Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48
Inviato: 30 aprile 2022, 14:21
da Starfighter84
AeroFlanker ha scritto: 30 aprile 2022, 13:55
Ciao Rob,
riguardo la Colla21 come alternativa, ho visto ci sono una marea di opzioni: universale, slow, fast, black ed un lungo etc. Tu quale usi?
Personalmente non mi ci sono mai trovato... la Colla 21 la sponsorizzano come colla che non secca mai all'interno della boccetta (cosa non del tutto vera perchè, comunque, secca... anche se più lentamente). Essendo anaerobica è più efficace in assenza di ossigeno.... per usarla come stucco impiega molto più tempo ad asciugare (per questo ti vendono l'apposito accelerante) ed è particolarmente scomoda per i miei gusti.
L'Attack è la classica colla "poca spesa, massima resa" per questo genere di lavorazioni. Poi, se parliamo di incollaggi e proprietà intrinseche... sul mercato c'è di meglio, tipo la Roket.
Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48
Inviato: 30 aprile 2022, 14:23
da AeroFlanker
Nota aggiuntiva:
Proprio per il dubbio se erano segni di espulsione o no, avevo trovato questo riferimento sul disegno dei flaps dove la presenza dei tre buchi mi era sembrata evidente.
Non sono esattamente uguali ne nella estesa esatta posizione come si vedono sui flap del modellino, ma anche per il fatto che i segni sono in positivo avevo deciso di lasciarli.
Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48
Inviato: 30 aprile 2022, 14:49
da AeroFlanker
Starfighter84 ha scritto: 30 aprile 2022, 14:21
Poi, se parliamo di incollaggi e proprietà intrinseche... sul mercato c'è di meglio, tipo la Roket.
Della Roket avevo sentito su un loro prodotto “specifico” per il riempimento delle fessure che sembrerebbe una specie di polvere, creo si chiami Roket Powder o simile.
Non so però se bisogna comunque mixarlo con la ciano o viene già pronto all’uso.
Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48
Inviato: 30 aprile 2022, 15:54
da rob_zone
AeroFlanker ha scritto: 30 aprile 2022, 13:55
riguardo la Colla21 come alternativa, ho visto ci sono una marea di opzioni: universale, slow, fast, black ed un lungo etc. Tu quale usi?
Ciao Emilio
"Purtroppo" ce ne sono di troppi tipi, io personalmente uso questa!
Che immagino sia quella universale.
Non ho mai avuto i problemi descritti da Valerio onestamente. L'importante è appunto che tu ti faccia una idea pratica sulla esperienza.. quello che ti sconsiglio invece, sono i prodotti dove c'è bisogno di un accelerante o additivi di questo tipo, non ne vale proprio la pena secondo me!
Questi segni sui flaps sono in positivo. Finora avevo solo visto questi tipi di segni in negativo. Almeno che non siano dovuti ad un processo al incontrario, o sia, di estrazione più che di espulsione della sprue.
MI permetto di risponderti io Emilio su questo argomento aprendo un piccolo OT, in quanto per ora gli stampi polimerici con tecnologia ad iniezione sono mio argomento di studio.
Senza approfondire troppo (ma lo faremo in un secondo momento, vedrete. ) è possibilissimo avere segni di estrattori anche in "positivo" perchè lo stampo, se non riesce a raffreddarsi (deve raggiungere la Tmax di 20°) correttamente, di conseguenza non congela del tutto il materiale all'interno di esso (si parla però sempre di un polimero molto viscoso legato ad una macchina di stampaggio ad iniezione top di gamma quindi niente paura) che gli estrattori quando si mettono in funzione, si incollano alla stampata non perfettamente congelata e quando si staccano dal pezzo, generano quella che è una piccola deformazione.
Piccolo OT chiuso!
Saluti
RoB da Messina
Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48
Starfighter84 ha scritto: 30 aprile 2022, 14:21
Poi, se parliamo di incollaggi e proprietà intrinseche... sul mercato c'è di meglio, tipo la Roket.
Della Roket avevo sentito su un loro prodotto “specifico” per il riempimento delle fessure che sembrerebbe una specie di polvere, creo si chiami Roket Powder o simile.
Non so però se bisogna comunque mixarlo con la ciano o viene già pronto all’uso.
La polvere è quella che tecnicamente si definisce "carica"... è utile per incollaggi più strutturali, meno utile nel nostro caso perchè aggiungendola alla ciano, quando viene carteggiata, può creare una superficie tipo "ciocorì" (non so se sono riuscito a farmi capire).
rob_zone ha scritto: 30 aprile 2022, 15:54
Non ho mai avuto i problemi descritti da Valerio onestamente.
