Pagina 5 di 12

Re: F-4B VF-161 Chargers (ex VF-114 Aardwarks) - Tamiya 1/48

Inviato: 25 agosto 2021, 17:07
da Spillone
microciccio ha scritto: 25 agosto 2021, 7:55 Ciao Fulvio,

il cambio soggetto :-oook

Hai già deciso che configurazione avrà per piloni e carichi?

microciccio
Ciao Paolo, probabilmente andrò sulla classica configurazione MigCAP. Esistono resoconti precisi della missione del maggio del '72 (quella dei due kill) quindi non mi inventerò nulla: 4 Sparrow, 4 Sidewinder, tanica centrale e piloni alari vuoti :-oook
In realtà esiste una bellissima foto di Rock River 100 con armamento Strike/CAP, la trovi qui sotto. Anche qui vediamo come sarò ispirato al momento, certo che le Mk.81 sono una finezza, di solito andavano con le .82 :-)P :cool:



Immagine inserita a scopo di discussione - fonte midwaysailor.com

Re: F-4B VF-161 Chargers (ex VF-114 Aardwarks) - Tamiya 1/48

Inviato: 25 agosto 2021, 17:10
da Spillone
pitchup ha scritto: 25 agosto 2021, 7:50
Ottima scelta il Phantom "appollaiato" ...se poi magari trovi anche un paio di catene per fissarlo al ponte…..
saluti
Hai ragione Max, le catene sono una bella opzione. Il problema è che per fare un lavoro fatto bene bisogna modificare i carrelli per "aprire" gli occhielli di ritenuta e (ovviamente) fare una bella base col ponte e gli ancoraggi. Mi sa che stavolta passo, anche se la modifica ai carrelli la potrei fare comunque e tenerla lì che non si sa mai :-laugh

Re: F-4B VF-161 Chargers (ex VF-114 Aardwarks) - Tamiya 1/48

Inviato: 25 agosto 2021, 21:07
da Starfighter84
Ecco, ora sì che mi piace l'esemplare che hai scelto! questo è davvero bello..!

E ora ti stuzzico... se i fregi di reparto li realizzi tutti per verniciatura? ti taglio volentieri le mascherine!!! :D

Re: F-4B VF-161 Chargers (ex VF-114 Aardwarks) - Tamiya 1/48

Inviato: 25 agosto 2021, 22:38
da microciccio
Spillone ha scritto: 25 agosto 2021, 17:07... esiste una bellissima foto di Rock River 100 con armamento Strike/CAP, ... Anche qui vediamo come sarò ispirato al momento, certo che le Mk.81 sono una finezza, di solito andavano con le .82 :-)P :cool: ...
Ciao Fulvio,

grazie per la risposta.

In effetti è intrigante anche la configurazione della foto che hai postato! :-SBAV :-oook

microciccio

Re: F-4B VF-161 Chargers (ex VF-114 Aardwarks) - Tamiya 1/48

Inviato: 27 agosto 2021, 10:57
da ta152h
Ciao Fulvio vedo solo ora il wip e ti faccio i complimenti x i lavori sul modello.
Devo dire che come ho visto l uscita di questo kit ,mi sono detto questo non lo compro tante ne ho altri,ma vedendo il tuo........
Mi sa che un pensierino ce lo faccio,magari x natale,,,,,,

ti seguo
Ciao Luca :-oook

Re: F-4B VF-161 Chargers (ex VF-114 Aardwarks) - Tamiya 1/48

Inviato: 29 agosto 2021, 22:06
da Spillone
Sto andando avanti molto rapidamente. D'altro canto, io non devo combattere con ritiri della plastica-resine sottodimensionate-stuccature difficili etc. etc. come sta facendo il nostro grande presidente @starfighter84 :-laugh
C'è anche da dire che un po' lui se l'è cercata: col kit del Phantom Tamiya in casa ha preferito iniziare un Me.109 e il karma l'ha punito... SPIAZE :cool:
Veniamo alle cose serie. Ho verniciato-lucidato-fatto lavaggio-iniziato a mettere le decals sul bimbo. C'è poco da dire, il montaggio praticamente perfetto consente di arrivare alla fase di verniciatura in pochissimo tempo.
Ho usato il mio solito metodo che adopero per gli aerei della US Navy: preshading solo in alcune zone e postshading con mascherine. Bianco XF-2 Tamiya e grigio H325 (FS26440), nero XF-1 Tamiya e rosso XF-7 Tamiya. Lavoro sempre con i colori opachi per aumentare la precisione delle mascherature, lucidando successivamente con Tamiya X-22 diluito con tappo arancione Tamiya (lacquer con retarder) in percentuale 30/70. Lavaggi con Bruno Van Dick e acquaragia, in alcuni punti ho usato il panel liner Tamiya nero. Per fare alcuni lavori lo trovo comodissimo.











L'antiriflesso nero in alcune delle foto è troppo alto, me ne sono accorto in tempo per fortuna :crazy: ho già corretto e rimesso tutto a posto.
La finezza dello stampo è eccezionale, occhio a non affogare le pannellature con la vernice!

Tamiya ha fatto le cose per bene, le linee di separazione dei pezzi cadono sempre su un pannello tranne che in due casi: sugli scope del muso e sullo sportello del vano motore laterale. Dopo aver chiuso tutto, ricordatevi di stuccare queste pannellature ;)





Non fate caso a polvere e pelucchi vari, prima della finitura scomparirà tutto. Un parola sulle decals da scatola. Sono stampate benissimo, sono pure abbastanza robuste e fini. Per ora stanno andando su molto bene però la sensazione non è quella delle Cartograph, mi sembrano meno “attraenti“ diciamo così. Importante: usate SOLO il Microset, qualsiasi altro liquido le danneggia. Col set invece reagiscono bene e con un po' di pazienza copiano bene anche le pannellature



Adesso devo solo continuare a metterne altre 350 (stencils compresi) e ci sono :-Scoccio

Re: F-4B VF-161 Chargers (ex VF-114 Aardwarks) - Tamiya 1/48

Inviato: 30 agosto 2021, 11:21
da microciccio
Ciao Fulvio,

lo stencilizzi in modo completo o fai che qualcuno viene ricoperto dai ritocchi per ridurre a 300? :-prrrr :-sbraco

microciccio

Re: F-4B VF-161 Chargers (ex VF-114 Aardwarks) - Tamiya 1/48

Inviato: 30 agosto 2021, 11:33
da Spillone
microciccio ha scritto: 30 agosto 2021, 11:21 Ciao Fulvio,

lo stencilizzi in modo completo o fai che qualcuno viene ricoperto dai ritocchi per ridurre a 300? :-prrrr :-sbraco

microciccio
Lo stencilizzo tutto... SONO UN NUMERO DELIRANTE :-coccio

Re: F-4B VF-161 Chargers (ex VF-114 Aardwarks) - Tamiya 1/48

Inviato: 30 agosto 2021, 12:32
da FreestyleAurelio
Buono a sapersi per le decals da scatola.
Anche il SOL le intacca?

Re: F-4B VF-161 Chargers (ex VF-114 Aardwarks) - Tamiya 1/48

Inviato: 30 agosto 2021, 15:41
da Spillone
FreestyleAurelio ha scritto: 30 agosto 2021, 12:32 Buono a sapersi per le decals da scatola.
Anche il SOL le intacca?
Ciao Aurelio.
Sì, il SOL le raggrinzisce (come è giusto che sia) ma poi non si stendono come succede con le Superscale o le Cartograph. Sconsiglio vivamente di usare il SOL, sto vedendo che applicazioni successive di SET funzionano bene e senza brutte sorprese