Pagina 5 di 9

Re: Decals Eduard con film removibile. Test 2.0

Inviato: 28 aprile 2022, 21:58
da rob_zone
Ciao Andrea

Ottimo questo ultimo test, in particolare visto che i liquidi Microscale li possediamo un pò tutti! :-D :-Figo

Saluti
RoB da Messina :-oook

Re: Decals Eduard con film removibile. Test 2.0

Inviato: 29 aprile 2022, 8:43
da Starfighter84
Andrea, quel piccolo pezzettino che è saltato via dal 6 sul fianco sx è dovuto a disattenzione o il procedimento, nonostante gli accorgimenti, è comunque sempre rischioso (anche se in percentuali minori)?

Re: Decals Eduard con film removibile. Test 2.0

Inviato: 29 aprile 2022, 12:18
da Aquila1411
Starfighter84 ha scritto: 29 aprile 2022, 8:43 Andrea, quel piccolo pezzettino che è saltato via dal 6 sul fianco sx è dovuto a disattenzione o il procedimento, nonostante gli accorgimenti, è comunque sempre rischioso (anche se in percentuali minori)?
No Valerio, quello sul 6 è stato un mio errore durante l'applicazione della decal. Se noti infatti si può vedere anche nelle prime foto con ancora la pellicola su.

Re: Decals Eduard con film removibile. Test 2.0

Inviato: 29 aprile 2022, 18:16
da Poli 19
ciao Andrea,
letto tutto ora questa tua bella esperienza di sperimentazione con queste nuove decals...quindi oltre al grazie per la condivisione...prodotto promosso!

Re: Decals Eduard con film removibile. Test 2.0

Inviato: 2 maggio 2022, 0:57
da Aquila1411
Buonasera a tutti.

Eccomi con quelli che, personalmente, posso reputare come i test finali.

Eravamo rimasti al testare decals di piccole/piccolissime dimensioni. Con il procedimento precedentemente utilizzato, ancora una volta a conferma della sua validità, non ho riscontrato nessun problema. Addirittura ho tolto la pellicola dopo circa 9 ore. Nella foto potete vedere la bandierina tedesca (segno degli abbattimenti) e due minuscole croci nere (che arrivano sempre dai simboli degli abbattimenti perché per questioni commerciali per diversi paesi hanno messo sia i simboli completi che i simboli con le croci uncinate da comporre), una sotto la bandierina ed una sul frame del canopy sopra a un rivetto in positivo.




Un'altra prova che ho voluto fare, pensando anche a quello che avrei dovuto fare con il "Party Waste", e stata decal sopra decal. Qui ci sono stati problemi e ne è venuto via un pezzo. Se si deve procedere in questo senso quindi sarà necessario passare il lucido sopra le decals già applicate per poterci applicare la seconda sopra. Niente di impossibile quindi.








Ultima prova è stata quella di applicare la decal "The Comet." servendosi del micro-SOL, ovvero ammorbidente per decals, al posto del micro-SET, quindi solo sotto e non sopra e asciugato subito tamponando come sempre. In questa prova mi aspettavo problemi, invece ne ho avuti meno del previsto e con un risultato inaspettato. La decal ha infatti aderito davvero molto bene però ha aderito anche la pellicola trasparente, a conferma di come quest'ultime siano molto sensibili a questo prodotto. Al momento della verità la decal è rimasta tutta al suo posto ma ho trovato più difficile rimuovere la pellicola.
Credo che la cosa potrebbe aiutare in punti in cui si fa più fatica a far aderire bene la decal, ma funzionando molto bene anche il procedimento con il micro-SET, non mi sentirei di consigliarlo in quanto si andrebbe incontro a rischi inutili.
Sarebbe da approfondire con i prodotti unici, come quelli che utilizza per esempio Max, ma visto che non ne possiedo mi fermerò qua.




CONCLUSIONI:
Riassumiamo quindi il procedimento più corretto da me individuato per l'applicazione delle decals Eduard di nuova generazione:

1. Ottenere una superficie lucida (ovvero più liscia possibile) come fondo. Sopra qualsiasi colore (o decals già applicate) è consigliato un trasparente lucido come per esempio l'X-22 Tamiya.
Nota per i metallizzati: I metallizzati a specchio (polished) sono già di loro una superficie idonea, mentre gli altri metallizzati richiedono anch'essi una lucidatura.

