Pagina 5 di 9

Re: 1/72 Hobby 2000 (Hasegawa) SBD-2/3 Dauntless

Inviato: 26 marzo 2021, 0:19
da microciccio
Ciao Dario,

innanzi tutto lieto di sapere che state bene. :-oook

Tornando al Dauntless fai attenzione alle gambe del carrello che in questo velivolo avevano una caratteristica inclinazione convergente verso il basso*.


Douglas SBD Dauntless del VB-6 pronti al decollo dalla USS Enterprise (CV-6) il 24 febbraio 1942

In questa discussione viene anche affrontato il tema della difesa posteriore, se era affidata ad una arma singola o a due accoppiate. Hai trovato riscontri?

microciccio

* Lo ha notato sonny.

Re: 1/72 Hobby 2000 (Hasegawa) SBD-2/3 Dauntless

Inviato: 26 marzo 2021, 9:50
da Maddux71
Ciao, bellissimo lavoro, i miei complimenti. Colorazione di primo livello e cura del dettaglio ineccepibile. Bravo
Per quanto concerne l'arma posteriore. SBD-1, SBD-2 montavano la singola cal. 30. I primi SBD-3 prodotti idem ma venivano poi moodificati sul campo con la doppia dotazione. Gli SBD-3 late montavano di fabbrica la doppia. Da lì in avanti tutti con la doppia. (fonte "detail & scale Series").
Spero possa esserti utile.

Mario

Re: 1/72 Hobby 2000 (Hasegawa) SBD-2/3 Dauntless

Inviato: 27 marzo 2021, 23:16
da sonny
Ciao, seguo con interesse il tuo lavoro, ottima la resa della verniciatura. Il soggetto è uno dei miei preferiti.
Ti consiglio di visionare le istruzioni del kit Accurate Miniature in 1/48, ti possono essere utili per l'esemplare che hai scelto. Okkio alla presa d'aria sulla Naca!
Buon modellismo!

Re: 1/72 Hobby 2000 (Hasegawa) SBD-2/3 Dauntless

Inviato: 29 marzo 2021, 11:29
da Maddux71
Ah cavoli è vero, manca la presa d'aria sopra la copertura motore!! non ci avevo fatto caso.
Mario

Re: 1/72 Hobby 2000 (Hasegawa) SBD-2/3 Dauntless

Inviato: 29 marzo 2021, 22:44
da Geometrino82
Wooooo fantastico.
Ma la cosa che più mi ha lasciato a bocca aperta è la realizzazione dei frames del canopy in decals. Non ci avevo mai pensato. Ottima idea che se è permesso, ti copierò. Se ci riesco naturalmente.

Felice di sapere che lato personale sta volgendo tutto al meglio.

Marco

Re: 1/72 Hobby 2000 (Hasegawa) SBD-2/3 Dauntless

Inviato: 30 marzo 2021, 19:22
da fabrizio79
Ciao Dario!
sono felice per la vostra salute!!

Dauntless fantastico!!

Re: 1/72 Hobby 2000 (Hasegawa) SBD-2/3 Dauntless

Inviato: 1 aprile 2021, 3:07
da Dario Giuliano
Starfighter84 ha scritto: 22 marzo 2021, 11:26 I flap, con quelle superfici rosse, danno un bel tocco di colore al modello.
Bentornato a casa Dario!
Ciao Valerio.
Grazie, tornati sani s salvi, il che significa tornare alavora’ :,-(

Re: 1/72 Hobby 2000 (Hasegawa) SBD-2/3 Dauntless

Inviato: 1 aprile 2021, 3:16
da Dario Giuliano
FreestyleAurelio ha scritto: 22 marzo 2021, 12:19 Ciao Dario,
il tuo lavoro è a dir poco stupendo.
Il tono della camo è perfetto così come tutti gli effetti che stai applicando.
La cosa più bella è però sapere che le cose stanno migliorando per te e la tua compagna.

Quegli olii sono simili agli Ilford venduti sino a 15 anni fa qui in Europa.
Maimeri, W&N propongono nelle loro palette dei toni ad olio trasparenti che magari sono già tra quelli che molti noi abbiamo nello stash personale dei colori.
In ogni caso grazie per averli tirati fuori in questo tuo bellissimo wip.
Grazie Aurelio.
Non conosco i colori della liford ma anche questi della Marshal sono vecchi.
Come ti ho detto venivano usati per colorare fotografie bianco e nero quindi estremamente trasparenti li ho usati soprattutto come filtro e devo dire che danno dei bei risultati.
Ciao.
Dario.

Re: 1/72 Hobby 2000 (Hasegawa) SBD-2/3 Dauntless

Inviato: 1 aprile 2021, 4:28
da Dario Giuliano
Buongiorno a tutti.
Comincio ringraziando a tutti per i vostri commenti che mi fanno sempre piacere.

