Pagina 5 di 14

Re: F4U-1A Corsair "VF-17" - Tamiya 1/48

Inviato: 19 gennaio 2021, 11:26
da Vegas
CIao Rob, bel soggetto, ne tirerari fuori certamente un gran lavoro.
Ottimi i dettagli fino qui.
buon lavoro.
M.

Re: F4U-1A Corsair "VF-17" - Tamiya 1/48

Inviato: 19 gennaio 2021, 11:38
da fabio1967
rob_zone ha scritto: 19 gennaio 2021, 11:22
Ciao Fabio

Domanda più che lecita! In questi casi, il Milliput, non lo uso come stucco per colmare la giunzione del tutto, ma solo come riempimento parziale per diminuirla! Tecnica già provata e confermata sul Jill! In questo modo, il solco tra i 2 pezzi, viene solo diminuito, lasciando uno spazio, che è pari a quello della pannellatura. Diciamo che è un metodo un po' "scarrafone", però è molto utile per quelle pannellature che sono rognose da riprodurre!
Mettici che proprio in quel punto non si vedrà nulla perché è il punto di distanziamento tra bianco ed Intermediate! :-D
A presto!

Saluti
RoB da Messina :-oook
Perfetto, dubbio tolto!!! :-oook :-oook
Saluti.
Fabio

Re: F4U-1A Corsair "VF-17" - Tamiya 1/48

Inviato: 20 gennaio 2021, 11:49
da Starfighter84
Le ali vedo che sono correttamente allineate Rob... te la sei cavata bene!
Personalmente avrei operato al contrario... ovvero avrei incollato i due pezzi che compongono le superfici superiori e quelli delle superfici inferiori in due tronconi separati (sotto e sopra quindi). Una volta asciutti, avrei unito il tutto per formare l'ala completa.... ho visto vari modellisti utilizzare questo metodo col Tamiya, e faticano molto meno (almeno a giudicare dalle foto).

Re: F4U-1A Corsair "VF-17" - Tamiya 1/48

Inviato: 20 gennaio 2021, 13:29
da Master Villain
Ottimo lavoro rob :-oook
Ricordo che questa è stata la parte più antipatica del montaggio ed alla fine le incollai allo stesso modo suggerito da Valerio.
Vedendo gli attuatori dei flap, li modificherai o li lascerai così?

Re: F4U-1A Corsair "VF-17" - Tamiya 1/48

Inviato: 21 gennaio 2021, 13:03
da rob_zone
Vegas ha scritto: 19 gennaio 2021, 11:26 CIao Rob, bel soggetto, ne tirerari fuori certamente un gran lavoro.
Ottimi i dettagli fino qui.
buon lavoro.
M.
Ciao Michele
Speriamo, grazie mille! Si procede piane al momento..! :-D
Starfighter84 ha scritto: 20 gennaio 2021, 11:49 Le ali vedo che sono correttamente allineate Rob... te la sei cavata bene!
Personalmente avrei operato al contrario... ovvero avrei incollato i due pezzi che compongono le superfici superiori e quelli delle superfici inferiori in due tronconi separati (sotto e sopra quindi). Una volta asciutti, avrei unito il tutto per formare l'ala completa.... ho visto vari modellisti utilizzare questo metodo col Tamiya, e faticano molto meno (almeno a giudicare dalle foto).
Ciao Vale, grazie mille!
Allora, il metodo citato lo conoscevo, solo che non me la sono fidata per paura che le ali, se non incollate alla perfezione, risultassero poi avere una geometria strana.. :?
Quindi ho optato per una soluzione forse un po rischiosa, ma con tante prove a secco sembra che me la sono cavata! :-D
Master Villain ha scritto: 20 gennaio 2021, 13:29 Ottimo lavoro rob
Ricordo che questa è stata la parte più antipatica del montaggio ed alla fine le incollai allo stesso modo suggerito da Valerio.
Vedendo gli attuatori dei flap, li modificherai o li lascerai così?
Ciao Francesco, si, ci stava come operazione, ma come detto a Valerio, non mi sono fidato...poco male..ne ho un altro di Corsair quindi.. :-sbraco
Ad ogni modo, no, non ci avevo pensato alla modifica degli attuatori dei flap, ma penso che darò un'occhiata alla documentazione per capire cosa fare di preciso! :-oook

Ragazzi, conto in giornata di farvi vedere il motore finito.. :-Figo
A presto!