2. Preparare la superficie con l'applicazione di un setter, quale potrebbe essere micro-SET, Mr Mark Setter o prodotti similari.

3. Applicare la decal trattandola come una normalissima water transfert.

4. Tamponare bene la superficie per far fuoriuscire eventuali bolle d'aria o liquidi rimasti sottostanti ed asciugare bene il tutto con l'aiuto di un panno o cottonfioc.

5. Attendere l'asciugatura completa. In questa fase sono consigliate dalle 12 alle 24 ore (anche se dai test è stato provato a togliere la pellicola anche dopo sole 9 ore. Sarà materia di ulteriori studi).

6. Rimuovere la pellicola con l'ausilio di nastro per mascherature Tamiya (o cabuki similare) per evitare di danneggiare la verniciatura sottostante con oggetti appuntiti. In questa fase si raccomanda comunque cautela e, in caso la decal corra lungo un bordo netto, valutare prima da che parte tirare per sicurezza

7. Nel caso si debba applicare una decal sopra ad altre decals rifare tutto dal punto 1.

8. Note finali: questo tipo di decals sono davvero molto resistenti alle mascherature e (volendo) anche ai solventi come l'acqua ragia e l'X-20 Tamiya (perlomeno al momento le ho testate con questi prodotti).

CONSIDERAZIONI FINALI:
Premettendo che se Eduard stipulava un accordo con Cartograf, come aveva anche già fatto in passato, non ci sarebbe stato bisogno di scervellarsi e di correre rischi non inutili, ma almeno evitabili, esprimerò un mio giudizio su questo nuovo tipo di decals che ormai questa ditta produce e commercializza, e qualcuno si troverà a dover adoperare.
Di partenza l'idea non è male, se applicate correttamente restituiscono un effetto eccezionale, come se fossero verniciate, ed il fatto che siano anche molto resistenti a mascherature e prodotti chimici normalmente da noi utilizzati per le fasi successive come per esempio i lavaggi, apre nuove strade nella pianificazione delle varie fasi di realizzazione del modello.
Di contro hanno una non facile applicazione, non nel senso che non è facile metterle, ma che se si sbaglia qualcosa si rovina la decal. Se vogliamo dirla tutta però, questo problema si riscontra anche con certe marche di decals classiche, anche se per altri motivi. Inoltre tendono ad essere un po' trasparenti, richiedendo quindi possibilmente una superficie chiara e uniforme su cui essere applicate per la massima resa.
Si può anche applicarle lasciando la pellicola trasparente? Sì, si può ma personalmente lo sconsiglio, un po' per via dello spessore totale, ma soprattutto perché se per qualche motivo devi mascherare la zona nella quale sono state applicate, anche dopo aver dato il trasparente protettivo sopra, il rischio che il nastro tiri via anche la pellicola con tutte le conseguenze del caso è altissimo.
Certo è che Eduard avrebbe potuto fare tutti questi test prima di immetterle nel mercato e rilasciare delle istruzioni ufficiali su come applicarle invece di "lavarsi le mani" dichiarando che rimuovere la pellicola trasparente è solo a rischio e pericolo dell'utilizzatore.



Sperando che questi test siano utili a molti io concluderei qua. Eventualmente, a richiesta, potrei copiare tutta la parte finale del procedimento e delle considerazioni nella sezione dedicata ai tutorial.

Un saluto a tutti! :-sigsi

Re: Decals Eduard con film removibile. Test 2.0

Inviato: 2 maggio 2022, 13:07
da Massimo
Ottimo!
Report veramente completo :-oook
Mi cimenteró a breve :-XXX

Re: Decals Eduard con film removibile. Test 2.0

Inviato: 2 maggio 2022, 14:35
da Poli 19
ciao Andrea,
ancora un caloroso Bravo!

Re: Decals Eduard con film removibile. Test 2.0

Inviato: 2 maggio 2022, 18:05
da microciccio
Ciao Andrea,

grazie anche da parte mia.

microciccio

Re: Decals Eduard con film removibile. Test 2.0

Inviato: 2 maggio 2022, 21:31
da rob_zone
Grazie Andrea!

Che dire, non vedo l'ora di provarle ora che abbiamo questo tutorial! :-D

Saluti
RoB da Messina

Re: Decals Eduard con film removibile. Test 2.0

Inviato: 2 maggio 2022, 22:01
da FreestyleAurelio
Grazie per tutto Andrea.
Come reagisce la decal al SOL se si applica dopo la rimozione della pellicola?