Pagina 5 di 43

Re: Primo wip. P51B, si parteee

Inviato: 2 gennaio 2021, 0:27
da Zeus
Aquila1411 ha scritto: 2 gennaio 2021, 0:21
Zeus ha scritto: 1 gennaio 2021, 23:36 Volevo chiedere anche un'altra info, inizierò col pit che vernicio direttamente del suo colore o su anch'esso vernicio prima col primer?
Seconda cosa, una volta colorato, cosa si fa? Si passa su anch'esso un trasparente?
Che trasparenti mi consigliate? Grazie

Questo è il Mr. Surface 1000? https://www.steelmodels.com/materiali-p ... p.28298.uw
Non ti preoccupare del "degno", questo forum è fatto apposta per condividere in modo da apprendere al meglio e crescere, quindi sono tutti degni di essere qua! ;)

Il pit io lo vernicerei direttamente del suo colore principale, poi colori i piccoli dettagli a pennello, poi passi il trasparente lucido per proteggere tutto (il Tamiya X-22 è ottimo).
Dopo aver fatto queste operazioni ci sarebbero i lavaggi con gli oli ma per questa volta passerei, concentrati nel far bene l'assemblaggio e le verniciature base.
Alla fine dai una mano di trasparente opaco (io uso il gunze H20) e se te la senti un po' di drybrush che non è tanto complicato da fare.

Il surfacer 1000 è quello giusto. Io personalmente uso il 1500 ma se Aurelio ti ha consigliato quello direi che puoi tranquillamente iniziare così. :-oook

Andrea
Grazie mille per la pazienza, quindi se ho capito bene, vernicio il pittore, do il tradparentelicido, lavaggi (se sarà il caso), anche se non faccio i lavaggi do il trasparente opaco?
Che differenza c'è tra 1000 e 1500?

Scusami le mille domande :-help

Re: Primo wip. P51B, si parteee

Inviato: 2 gennaio 2021, 0:35
da Aquila1411
Zeus ha scritto: 2 gennaio 2021, 0:27 Grazie mille per la pazienza, quindi se ho capito bene, vernicio il pittore, do il tradparentelicido, lavaggi (se sarà il caso), anche se non faccio i lavaggi do il trasparente opaco?
Che differenza c'è tra 1000 e 1500?

Scusami le mille domande :-help
Penso tu abbia capito bene, sono io che ho capito un po' meno in questa frase:
Zeus ha scritto: 2 gennaio 2021, 0:27...vernicio il pittore, do il tradparentelicido...
:think: :-D

Comunque prima di farti mille paranoie aspetta che ti arrivi il modello comincia ad assemblarlo correttamente, vedrai che i consigli pioveranno al momento giusto e quindi avrai meno confusione in testa! ;)

La differenza tra il 1000 ed il 1500, detto in parole povere... anzi poverissime, è che il 1500 ha una finitura più sottile e quindi liscia/lucida, ma proprio per questa caratteristica copre leggermente meno i piccoli graffi o le piccole imperfezioni.

Andrea

Re: Primo wip. P51B, si parteee

Inviato: 2 gennaio 2021, 0:51
da Zeus
Aquila1411 ha scritto: 2 gennaio 2021, 0:35
Zeus ha scritto: 2 gennaio 2021, 0:27 Grazie mille per la pazienza, quindi se ho capito bene, vernicio il pittore, do il tradparentelicido, lavaggi (se sarà il caso), anche se non faccio i lavaggi do il trasparente opaco?
Che differenza c'è tra 1000 e 1500?

Scusami le mille domande :-help
Penso tu abbia capito bene, sono io che ho capito un po' meno in questa frase:
Zeus ha scritto: 2 gennaio 2021, 0:27...vernicio il pittore, do il tradparentelicido...
:think: :-D

Comunque prima di farti mille paranoie aspetta che ti arrivi il modello comincia ad assemblarlo correttamente, vedrai che i consigli pioveranno al momento giusto e quindi avrai meno confusione in testa! ;)

La differenza tra il 1000 ed il 1500, detto in parole povere... anzi poverissime, è che il 1500 ha una finitura più sottile e quindi liscia/lucida, ma proprio per questa caratteristica copre leggermente meno i piccoli graffi o le piccole imperfezioni.

Andrea
Grazie mille solo ora mi accorgo dell'errore.. Scusami il t9 non mi ha salvato :-prrrr :-sbrachev

Scusate se vi faccio tutte queste domande è che vorrei cercare di fare il modello con già un po di conoscenza per evitare errori magari banali..
Grazie ancora e scusatemi del disturbo :-D

Re: Primo wip. P51B, si parteee

Inviato: 4 gennaio 2021, 8:40
da Zeus
Buongiorno ragazzi, volevo chiedere un info..
Sulle istruzioni leggo che per gli interni devo mixare i colori xf3 2 parti e xf5 1. Esiste un colore già pronto? O è meglio questa combinazione?