Perchè te aspetti 20 minuti che si asciughi... nello stesso tempo con l'Attak ci fai 3 stuccature complete!
Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48
Inviato: 1 maggio 2022, 2:33
da rob_zone
Ciao Emilio
Valerio dice bene, devi aspettare un 20 minuti circa prima che catalizzi del tutto! Dipende poi a te quanto pesa la variabile tempo.
Cosa curiosa, è che a Messina almeno, la Colla21 costa molto meno rispetto che all'attack classico!
Saluti
RoB da Messina
Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48
Inviato: 1 maggio 2022, 2:43
da AeroFlanker
rob_zone ha scritto: 30 aprile 2022, 15:54
MI permetto di risponderti io Emilio su questo argomento aprendo un piccolo OT, in quanto per ora gli stampi polimerici con tecnologia ad iniezione sono mio argomento di studio.
Senza approfondire troppo (ma lo faremo in un secondo momento, vedrete. ) è possibilissimo avere segni di estrattori anche in "positivo" perchè lo stampo, se non riesce a raffreddarsi (deve raggiungere la Tmax di 20°) correttamente, di conseguenza non congela del tutto il materiale all'interno di esso (si parla però sempre di un polimero molto viscoso legato ad una macchina di stampaggio ad iniezione top di gamma quindi niente paura) che gli estrattori quando si mettono in funzione, si incollano alla stampata non perfettamente congelata e quando si staccano dal pezzo, generano quella che è una piccola deformazione.
Piccolo OT chiuso!
Saluti
RoB da Messina
Beh Rob che dire di fronte al tuo know how?
Tanto di capello e grazie per la valiosa informazione
Mia nonna diceva sempre: “non andare al letto senza aver imparato qualcosa di nuovo”…ecco, grazie a te ho imparato questo oggi!
E adesso che faccio? Carteggio l’Aotake?
Nooooooo vero?….sacrilegio!
Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48
Inviato: 1 maggio 2022, 8:03
da davmarx
AeroFlanker ha scritto: 30 aprile 2022, 10:52
In casa per il momento ho solo una boccetta di Super Attack, quello col pennello.
Ciao Emilio, io uso sempre la stessa colla che hai tu e mi trovo benissimo. La applico con il pennello incluso usandolo "di taglio" per depositare giusto un filo di colla per volta. Tieni però presente che ritira molto col passare dei giorni perché asciuga molto lentamente in profondità, immagino sia dovuto alla necessità di conservarla liquida a lungo nella boccetta. La soluzione al problema è una sola, applicarla lasciandola asciugare per alcuni giorni e poi ripetere l'operazione. Io la carteggio già il giorno seguente la prima applicazione per aggiungerla in seguito solo dove serve.
Non ho mai provato a carteggiarla dopo qualche giorno, quindi dopo che si è ritirata, potrebbe essere una soluzione più pratica... farò un test alla prima occasione.
Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48
Inviato: 1 maggio 2022, 17:59
da fabio1967
Io per le stuccature mi trovo benissimo con la Colla 21 Black. E' vero, impiega di più ad asciugare, ma la comodità di vedere dove la stai mettendo e soprattutto se l'hai carteggiata e lucidata a dovere, credo sia un must.
Saluti.
Fabio
Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48
Inviato: 1 maggio 2022, 18:16
da AeroFlanker
davmarx ha scritto: 1 maggio 2022, 8:03
Ciao Emilio, io uso sempre la stessa colla che hai tu e mi trovo benissimo. La applico con il pennello incluso usandolo "di taglio" per depositare giusto un filo di colla per volta. Tieni però presente che ritira molto col passare dei giorni perché asciuga molto lentamente in profondità, immagino sia dovuto alla necessità di conservarla liquida a lungo nella boccetta. La soluzione al problema è una sola, applicarla lasciandola asciugare per alcuni giorni e poi ripetere l'operazione. Io la carteggio già il giorno seguente la prima applicazione per aggiungerla in seguito solo dove serve.
Non ho mai provato a carteggiarla dopo qualche giorno, quindi dopo che si è ritirata, potrebbe essere una soluzione più pratica... farò un test alla prima occasione.
Grazie mille per l’informazione. Mi risulta molto utile conoscere tutto questo in base alle vostre dirette esperienze