Saluti
RoB da Messina :-oook

Re: F4U-1A Corsair "VF-17" - Tamiya 1/48

Inviato: 23 gennaio 2021, 21:20
da fabrizio79
Ottimi lavori Rob!!
ancora poco e sarai già alla verniciatura!

Re: F4U-1A Corsair "VF-17" - Tamiya 1/48

Inviato: 23 gennaio 2021, 22:17
da Jacopo
Ottimo lavoro Rob!!! :-SBAV :-SBAV :-SBAV :-oook :-oook :-oook

Re: F4U-1A Corsair "VF-17" - Tamiya 1/48

Inviato: 27 gennaio 2021, 20:42
da rob_zone
fabrizio79 ha scritto: 23 gennaio 2021, 21:20 Ottimi lavori Rob!!
ancora poco e sarai già alla verniciatura!
Jacopo ha scritto: 23 gennaio 2021, 22:17 Ottimo lavoro Rob!!!
Ciao Ragazzi grazie mille per gli apprezzamenti! :-D

Buonasera Modeling Time!

E' arrivato il momento di procedere e di mostrarvi qualche passo, ho terminato il motore! ;)
Il potente P&W2800 da scatola si presenta discretamente, è ben realizzato seppur con qualche bava di stampa. Chiaramente non possiamo lasciarlo cosi! :-D
Quindi armato di mini punte da trapano e filo di stagno, è cominciata l'autocostruzione! Ho simulato i cavi delle candele e qualche altro cablaggio, sia sui cilindri che sul carter. Sono dettagli secondo me indispensabili poichè a modello finito saranno tutti visibili!



Dipingendo poi i cilindri in Aluminium Alclad ed il carter in Tamiya Medium Sea Grey, il risultato è stato questo:





Naturalmente i lavaggi hanno fatto da padroni, le tinte metalliche si prestano benissimo, per l'occasione ho usato il Panel Liner della Tamiya "black" che secondo me in questi "spazi" ha davvero una bella resa. Sul carter invece ho un bruno scuro. Opaco e particolari dipinti con un pennellino 000 e poi Dry-brush hanno arricchito il tutto.
Mi piace la resa, penso di aver ottenuto una resa equilibrata e realistica.. :think: :-D

Chiaramente le autocostruzioni non finiscono qui!
Perchè quando ho inserito il motore ed i relativi flabelli a corona, qualcosa non mi tornava :think:
dalle foto in mio possesso ho notato che i Corsair a terra avessero i flabelli tutti aperti, per fortuna questa configurazione è possibile grazie al kit Tamiya, che fornisce 2 pezzi per la corona dei flabelli, aperti e chiusi. Quello che non mi tornava era che c'era troppo spazio libero..! Mancava il meccanismo di estensione!
Per cui, ancora una volta, armato di rod in ottone di opportuno diametro, righello chiaramente targato MT, filo di stagno e plasticard, ho cercato al meglio di riprodurre il meccanismo di apertura/chiusura dei flabelli! :-D









Una volta dipinti in Gunze H-58 Interior Green e con i dovuti trattamenti, il risultato è stato questo!





Un dettaglio che può fare la differenza, è ben visibile a modello finito, quindi, anche questo secondo me andava riprodotto!

Nel frattempo ho stuccato il modello, seguirà un aggiornamento apposito, mancano altri particolari che vi mostrerò il prima possibile naturalmente! :-oook
A Presto ragazzi e buona serata!! :-brindisi

Saluti
Rob da Messina :-oook

Re: F4U-1A Corsair "VF-17" - Tamiya 1/48

Inviato: 27 gennaio 2021, 21:42
da Zeus
Rob non so come tu faccia a essere così preciso e a fare lavoretti così puliti. Sei un fenomeno :-SBAV :-SBAV :-SBAV

Mi piace da impazzire. Ma...se non hai spazio lo metto in salotto da me :-prrrr

PS. Come hai fatto a incollare i dettagli che hai aggiunto sul motore? :o

Re: F4U-1A Corsair "VF-17" - Tamiya 1/48

Inviato: 27 gennaio 2021, 21:56
da Master Villain
Ciao Rob, confermo: aggiungere al motore qualche cavetto aiuta tantissimo, hai fatto bene a dettagliarlo :-oook

Nella corona vedo delle macchie sul verde, cosa sono, olii?