Qualcuno già se ne accorto ma, è finito!
Gli ultimi passaggi erano le decal e i lavaggi.
Prima le decal... ecco, qui tocca fare un bel discorso.
Due lati molto positivi e due lati fortemente negativi. Come consuetudine si parte sempre dalle note negative.
Le istruzioni per le decal è come non averle, nel senso che sono piccolissime e le istruzioni sono stampate (credo) con una definizione relativa ad una stampante ad aghi del 92.
L'80% si va ad intuito, infatti un paio le ho sbagliate. Ho dovuto fare riferimento alle (per fortuna) molte foto che si trovano in rete.
Secondo aspetto negativo, studiate da uno schizzofrenico. In pratica le molte e minuscole scritte che stanno sull'aereo nella maggior parte dei casi sono tutte collegate tra loro da un sottile film di trasparente.... in pratica alcune avevano la forma di stelle con 5 decal tutte in posti diversi ma tutte collegate tra loro e se ci unite che le istruzioni non aiutano, potete immaginare il divertimento.
In tanti casi le ho separate tagliandole e posandole singolarmente, altrimenti si sarebbero visti in controluce dei giochi misteriosi e percorsi strani che le collegavano, in altri casi erano 4 scrittine da applicare sul ventre dell'aereo ma in un unico pezzo lungo quasi 10cm e largo 1 cm...... na roba incommentabile.
Passiamo alle note positive delle stesse decal.
Non ho mai lavorato con delle decal così sottili. una volta posate e sigillate a stento si vede che sono decal. Un bel plus. Secondo aspetto, Non ho mai lavorato con decal così tenaci.
Ovvero una volta asciugate sono impossibili da togliere. Avevo detto che ne avevo sbagliato un paio? ecco, ho provato a rimuoverle, non ci sono riuscito. Ho dovuto carteggiare e portare via la vernice e decal in un punto. Fortuna che il danno è stato ripreso facilmente. Un lavoraccio.
Poi chiusura con lucido e lavaggi. Pochi, visto che i Jap li tengono sempre belli lindi.
Per questo aereo ho usato gli OIL WASH della ditta Modellers. Visti su youtube. Beh veramente eccellenti, non intaccano minimamente il lavoro, si possono lasciare per ore e poi vengono via con della carta. E attenzione attenzione, sono profumati. Di certo non possono essere usati come filtri però direi che sono veramente ottimi.
Infine un paio di mani di opaco Alclad, non troppo pesanti e fine.
Mi è piaciuto tanto il soggetto. Intanto perche adoro i colori usati, bianco e blu sono elagantissimi, poi perchè mi è parso di non aver visto nessun altro modello simile, e adoro i Jap. e la livrea da me scelta è stata una bella sfida e favolosa da vedere, anche perchè se la vuoi TE LA DEVI FARE DA SOLO... quindi doppia soddisfazione.
Sotto qualche foto, tutte le altre in galleria al massimo domani.
Grazie a tutti per i consigli e suggerimenti, come al solito giù con i commenti.
F-2A Mitsubishi JASDF 3 Sqn, 50° anniversario by
Takaya74, su Flickr
F-2A Mitsubishi JASDF 3 Sqn, 50° anniversario by
Takaya74, su Flickr
F-2A Mitsubishi JASDF 3 Sqn, 50° anniversario by
Takaya74, su Flickr