Re: Primo wip. P51B, si parteee

Inviato: 4 gennaio 2021, 14:53
da Fabio1968
Ciao Samuele gli interni degli aerei americani della WWII erano in Dark dull green ... sull argomento troverai tantissime discussioni se solo digiti il nome su cerca vedrai che troverai tante alchimie diverse qui sul sito di MT poi sicuramente altri ti daranno consigli ma inizia a vedere le varie formule , Alla fine dipende anche da che colori hai già o dall aspettare di comprarne altri. Io per il mio p47 ho usato 2 focce di xf-5 e 1 di xf8 come da ricetta credo di Argo .
Qui un utilissimo link consigliato dalla Microciccio enciclopedia di MT https://www.ipmsstockholm.se/home/inter ... 45-part-i/ Interior colors of US aircrafts 1941-45 . Se non erro una buona base è il gunze H302, che puoi usare così come è ! Aspetta un pò e vedrai che arriveranno altri suggerimenti
Ciao Fabio

Re: Primo wip. P51B, si parteee

Inviato: 4 gennaio 2021, 18:59
da Zeus
Fabio1968 ha scritto: 4 gennaio 2021, 14:53 Ciao Samuele gli interni degli aerei americani della WWII erano in Dark dull green ... sull argomento troverai tantissime discussioni se solo digiti il nome su cerca vedrai che troverai tante alchimie diverse qui sul sito di MT poi sicuramente altri ti daranno consigli ma inizia a vedere le varie formule , Alla fine dipende anche da che colori hai già o dall aspettare di comprarne altri. Io per il mio p47 ho usato 2 focce di xf-5 e 1 di xf8 come da ricetta credo di Argo .
Qui un utilissimo link consigliato dalla Microciccio enciclopedia di MT https://www.ipmsstockholm.se/home/inter ... 45-part-i/ Interior colors of US aircrafts 1941-45 . Se non erro una buona base è il gunze H302, che puoi usare così come è ! Aspetta un pò e vedrai che arriveranno altri suggerimenti
Ciao Fabio
Grazie mille Fabio per la tua risposta :mrgreen:

Stasera inizio a verniciare il pit se riesco. Mi consigliate di dargli prima una passata di Mr surface 1000?

Re: Primo wip. P51B, si parteee

Inviato: 4 gennaio 2021, 19:35
da Fabio1968
Samuele per il pit dopo averlo sgrassato e asciugato vai direttamente con il colore di fondo cioè con il Dark Dull Green
Poi i dettagli con pennelli sottili a seguire una bella mano di lucido a proteggere per eventuali lavaggi se vuoi e te la senti o meglio opaco e dry brush ( più semplice)

Re: Primo wip. P51B, si parteee

Inviato: 4 gennaio 2021, 19:45
da Zeus
Fabio1968 ha scritto: 4 gennaio 2021, 19:35 Samuele per il pit dopo averlo sgrassato e asciugato vai direttamente con il colore di fondo cioè con il Dark Dull Green
Poi i dettagli con pennelli sottili a seguire una bella mano di lucido a proteggere per eventuali lavaggi se vuoi e te la senti o meglio opaco e dry brush ( più semplice)
Grazie Fabio allora se riesco provo a fare qualcosina tra oggi e domani..

Oggi ho fatto un po di compere :-sbrachev


Re: Primo wip. P51B, si parteee

Inviato: 5 gennaio 2021, 1:24
da Starfighter84
Fabio1968 ha scritto: 4 gennaio 2021, 14:53 Ciao Samuele gli interni degli aerei americani della WWII erano in Dark dull green ... sull argomento troverai tantissime discussioni se solo digiti il nome su cerca vedrai che troverai tante alchimie diverse qui sul sito di MT poi sicuramente altri ti daranno consigli ma inizia a vedere le varie formule , Alla fine dipende anche da che colori hai già o dall aspettare di comprarne altri. Io per il mio p47 ho usato 2 focce di xf-5 e 1 di xf8 come da ricetta credo di Argo .
Qui un utilissimo link consigliato dalla Microciccio enciclopedia di MT https://www.ipmsstockholm.se/home/inter ... 45-part-i/ Interior colors of US aircrafts 1941-45 . Se non erro una buona base è il gunze H302, che puoi usare così come è ! Aspetta un pò e vedrai che arriveranno altri suggerimenti
Ciao Fabio
Facendo un pò di chiarezza, non tutti i velivoli americani erano in Dark Dull Green... spesso il colore dipendeva anche dalla fabbrica che produceva il velivolo stesso.
Nel caso specifico del Mustang, la spiegazione sul colore degli interni la trovi nella seconda parte dello stesso articolo... ovvero QUI, ed effettivamente per i primi B gli interni potevano essere in Dark Dull Green.
Puoi usare il Gunze 302 come suggerito da Fabio... non è del tutto fedele, ma va bene lo stesso per iniziare.

Re: Primo wip. P51B, si parteee

Inviato: 5 gennaio 2021, 6:36
da Fabio1968
Grazie Valerio per la precisazione,
Come vedi Samuele sempre meglio aspettare un po per avere risposte più precise ed esaurienti.
Per il tuo P51B se fosse prodotto dal 44 in poi SE non Erro gli interni in Interior green.
Aspettiamo improgressi
Ciao