Ho precedentemente accennato che avrei scritto due righe riguardando la tecnica che uso per ottenere un effetto rivetti.
Ecco qui.
Premetto che ho usato vernici acriliche della TrueEarth dato che sono facili da rimuovere,( basta un po’ d’acqua) inoltre ho a disposizione diverse tonalità di metallizzato.

Come vedete dalle foto del D9 e Beaufighter, l’effetto rivetti e presente solo in alcuni panelli sparsi qui è la in zone prescelte.







Ho da poco aggiunto qualche rivetto sul canopy framing del SBD.
Devo ammettere che, a meno che si vada a cercarli con la lente d’ingrandimento, i rivetti non sono facili da vedere.





Comunque senza dubbio l’effetto risalta di più sulle superficie un po’ più large, come le ali e fusoliera soprattutto perché si possono aggiungere molteplici righe parallele e incrociate tra di loro, creando un effetto abbastanza piacevole e realistico in scala 1/72.

Prendete un foglio lucido che non assorba il colore e spalmate la vernice lungo il foglio (come su foto ) lasciandone uno strato leggermente spesso per permettere ai denti della ruotino del Rosie the Riveter di assorbire e trattenere la vernice.
Passate il ruotino avanti e indietro lungo la strisciata di vernice che avete spalmato sul vostro foglio
Passate il Rosie lungo le zona dove volete aggiungere i rivetti facendo attenzione di andare dritti e soprattutto di non inzuppare il ruotino con troppa vernice altrimenti si rischia di ottenere rivetti che inizialmente sono troppo grossi e bagnati.
E’ sempre meglio fare piccole strisce di rivetti con poca vernice e ripetere l’operazione più volte per ottenere rivetti di simili dimensioni.












Tutto qui ragazzi in pochi minuti si può ottenere un effetto piacevole all’occhio...(almeno al mio occhio :lol: )

Ciao a tutti.

Re: 1/72 Hobby 2000 (Hasegawa) SBD-2/3 Dauntless

Inviato: 1 aprile 2021, 6:14
da Dario Giuliano
Tornando al SBD che posso dire ragazzi., Ho lavorato per più di un paio d’ore per correggere due errori dovuti a una certa impulsività per così chiamarla.

Sapevo che il carrello aveva un angolo di inclinazione verso l’interno, ma mi sono semplicemente accontentato di guardare qualche foto di riferimento usando queste ultime come spunto e naturalmente inserendo il carrello con una inclinazione sbagliata.
Paolo mi ha inviato in una bella foto di riferimento dove si può notare il notevole angolo di inclinazione.

Per mia fortuna il carrello era incollato con colla bianca per canopy, tipo vinavil (inizialmente uso questo tipo di colla che mi permette di ricollocare e fare piccoli correzioni prima di fissare tutto con super thin Super Glue )
ora non mi rimane che riattaccare i piccoli braccetti tra la gamba carrello e lo sportello.
Questa volta lo scampata problema risolto :thumbup:
Grazie Paolo!
Ora se questa non abbastasse mi sento bussare da Salvatore e da Mario (TOC, TOC.) ....Dario ma dove hai lasciato la presa d’aria del carburatore?
Anche qui mi sono fatto prendere da “complacency” :-NOOO
Questa volta ancora peggio! Ho preso come riferimento il bel profilo offerto dalla nuova scatola di Hobby 2000, errore CLAMOROSO ! ... Dario stai veramente perdendo i colpi....non posso neanche usare la scusa del Covid-19, lo avevo montato prima del contagio :-no-no
Ero più che consapevole che c’erano più di un tipi di carlinghe, alcune dotate di presa d’aria ed altre no, ma per ragioni ancora sconosciute :-imp mi sono auto convinto che il SBD 5 era la versione con la presa d’aria superiore non l’SBD 3
Che devo dire ragazzi.. Mea Culpa. :-coccio
Pure avendo a disposizione la corretta carlinga (ancora dentro la scatola del kit) non me la sono sentita di staccare i molteplici pezzi ormai saldati tra di loro. Una operazione troppo rischiosa e conoscendomi sarebbe finito tutto nel cestino.

Ho optato quindi di ricostruire la piccola presa d’aria, cercando di rappresentare per quanto più possibile l’originale.
(questa volta ho fatto un po’ di ricerca).
Devo dire che ho speso svariate ore a costruire e riposizionare quel piccolo pezzo che pur essendo lontano dalla perfezione rappresenta un po’ di più la versione del SBD 3.
Quindi eccoci qui come vedete non ho fatto tanti progressi ma almeno non è stato tutto perso.
Ringrazio nuovamente Paolo e Salvatore per le loro osservazioni
PS
Tacete da ora in poi :lol: :lol:

Inserisco le foto domani
Ciao a tutti.