andare contestualizzato con una basetta acquatica, nel suo ambiente naturale!
bel lavoro fin qui.
saluti

Re: Sunderland Mk.III - RAAF 10 Sqn. Mount Batten, 1942 - Italeri 1:72

Inviato: 17 luglio 2022, 9:13
da fabio1967
Ciao Rod, gran bel bestione! Sono curioso di vedere come realizzerai l'acqua perché è qualcosa che, prima o poi, dovrò affrontare anch'io!!
Saluti.
Fabio

Re: Sunderland Mk.III - RAAF 10 Sqn. Mount Batten, 1942 - Italeri 1:72

Inviato: 23 luglio 2022, 12:19
da RodTheFixer
... ed in mezzo a questa estate torrida fa piacere lavorare in mezzo all'acqua .. :-laugh

A differenza delle altre volte dove ho utilizzato la resina trasparente, questa volta sto provando a realizzare la base acquatica con colori acrilici e vernici trasparenti di varia natura, questa è la situazione una volta "applicato il bestione sulla base.

Mancano ancora vari passaggi come schiarire l'acqua a ridosso della carlinga, qualche spruzzo di bianco qua le la e una bella dose di acrilico trasparente ...

Se avete qualche ulteriore consiglio è come sempre ben accetto ;)

Immagine
by Rodolfo Masti, on Flickr

Immagine
by Rodolfo Masti, on Flickr

Immagine
by Rodolfo Masti, on Flickr

Immagine
by Rodolfo Masti, on Flickr

Immagine
by Rodolfo Masti, on Flickr

Immagine
by Rodolfo Masti, on Flickr

P.S.
Ho provato anche a raddrizzare le antenne ...

Re: Sunderland Mk.III - RAAF 10 Sqn. Mount Batten, 1942 - Italeri 1:72

Inviato: 23 luglio 2022, 13:17
da pitchup
Ciao Rodolfo
Premetto che non saprei dove mettere le mani per rappresentazione dell'acqua, quindi prendi tutto con le pinze e parliamo solo di un mio personalissimo punto di vista estetico:
a prima vista mi sembra che il "colosso" sia troppo sospeso e non bello spaparanzato nell'acqua.
per il resto la basetta mi piace molto come resa (ma hai mai fatto un tutorial???)
saluti

Re: Sunderland Mk.III - RAAF 10 Sqn. Mount Batten, 1942 - Italeri 1:72

Inviato: 23 luglio 2022, 14:02
da pankit
Mammamia che bestia di modello, complimenti Rod, la verniciatura della mimetica e gli scarichi motore mi piacciono parecchio!!
Effettivamente ho avuto lo stesso dubbio di Max ma poi guardando un paio di foto ho visto che la linea di galleggiamento (presumo ad aereo scarico) sia molto più bassa e i galleggianti accarezzino letteralmente il pelo dell'acqua. Bel lavoro!

Arrivato a questo punto ti direi di proseguire con la basetta come hai descritto tu, aumentando la tridimensionalità delle acque e qualche schiumetta di rimbalzo qua e là e ci sei :-oook

Re: Sunderland Mk.III - RAAF 10 Sqn. Mount Batten, 1942 - Italeri 1:72

Inviato: 24 luglio 2022, 11:34
da Starfighter84
Quoto Max... l'impressione è che sia poco annegato. In ogni caso l'effetto della resina non è minimamente paragonabile, purtroppo...

Re: Sunderland Mk.III - RAAF 10 Sqn. Mount Batten, 1942 - Italeri 1:72

Inviato: 24 luglio 2022, 12:06
da RodTheFixer
Starfighter84 ha scritto: 24 luglio 2022, 11:34 Quoto Max... l'impressione è che sia poco annegato. In ogni caso l'effetto della resina non è minimamente paragonabile, purtroppo...
Hai ragione, purtroppo lo sapevo ma per fare la base con la Prochima dovevo fare un mutuo ...

Re: Sunderland Mk.III - RAAF 10 Sqn. Mount Batten, 1942 - Italeri 1:72

Inviato: 27 luglio 2022, 16:57
da Alecs®
RodTheFixer ha scritto: 24 luglio 2022, 12:06
Starfighter84 ha scritto: 24 luglio 2022, 11:34 Quoto Max... l'impressione è che sia poco annegato. In ogni caso l'effetto della resina non è minimamente paragonabile, purtroppo...
Hai ragione, purtroppo lo sapevo ma per fare la base con la Prochima dovevo fare un mutuo ...
Potresti sempre rifare la base, so che è grande ma un ovale rende molto meglio dal punto visivo se confrontato alla "croce" che hai realizzato. Poi, "affondare" di qualche altro mm il bestione e lavorare la superfice con la resina. L'importante è l'effetto finale non la quantità di materiale usato. ;)